Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. XI Pag.284 - Da NEBBIA a NEBBIA (2 risultati)

i'miro e penso / quanta aria dal bel viso mi diparte che sempre m'è

v. colonna, 1-17: quand'io dal caro scoglio miro intorno / la terra

vol. XI Pag.285 - Da NEBBIA a NEBBIA (5 risultati)

nebbia, la quale lo giorno li copria dal sole e tenevali freschi e la notte

, la qual preme quilli e proibiscelli dal tornar indietro, e per questo averno

qui comincia in versi una nebbia fatta dal detto manetto. 20. locuz

e alla fine fu veramente scoperta e ridotta dal newtono sotto la legge de'computi.

suor bernarda scrive malvolentieri così perché è dal suo, e non lo vorrebbe scoprire:

vol. XI Pag.286 - Da NEBBIAIA a NEBBIOSO (8 risultati)

uomini sono uguali abitava allora a diecimila metri dal livello del mare, sotto forma d'

sua sempre più me persuase a cacciarmi dal pensiero certe nebbiuccie che m'impedivano.

nel capo loro midollo. = dal lat. ne bùia 'vapore, nebbia;

la var. nibbio è registr. dal d. e. i.

, per la protezione delle colture agricole dal gelo. 2. sm. apparecchiatura

nebbia fitta sospesa a una certa altezza dal suolo. l. dati,

/ e giù ricaggion con ispessa piova. fr. colonna, 2-426: gli nebioni

storici a ciabatta! = dal lat. nebùlo -ònis, per accostamento a

vol. XI Pag.287 - Da NEBEL a NEBULA (10 risultati)

, nebbioso e interminato, e talvolta svaria dal bene al male, da cristo ad

delle sirene dei piroscafi, che risalivano dal mare verso il porto, né il

a se stessa, e trascinata nell'abisso dal nebeli. = voce indigena

che nel diritto romano primitivo derivava necessariamente dal particolare formalismo che regolava i processi -e

de dì. = deriv. dal lat. nebùla, per sincope.

dotta, lat. scient. nebria, dal gr. vefìpóc; * cerbiatto '

il nome dalla similitudine delle sue nebride. fr. colonna, 2-168: infinite nymphe

voce dotta, lat. nebris -idis, dal gr. vefìpk; -18o <;

il nome dalla similitudine delle sue nebride. fr. colonna, 2-168: lo ultimo

lat. nebritis -idis o nebrites -ae, dal gr. vefìpltyc [xl0< <]

vol. XI Pag.288 - Da NEBULARE a NEBULOSA (6 risultati)

nel mezodì si vede discendere una nebola dal cielo e circonda uno grande arbore che è

e lite di dubitazioni, li quali dal principio de li sguardi di questa donna multi-

nebularis. = voce dotta, dal lat. scient. [clitocybe] nebularis

scistose originarie. = voce dotta, dal lat. nebula 'nebbia ', con

dall'ingl. to nebulize (deriv. dal lat. nebula 'nebbia ')

più maturare. = deriv. dal lat. nebula 'nebbia '.

vol. XI Pag.289 - Da NEBULOSAMENTE a NEBULOSO (4 risultati)

: mi offriva [il tenore] intanto dal letto uno dei suoi grandi ritratti:

di distinguere chiaramente gli oggetti; offuscato dal pianto (l'occhio). boccaccio

nuota in un occhio. -annebbiata dal pianto (la vista di un og-

leopardi, 14-6: nebuloso e tremulo dal pianto / che mi sorgea sul ciglio

vol. XI Pag.290 - Da NECAR a NECESSARIAMENTE (7 risultati)

del reno, prodotto nella regione attraversata dal fiume nec- kar. s

, sfogliato d'allora. = probabilmente dal lat. mediev. nebula 'cialda '

] lume naturale è necessare all'occhio dal trarre le specie visibili. = deriv

le specie visibili. = deriv. dal lat. necesse 'bisogno, necessità '

pretermettere. = deriv. dal lat. necesse 'necessità ', con

l'infinito bene, necessariamente el principio dal quale propio tu se'mossa è l'

-per costrizione imposta dalle circostanze o dal costume. bembo, 10-iii-289: incontanente

vol. XI Pag.291 - Da NECESSARIARE a NECESSARIO (3 risultati)

naturale, neanche accompagnato, necessariamente, dal dolore e dalla vergogna.

, 3-iii-141: dopo la proposta fattasi dal cardinal maza- rino, s'era l'

-sostant. algarotti, 1-iii-57: dal necessario ha da risultare onninamente l'ornato

vol. XI Pag.292 - Da NECESSARIO a NECESSARIO (3 risultati)

corpo omogeneo, la parte non differisce dal tutto in nessuna delle condizioni essenziali,

periodo è sì necessario, sì inseparabile dal moto delle menti, sì accentuato nelle

iii-271: il mio travaglio deriva più dal sentimento dell'infelicità mia particolare che dalla

vol. XI Pag.293 - Da NECESSE a NECESSITÀ (2 risultati)

necessari: che altrimenti, dovendo essere seguito dal compagno di catena, non so quanto

lo nicissario, e serrò l'uscio. fr. martini, i-336: li necessari