tessute di sbieco. = dal fr. biais 4 messo di traverso'(
di sbieco. = dal fr. biais 4 messo di traverso'(cfr
comp. da bieta 4 barbabietola 'e dal suffisso lat. -cola (da
del genere umano dipendono dalle polizze, dal cotone e dalle bietole. einaudi,
non si possa con la chiave aprir dal lato di fuori. magalotti, 19-15:
con biettoline gagliardamente. = dal lat. mediev. blèta d'origine ignota
'porto '). voce registr. dal tommaseo. biffa1, sf
piede, o altra. le biffe dal perticatore stesso, o anche da uno
croce con ceralacca e suggelli. = dal longob. wiffa 1 fastello di paglia '
fiera a tornesi piccioli. = dal fr. ant. biffe * panno rigato
a tornesi piccioli. = dal fr. ant. biffe * panno rigato '
, trafugare, rubare. = dal fr. biffer * cancellare uno scritto;
trafugare, rubare. = dal fr. biffer * cancellare uno scritto; annullare
per annullare un bollo '; forse dal fr. ant. biffe 1 stoffa
per annullare un bollo '; forse dal fr. ant. biffe 1 stoffa a
sanare. = voce dotta, dal lat. bifìdus, comp. da bi-'
. da bi-'due volte 'e dal radicale di findère 1 fendere, spaccare '
doppio 'e -fluenza (deriv. dal lat. fluire * fluire, scorrere '
. da bi-1 due, doppio 'e dal lat. -folius, da folia.
due, doppio 'e -fonico, dal gr. cpwv / j * voce,
= voce scient. introdotta nel 1815, dal lat. bifóris e bifóra (in
da bifurcus 1 biforcato '; cfr. fr. bifurquer, nel sec.
prove. = voce dotta, dal lat. biformis, comp. da bi-4
, detti anche palindromi o cancrini (dal lat. cancer * il granchio '
laconica). = voce dotta, dal lat. bifrons -ontis, comp. da
quale occorre lavorare. = dal lat. biga 4 cocchio a due '
. se il matrimonio, contratto precedentemente dal bigamo, è dichiarato nullo, ovvero è
dotta, lat. tardo bigàmus, calco dal gr. comp. da 81$
da [bom] bigatto, deriv. dal lat. bombyx -ycis: cfr.
che la vecchiaia non li avesse salvati dal furore delle passioni? 2.
. si buscava tutt'ora qualche scappellotto dal nonno, e qualche pedata più giù per
tutte a tinte grigiastre, a cominciare dal beccafico { sylvia simplex), che
libretto che contiene le traduzioni letterali dal greco e dal latino. =
le traduzioni letterali dal greco e dal latino. = voce lombarda,
margine d'un acquicella che spiccia desiderata dal masso. nievo, 400:
d'annunzio, iv-2-961: di là dal tetto del palagio, di là dai vecchi
: non si può distinguere il bello dal brutto, il vero dal falso.
distinguere il bello dal brutto, il vero dal falso. 2. panno,
vesto or panni bigi, / fu dal ciel prima giusta spirazione, / poi per
vestito di bigio, la calvizie abbrunita dal sole. alvaro, 12-49: vedeva,
. -essere capace di distinguere il bigio dal nero: avere discernimento. grazzini,
grazzini, 2-350: scorgere il bigio dal nero è quanto a dire conoscere le
, 27: tutti scorgevamo il bigio dal nero; distinguevamo compieta da nona.
adattamento della voce settentr. bisa o del fr. ant. bise. bigio
ed istituiti. = adattamento del fr. bijouterie * gioielleria ', da
, stando al senso delle voci fr. bijoutier e bijouterie, nient'altro
e brillante. = adattamento del fr. bijoutier * gioielliere ', da bijou