Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. XI Pag.326 - Da NEGOZIO a NEGOZIO (2 risultati)

negozio non era intero per essersi già dal concilio così ordinato dopo esquisito consiglio e

esquisito consiglio e per averne anch'essi dal papa conforme ed espresso comandamento.

vol. XI Pag.327 - Da NEGOZIO a NEGOZIO (3 risultati)

mio negozio. alfieri, iii-1-270: dal mio negozio, dove, più per

codesti nobili passeggiare. leopardi, iii-36: dal signor antonio fortunato stella di milano fu

produttivi di conformi effetti giuridici) conosciuti dal diritto privato (negozio giuridico di diritto

vol. XI Pag.328 - Da NEGOZIOSO a NEGRARA (5 risultati)

se ne ritrovano, perché vengono condotte dal regno di portogallo colla venuta delle flotte

inferire che i guadagni non dipendono essenzialmente dal far assai facende di comprare di vendere

di comprare di vendere, ma dipendono dal far con giudizio, con modo e

negoziosa, di buona prospettiva e bagnata dal rus. -improntato a un'operosità

fiandra. siri, x-498: supplitosi dal papa alla parte cerimoniosa co'rendimenti di

vol. XI Pag.329 - Da NEGRARIA a NEGRICCIO (2 risultati)

negreggia. = voce dotta, dal lat. nigricàre 'nereggiare '.

anche: nerastro; cianotico. fr. colonna, 2-28: se offerite uno

vol. XI Pag.330 - Da NEGRIDE a NEGRO (11 risultati)

che si riferisce al ceppo razziale costituito dal gruppo negro africano (razza cafra,

da individui che presentano colore cutaneo variabile dal bruno scuro al nero, sviluppo muscolare

eccitato, negriero. = deriv. dal fr. nègrier (nel 1752);

, negriero. = deriv. dal fr. nègrier (nel 1752); la

voce dotta, comp. da negro e dal lat. folium 'foglia ',

funebre a pillole nere anch'esso venuto dal nord e l'asma funebre di ciò che

bassa statura, dai capelli crespi e dal colorito scuro, da una struttura sociale

voce dotta, comp. da negrito e dal suff. -oide (gr. -oeiste

occidentali o all'irruzione dei modelli introdotti dal neocolonialismo; la dottrina e il conseguente

della povertà in sé. = dal fr. nègritude', cfr. lat.

povertà in sé. = dal fr. nègritude', cfr. lat. nigritùdo

vol. XI Pag.331 - Da NEGRO a NEGRO (5 risultati)

nave dei cretesi di gnosso / eletti dal pitio al suo culto, / un delfino

tristi fummo / ne l'aere dolce che dal sol s'allegra, / portando dentro

: visi negri, arsicci e cotti dal sole e que'capelli arruffati. a.

timide amiche / fessi maestra di mandar dal letto / ritto al sepolcro, di bel

canteo, 92: favonio aspira e dal ceruleo celo / rimove il negro velo

vol. XI Pag.332 - Da NEGRO a NEGRO (8 risultati)

/ negro di polve rapido veleggia / dal torbid'euro spinto. arici, ii-300

un'eclissi); che si irradia dal sole oscurato (la corona dei raggi)

le sirene... non immeritevolmente dal poeta furono dotate di un piacere che riusciva

11. caratterizzato dalla violenza, dal disordine, dall'ignoranza e dalla superstizione

pigna, 228: parmi allor che dal petto l'alma guizzi, / e tutta

guerra attizzi. papi, 4-183: ah dal tuo sen, se puoi, sbandisci

negra tristezza, che subito tornava a ritrarsi dal contatto e dalla vista degli altri.

, i-xxxii-224: dagli occhi il sonno e dal mio cor la calma / fuggì per

vol. XI Pag.333 - Da NEGROAFRICANO a NEGROIDE (8 risultati)

. suino la cui varietà è caratterizzata dal mantello di colore nerastro, diffusa- mente

per tutto. -conoscere il negro dal bianco: essere sufficientemente accorto.

sono sciocca, conosco nondimeno il negro dal bianco. -dare a intendere il

annunzio, iv-2-982: i calcagni arrossati dal minio somigliavano due mandarini. poveri piedi

. = voce dotta, creata dal futurismo (marinetti), comp.

), comp. da negro e dal gr.? ixta 'amicizia ',

voce dotta, comp. da negro e dal gr.? txo <; 'amico

individui con pelle di colore variabile (dal giallastro degli steatopi- gidi al bruno quasi

vol. XI Pag.334 - Da NEGROMANSIA a NEGROMANZIA (1 risultato)

però. = voce dotta, dal gr. vcxponavm;, comp. da

vol. XI Pag.335 - Da NEGRONATO a NEMATODI (5 risultati)

12. = voce dotta, dal gr. vc / popavrela, comp.

'magia nera cfr. ant. fr. nigromancie e la traduzione tedesca schwarze

qualche negroni. = = dal nome del marchese negroni, che ideò tale

i-m: apre mazzini gli occhi affaticati / dal febbroso negror della vigilia. =

buono per istrumenti musicali. = dal malabarico negundo, malese negund.