- anche sm. = dal fr. néerlandais, deriv. da néerlande
- anche sm. = dal fr. néerlandais, deriv. da néerlande,
, levati da quinci. = dal lat. nefas 'nefandità, vergogna '
', da vrf? &kio$ 'astinente dal vino '. nefandaménte, avv
su la donna si calò / e dal funere nefando / egli solo ritornò. bacchetti
luchini, 69: l'aver assoluto dal supplizio e dalla pena i nefandissimi,
ne van quell'anime nefande, / chi dal piccin tirata e chi dal grande.
/ chi dal piccin tirata e chi dal grande. fagiuoli, 1-4-161: ah linguacce
santa fila / di martiri gentili / penderà dal patibolo onorato. bacchetti, 12-75:
arpie brutte e nefande, / tratte dal cielo a odor de le vivande. guarini
pindemonte, ii-55: cento altri segni / dal ciel fur dati: l'ignea spada
d'avello e di fogna / uscia dal palagio che a fronte ci sta.
alte forme e belle, / cui roseo dal crepuscolo / ondeggia intorno un vel.
. non erano esse vittime umane consacrate dal più strano pervertimento della ragione? manzoni
boccaccio, v-264: al tutto al dipartire dal nefario amore della scellerata femmina mi dispuosi
; scellerato, iniquo; che non rifugge dal delitto. m. villani,
tutti noi montelusani, da undici anni: dal giono nefasto che monsignor vitangelo partanna,
dotta, lat. scient. nephelis, dal nome mitologico gr. ne? éxi
ne? éxi) 'nefele è registr. dal d. e. i. nefelina
color bianco-grigio. = voce dotta, dal fr. nepheline, deriv. dal gr
bianco-grigio. = voce dotta, dal fr. nepheline, deriv. dal gr.
, dal fr. nepheline, deriv. dal gr. ve? éx7)
dotta, lat. scient. nephelium, dal lat. class. nephelion 'lappola
nefelina. = voce dotta, dal gr. ve? éx- /) '
= voce dotta, comp. dal gr. ve? éx7) 'nuvola
) 'nuvola, nebbia 'e dal tema di ypà? < o 'scrivo
. = voce dotta, comp. dal gr. ve? éxir) 'nuvola
, dall'ingl. nephelometer, comp. dal gr. vc'péxtj 'nuvola '
lat. scient. nephelopia, comp. dal gr. ve? fcx7) 'nebbia
. = voce dotta, comp. dal gr. ve? éx- /) '
? éx- /) 'nuvola 'e dal tema di < rxo7réo> 'guardo,
apparecchio che misura l'altezza delle nubi dal suolo, mediante un proiettore di luce
. = voce dotta, comp. dal gr. vé? < *; '
= voce dotta, comp. dal gr. vé? o <; '
un nefoscopio, conoscendo la loro altezza dal suolo. = voce dotta,
= voce dotta, comp. dal gr. vé? o <; '
, dall'ingl. nephoscope, comp. dal gr. vé? oc; '
vé? oc; 'nube 'e dal tema di oxoreéto 'guardo, osservo '
. = voce dotta, comp. dal gr. ve? p6 <; '
. = voce dotta, comp. dal gr. ve? p6 <; '
= voce dotta, comp. dal gr. ve? p6 <; '
. = voce dotta, comp. dal gr. ve? p'rene 'e
. = voce dotta, comp. dal gr. ve? pò <; '
= voce dotta, comp. dal gr. ve? póc; * rene
. = voce dotta, comp. dal gr. vcrppóg 'rene 'e otti
. = voce dotta, comp. dal gr. ve? p6 <; '
= voce dotta, comp. dal gr. ve? pó <; *
. = voce dotta, comp. dal gr. ve? p6? 'rene
= voce dotta, comp. dal gr. ve ^ pó ^ * rene
. = voce dotta, comp. dal gr. ve? pè; 'rene'e