accessi di * necrofobia ', giù dal letto... era dinanzi uno specchio
lat. scient. necrophobia, comp. dal gr. vcxpóc; 'morto '
lat. scient. necrophobus, comp. dal gr. vexpó ^ 'morto '
. vexpó ^ 'morto 'e dal tema? o|ìéo{jai 'sono atterrito ',
dotta, lat. scient. necrophorinae, dal nome del genere necrophorus 'necroforo '
vexp6 <; 'morto 'e dal tema di? épo> 'trasporto '.
= voce dotta, comp. dal gr. vexpóc; 'morto 'e
gr. vexpóc; 'morto 'e dal tema di ypétrpoì 'scrivo '.
lat. scient. necrolithos, comp. dal gr. vcxpóc; * morto '
. = voce dotta, comp. dal gr. vexpó <; 'morto '
; 'discorso'; cfr. anche fr. nécrologie. necrològico, agg.
lat. eccles. necrologium, deriv. dal gr. vcxpót; 'morto '
= voce dotta, comp. dal gr. vexpòc; 'morto 'e
dotta, lat. necromantèa o -la, dal gr. veypojxav- tela, comp.
. = voce dotta, comp. dal gr. vexp6 <; 'morto '
dotta, lat. scient. necron, dal gr. vexpóv, neutro sostant.
dotta, lat. scient. necronites, dal gr. vexp6v, neutro di vexpóv
dotta, comp. da necrc{sì \ e dal gr. 7cà0 'malattia '; voce registr. dal d. e. i. = voce dotta, comp. dal gr. vexpó£ 'morto ', roiov , iii-21-68: diresse gli scavi continuati dal signor aria nella necropoli di marzabotto e al riverbero abbagliante del cielo estivo; dal ballatoio di ferro che ricorre intorno al più che mai, per tanta lontananza dal mondo, mi sembra d'essere solo, . = voce dotta, comp. dal gr. vexpó ^ 'morto'e ' . = voce dotta, comp. dal gr. vexpo <; 'morto ' = voce dotta, comp. dal gr. vexpò <; 'morto ' . = voce dotta, comp. dal gr. vexp6 <; 'morto ' = voce dotta, comp. dal gr. vexpéi; * morto 'e gr. vexpéi; * morto 'e dal tema di oxernéto 'osservo '. senso ed il moto si separano ordinariamente dal corpo per effetto d'un eccessivo freddo
= voce dotta, lat. necròsis, dal gr. véxptoau; 'stato di
; 'stato di morte cfr. fr. nécrose, ingl. necròsis.
. = voce dotta, comp. dal gr. vexp6 <; 'morto '
dotta, comp. da necrosi] e dal gr. aréap gtéccto ^ 'grasso
. = voce dotta, comp. dal gr. vexpó <; 'morto '
. = voce dotta, comp. dal gr. vexpó ^ 'morto 'e
= voce dotta, comp. dal gr. vexpó <; 'morto '
= voce dotta, comp. dal gr. vexpó <; 'morto', £ò>ov
lat. scient. nectandra, comp. dal gr. véx-rap 'nettare '
= voce dotta, deriv. dal nectandra, con suff. che in
dotta, lat. scient. nectariniidae, dal nome del genere nectarinia 'nettarinia '
del genere nectarinia 'nettarinia ', dal lat. nectar 'nettare '.
. abrotano (artemisia abrotanum). fr. colonna, 2-293: il minuto e
= voce dotta, comp. dal gr. v / jxtt ^ '
dotta, lat. scient. necton, dal gr. vy) xt6 <; *
dotta, lat. scient. nectonematidae, dal nome del genere nectonema, comp.
nome del genere nectonema, comp. dal gr. v$jxtv) <; '
. = voce dotta, comp. dal gr. vtjxty) <; '
dotta, lat. scient. nectria, dal gr. v-yjxtcop 'nuotatore '.
lat. scient. necturus, comp. dal gr. v7] xt'nuotatore