Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. XI Pag.306 - Da NEFROPESSI a NEGAMENTO (6 risultati)

. = voce dotta, comp. dal gr. veppèe * rene 'e da

dotta, lat. scient. nephthytis, dal nome gr. della divinità egizia né

foglie di cedro. = dal lat. naevus 'difetto della pelle, neo'

napol. nea. voce registr. dal d. e. i. negàbile

deriv. da negabile; voce registr. dal bergantini. negadébiti, sm.

dotta, comp. da negativo] e dal tema del gr. sùvafxu; *

vol. XI Pag.307 - Da NEGANTE a NEGARE (2 risultati)

uso di allusioni intese e gustate ugualmente dal parlatore e dagli ascoltanti. manzoni, pr

/ da la rabbia di sirio e dal veleno / de l'orribil contage arse

vol. XI Pag.308 - Da NEGARE a NEGARE (2 risultati)

. mazzini, 92-217: esiste, dal 1814 in poi, un vuoto in

de luca, 1-15-1-296: quando dal reo si nieghi quel che si dimandi

vol. XI Pag.309 - Da NEGARE a NEGATIVA (6 risultati)

esistenza di dio, il vero distinto dal falso, il giusto distinto dall'ingiusto,

distinto dall'ingiusto, dell'ordine distinto dal disordine, e potendo l'uomo col

= voce di area panromanza occidentale, dal lat. negsre, deriv. dalla

zione della velare intervocalica; cfr. fr. nier, spagn. negar.

, ecc.). = dal fr. nègatitè, termine coniato da jean-paul

ecc.). = dal fr. nègatitè, termine coniato da jean-paul

vol. XI Pag.310 - Da NEGATIVAMENTE a NEGATIVO (6 risultati)

2. in modo indiretto, astenendosi dal fare, dal dire, dall'esprimere

modo indiretto, astenendosi dal fare, dal dire, dall'esprimere, dal manifestare qualcosa

, dal dire, dall'esprimere, dal manifestare qualcosa. ulloa [guevara]

ted. negativismiis. voce registr. dal d. e. i. negatività

parlare di una negatività assoluta, ricavasi dal contesto che si dee intendere per negatività

= deriv. da negativo-, cfr. fr. négativiti. negativi zzante,

vol. XI Pag.311 - Da NEGATIVO a NEGATIVO (3 risultati)

specie di onestà negativa, che deriva dal timor delle pene, si risente sempre

opera italiana, lavorata in circa mille pagine dal 1723 al '25 e divisa in due

e ripreso da numerosi altri mistici, dal neoplatonismo alla mistica speculativa medievale e alla

vol. XI Pag.312 - Da NEGATIVOSCOPIO a NEGATO (4 risultati)

di verità, che bisogna trarre fuori dal miscuglio. -che caratterizza una persona

storia dei nostri rapporti, rifacendomi fino dal principio e senza tacere dell'episodio del

, rifiutare '; cfr. fr. nègatif. negati voscòpi o

voce dotta, comp. da negativo e dal tema del gr. oxotréco '

vol. XI Pag.313 - Da NEGATO a NEGAZIONE (13 risultati)

ghirlande. d'annunzio, 4-ii-170: dal lamento gorgogliante nella belletta alle stizzose imprecazioni

presto in sul momento! = dal milan. [ros /] negaa *

delle particelle atomiche; voce registr. dal d. e. i. negatore1

marinetti, 2-i-167: far esplodere fuori dal fronte purissimo della nostra patria immagini esplosive

-mal si distingueva, m italia, dal rivoluzionarismo democratico. = voce dotta,

rivoluzionarismo democratico. = voce dotta, dal lat. negstor -óris. negatcre2

azione giudiziaria (negatoria servitutis) promossa dal proprietario jo eventualmente aaltusufruttuario) di un

cessare le turbative o le molestie commesse dal terzo in nome del suo preteso diritto

dotta, comp. da negativo] e dal tema del gr. oxottéw 'guardo

guardo, osservo '; è registr. dal d. e. i. negatróne1

mondo terracqueo degli antichi filosofi e risuscitata dal descartes per sostenere la negazion del vacuo

l'affermazione e la negazione si giudica dal conseguente, e però conviene risguardare a

sono le privazioni e negazioni, benché dal modo di parlare e di concepire paia che

vol. XI Pag.314 - Da NEGAZIONE a NEGHIOTTOSO (8 risultati)

l'aretino. arrestato quel movimento negativo dal concilio di trento, nacque un'affermazione

sue funzioni. = voce dotta, dal lat. negatio -ònis. negazióne2

. = voce di area marchigiana, dal lat. neglèctus 'negligenza, trascuratezza'

. nalech 'errore'. e registr. dal d. e. i. negghianza

, di colori nel tutto. = dal lat. negligens -intis, con sviluppo popolare

cresci mento di pecunia. = dal lat. negligentia, con sviluppo popolare.

labore. = voce dotta, dal lat. negligere * trascurare ', con

sperimentarle, neghiotti. = dal lat. neglectus, con sviluppo popolare.