Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. XI Pag.338 - Da NEMEOBIO a NEMICA (15 risultati)

inganno '; voce registr. dal d. e. i.

salvini, 48-106: alcun splendor, dal sole in presto, [la luna

= voce dotta, lat. nemèsis, dal gr. nétzcai ^, dea della

dagli antirrini di linneo, e caratterizzate dal calice diviso in cinque parti, la

dotta, lat. scient. nemesia, dal gr. ve ^ téaiov, termine

futura. = voce dotta, dal neutro plur. gr. negata.

= voce dotta, deriv. dal nome della dea greca néneou;,

lat. scient. nemestrina, comp. dal gr. vijjjux * filamento '

dotta, lat. scient. nemestrinae, dal nome del genere nemestrina; voce registr

del genere nemestrina; voce registr. dal d. e. i.

dotta, lat. scient. nemestrinidae, dal nome del genere nemestrina; voce registr

del genere nemestrina; voce registr. dal d. e. i. nemestrino1

dotta, lat. scient. nemestrinoidea, dal nome del genere nemestrina. nemetùrico

e mezzo. = voce dotta, dal lat. nemeturìcus, dal nome dell'antica

voce dotta, dal lat. nemeturìcus, dal nome dell'antica popolazione ligure dei nemetùri

vol. XI Pag.339 - Da NEMICA a NEMICHEVOLE (3 risultati)

di area veneta, è registr. dal d. e. i. nemicaménte

ella, nemicata ragionevolmente dal re e da tutti gli altri confederati e

e brighe cittadinesche. -inferto dal nemico. s. agostino volgar.

vol. XI Pag.340 - Da NEMICHEVOLMENTE a NEMICO (9 risultati)

essere ostile; opporsi, ostacolare. fr. gualterotti, 8: al nostro ben

a cerchio una spada per allontanare tutti dal proprio bene, e per rapire l'altrui

: più non si desta / di qua dal suon de l'angelica tromba, /

uno dall'ampio mar, l'altro dal monte, / faccian alto fragor, turbine

renzo era un giovine pacifico e alieno dal sangue, un giovine schietto e nemico

la battaglia, non solamente si ritirassero dal combattimento, ma convertissero in reciprochi abbracciamenti

poliziano, st., 2-26: giù dal fianco le spade sospendono, / grappon

], in: subito fuggo, e dal nimico aspetto / ratta m'involo.

o fran- tendendo qualche parola o staccandola dal contesto, la torca a interpretazione nemica

vol. XI Pag.341 - Da NEMICO a NEMICO (4 risultati)

chi a sé è nemico. = dal lat. [i \ nimicus -a -um

lor movimento, ma erano stati tentati dal nimico. iacopone, 1-84-107: e1

regnavano discordie e dissensioni suscitate al solito dal brutto nemico dell'umana natura.

giunto qui, seppi ch'egli era invigilato dal governo: e s'io avessi pigliata

vol. XI Pag.342 - Da NEMICU a NEMMENO (4 risultati)

il quartiere assai bello, ma sbattuto dal vento mio capitale nemico. fogazzaro,

, monsignore. = dal lat. [ijnimicus -i * avversario,

, nemico ', comp. dal pref. in-, con valore negativo,

pigliar l'innanzi da alcuno e nemmanco dal milton. praga, 4-131: se l'

vol. XI Pag.343 - Da NEMMICA a NENCIO (15 risultati)

del secolo passato, e né meno dal gran fecondatore della bellezza storica. pascoli

prelati di francia non s'erano mai sottratti dal peso equivalente delle spese, né meno

abita ora palmina, a quattro chilometri dal centro. = comp. da

dotta, lat. scient. nemobiinae, dal nome del genere nemobius. nemòbio

lat. scient. nemobius, comp. dal gr. vépcx; 'selva '

; * vita '; voce registr. dal d. e. i.

= voce dotta, comp. dal gr. vtjjxoc 'filo 'e

dell'america settentrionale. sono caratterizzate dal ca lice diviso in dieci

lat. scient. nemophila, comp. dal gr. véjxoc; 'bosco

plur. nemòfili è remstr. dal d. e. i.

= voce dotta, comp. dal gr. vépo <; 'bosco,

lat. scient. nemophora, comp. dal gr. 'filo 'e dal

dal gr. 'filo 'e dal tema di? épo 'porto '.

lat. scient. nemognatha, comp. dal gr. viria 'filo 'e

dotta, lat. scient. nemognathini, dal nome del genere nemognatha. nemolàpato