Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. XI Pag.276 - Da NAZIONAL-LIBERALE a NAZIONE (6 risultati)

volume di storia della germania, scritta dal punto di vista del nazionalsocialismo, e

al potere in germania come partito unico dal 1933 al 1945- malaparte,

-costruito secondo i dettami estetici imposti dal nazionalsocialismo. bigiaretti, 11-268: avrei

nazionalsocialista dell'ara pacis. = dal ted. [deutsche] nationalsozialisticke [arbeiterpar

immensa / maternità, come / se dal suo ventre escito fosse / il peso

una comunità politica che, a prescindere dal grado di omogeneità culturale, è o

vol. XI Pag.277 - Da NAZIONE a NAZIONE (5 risultati)

che si svolge ogni estate a parigi dal 1956. -teatro delle nazioni: teatro

sarah bernhardt, che ogni estate, dal 1956, assume l'antico nome (col

battaglia delle nazioni', combattuta a lipsia dal 16 al 19 ottobre 1813 fra l'esercito

. comunità politica indipendente (a prescindere dal grado o dalla stessa esistenza di una

il segretariato generale è l'organo burocratico dal quale dipendono tutti i funzionari delle nazioni

vol. XI Pag.278 - Da NAZIONE a NAZIONE (4 risultati)

ove la nazione italiana, subito avuta licenza dal re, in tre anni ha tirato

delle quattro nazioni: fondato a parigi dal cardinale mazzarino per allievi provenienti dalle provincie

africa, per nazione tripoli- tano, dal castello di lepti... l'abbandonato

rinaldeschi, 1-108: la scienza è astenersi dal male nel mezzo della prava e mala

vol. XI Pag.279 - Da NAZIREATO a NE (6 risultati)

osservanza delle purità legali, nell'astinenza dal vino, nel lasciarsi crescere i capelli

capo percioché io son nazireo a dio dal ventre di mia madre. =

= voce dotta, deriv. dal gr. vampate *;, dall'ebr

, 12-340: tra i musicisti sbanditi dal nazismo, schònberg era in un certo

fanfani, i-121: 'nazzicare ': usasi dal popolo fiorentino per armeggiare, rovistare e

, / ove or triunfa. = dal lat. inde, avv. di luogo

vol. XI Pag.280 - Da NE a NE (3 risultati)

che sottintendono un sost. facilmente intuibile dal verbo o dal contesto. dante

un sost. facilmente intuibile dal verbo o dal contesto. dante, inf.

prendo troppo sul serio. = dal lat. inde 'da ciò, da

vol. XI Pag.281 - Da NE a NE (2 risultati)

intrante agosto, che. nn'èi dal fondaco undici fiorini d'oro,

plenipotenziaria di quest'ultimi, né tantomeno dal potere evocativo delle suppellettili era stata attirata

vol. XI Pag.282 - Da NEADE a NEANCO (5 risultati)

né punto né poco presentata, né dal barattieri, né da verun altro idrostatico

non voler mentire, / el farien dal piacer carnai lontano. ariosto, 2-41:

mi maraviglio niente. = dal lat. nec, cong. copulativa negativa

[il verbo divino] fu fatto dal divin consiglio / e non di volontà e

neanche il presagio. buzzati, 6-223: dal beauty case trasse fuori batterie ai barattoli

vol. XI Pag.283 - Da NEANDERTALIANO a NEBBIA (14 risultati)

sm. uomo di neandertal. = dal toponimo ted. neandertal (ant. neanderthal

proposta dall'entomologo g. grandi, dal gr. veàvu; veàviooc; 'giovane

. = voce dotta, comp. dal pref. neo- (gr. vétx;

vétx; * nuovo ') e dal gr. 8cv8pto7ro <; 'uomo '

. = voce dotta, comp. dal pref. neo- (gr. véo ^

= voce dotta, comp. dal pref. neo- (gr. vétx;

vétx; 'nuovo ') e dal gr. scpopov * articolazione ', col

la var. neoartrosi è registr. dal d. e. i.

della visibilità e di solito è provocato dal raffreddamento di masse d'aria umida per

nebbie, discendendo da'monti o cadendo dal cielo o stando ferme nelle vallate,

merli fischiare / ella disse, fermandosi. dal ciel crepuscolare / discendeva su i rami

tutt'al più fantastica, cosa diversa dal pensare. -di nebbia (con

senza un noioso mal di petto regalatomi dal clima di londra. abbiamo un bel

un albero, che ivi è, e dal troncone e da i rami e dalle

vol. XI Pag.284 - Da NEBBIA a NEBBIA (5 risultati)

che ogni specie di nebbia lucente incontrata dal telescopio debba risolversi in gruppi di stelle.

, ristoratore della vera filosofia e mandato dal cielo a dissipare la densa nebbia dell'ignoranza

io dentro una nebbia profumata, deviai dal sentiero prefisso. guerrini, 2-601:

beltramelli, ii-138: quando mi sollevarono dal duro giaciglio ebbi un grido di dolore.

: il vuoto interiore era completo; soltanto dal muc- chietto di pelliccia esalava una nebbia