(v.); cfr. anche fr. navisphère. navitare, intr
. = voce dotta, denom. dal lat. navìta 'marinaio '.
giardino ornai distrutto / dalla gramigna e dal navone folto. -cavolo navone,
il seme. = deriv. dal lat. napus 'napo, navone '
navrea si dilettava. = deriv. dal napol. naurato 'indorato ', con
protettore de'forestieri, ch'era stato avvisato dal mus- sellin suo fratello, mandò a
suono alquanto nasale. = adattamento dal fr. nasard. nazareùto,
alquanto nasale. = adattamento dal fr. nasard. nazareùto, sm
piangere, dolcissimo mio nazareno, intenerito dal vostro pericolo. a martini, ii-2-473
più risoluto e fiero nemico della religione portata dal nazareno. gozzano, 1198: il
-impressione grafica -fu tirato dai baffi e dal ricciolo della capellatura nazarena (ai-ai)
cristo. d'annunzio, iv-2-80: dal fondo dei vecchi quadri uscivano certi profili
roma, si raccolse in ozi letterari dal '52 al '72. -frati nazareni
gruppo di artisti che, riuniti fin dal 1809 nella confraternita di san luca in
chiamati * ebioniti '. si distinguevano dal portare i capelli non mozzi.
. = voce dotta, deriv. dal lat. nazarénus 'di naza
[jesù] detto nazareo... dal nome di nazarette città della galilea nella
[s. v. l: « dal basso lat. 'nazaraeus ', che
presso nazianzo, di cui fu vesovo dal 329 al 374, anno della morte
: la repubblica è stata già proclamata dal nazi-fascismo e noi, dichiarandoci repubblicani,
prassi. = voce registr. dal d. e. i. come introdotta
quanta una nazione; che trae autorità dal consenso popolare. -anche: che,
, 3-153: giorni fa, ho ricevuto dal comm. gino bianchi, ormai giubilato
degli stati generali riuniti a versailles, dal 17 giugno al 9 luglio 1789 (quando
di una nazione; quanto è richiesto dal mercato di una nazione. sbarbaro
nazionale, sf.): prodotta dal monopolio di stato con tabacco alquanto forte
. - anche sostant. pagliari dal bosco, 397: non...
si possa esprimere in modo sì differente dal loro, e da loro non mai
in poi è accaduto che una spinta popolare dal basso, guidata dal pci, abbia
una spinta popolare dal basso, guidata dal pci, abbia a sua volta contestato e
sembrata la buona -di rinnovamento dell'italiano dal basso, di italianizzazione dell'italia attraverso
xenofobia artistica. = deriv. dal fr. nationalisme (nel 1780);
artistica. = deriv. dal fr. nationalisme (nel 1780); cfr
nostra letteratura. = deriv. dal fr. nationaliste (verso il 1800)
letteratura. = deriv. dal fr. nationaliste (verso il 1800).
proprio del nazionalismo; che trae origine dal nazionalismo, improntato a esso.
razza innestato nella lotta di classe in francia dal thierry ha avuto importanza e quale,
e fondamentale, questa riflessa e generata dal vivace e continuo lavorio della coscienza popolare
quelli che bisognerebbe sbandire una buona volta dal campo della scienza. -stor.
-atto o patente di nazionalità: rilasciato dal governo di uno stato per attestare l'
'atto di nazionalità ': atto rilasciato dal governo per attestare la nazionalità, il
da tali esempi. = deriv. dal fr. nationalitè (nel primo decennio del
tali esempi. = deriv. dal fr. nationalitè (nel primo decennio del
ciali. = deriv. dal fr. nationaliser (nel 1842 nel senso
ciali. = deriv. dal fr. nationaliser (nel 1842 nel senso di
nazionalizzazione '). = deriv. dal fr. nationalisation (nel 1877 come '
'). = deriv. dal fr. nationalisation (nel 1877 come 'passaggio
sciolse nel 1918. = dal ted. national-liberale [partei].
; fu propugnata da adolf hitler e dal partito da lui fondato (nel 1920)
, che tenne il potere in germania dal 1933 al 1945- panzini