Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. I Pag.124 - Da ACONTISTA a ACQUA (1 risultato)

, se si gli dà spacio, che dal centro della terra ascende alla superficie di

vol. I Pag.125 - Da ACQUA a ACQUA (5 risultati)

sonante corno, e che partisse tacque dolci dal mare. petrarca, 69-7: dirol

è piccolo regalo in paese così stemperato dal caldo. -figur. acqua fresca

nel ii sec. a. c. dal pretore quinto marco re da cui quest'

: sono piovane le acque che cadono dal cielo, o non iscorrono sulla terra

acqua è quando l'acqua s'introduce dal di fuori per falle nel bastimento. si

vol. I Pag.126 - Da ACQUA a ACQUA (7 risultati)

] andare a pisa per acqua, cioè dal porto pisano entrando in mare e poi

1-19: se vi si aggiungerà la differenza dal pel dell'acqua dell'inverno a quel

d'acqua morta vi erano colossali alberi che dal cielo con i rami spropositati risgrondavano sulle

campana, 11: a un tratto dal mezzo dell'acqua morta le zingare e un

corpo del bastimento. questa si determina dal costruttore nel formare i piani, e

i piani, e dipende dalla figura e dal peso del bastimento e del carico.

andò mentre l'acqua veniva ancora giù dal cielo come dio la mandava. pascoli

vol. I Pag.128 - Da ACQUA a ACQUA (4 risultati)

, trovò esser vero quanto fu profferito dal verulamio. idem, 16-vi-52: non si

di limoncello, / sia sbandeggiata / dal nostro ostello. idem, 16-iii-308: or

« acqua di colonia » (attraverso il fr. eau de cotogne, dal ted

il fr. eau de cotogne, dal ted. kòinischwasser), perché era prodotta

vol. I Pag.129 - Da ACQUA a ACQUA (5 risultati)

termale: acqua di sorgente che scaturisce dal suolo a temperatura alquanto elevata. a

558: la prima cosa che esce dal grano si è un poco d'acqua.

mor- dacetta e pungente che le cala dal naso: dico, che ciò avviene

(393): ghismonda, non smossa dal suo fiero proponimento, fattesi venire erbe

8-10 (328): e tratti dal paniere oricanni d'ariento bellissimi e pieni

vol. I Pag.130 - Da ACQUACCHIARE a ACQUAIO (3 risultati)

: l'acqua di latte si fa dal latte, quando n'è stato cavato il

burro, e quando si è tolta dal latte la parte grassa che nuota sopra

6-85: le marmitte d'intingoli passavano dal focolare alla tavola e andavano vuoti all'

vol. I Pag.131 - Da ACQUAIO a ACQUARIO (4 risultati)

acquai, o buche semicircolari, aperte dal lato superiore alle piante verso il poggio

prima della messa (in uso fin dal sec. vi). = voce

orientale: varietà del corindone, caratterizzata dal colore azzurro-chiaro, che tuttavia non raggiunge

è voce intemazionale: ingl. aquamarine, fr. aiguemarine. acquamòrta (acqua mòrta

vol. I Pag.132 - Da ACQUARIO a ACQUATINTA (2 risultati)

di marzo, calandogli [suùo scalone] dal lucernario, si stemperava come dentro un

1-265: bisce acquatiche, lucide, dal dorso smeraldino. barilli, 2-237:

vol. I Pag.133 - Da ACQUATIVO a ACQUEDOTTO (4 risultati)

. disus. umido, acquitrinoso. fr. de'marchi, 1-155: questi siti

acquavitaro, che ora faceva prova di staccarlo dal carrettino. = deriv.

. -i). bevanda alcoolica ricavata dal vino distillato. leonardo, 5-74

, v-491: acqua- gioni, quasi dal latino aquàtió, piogge frequenti.

vol. I Pag.134 - Da ACQUE ITÀ a ACQUETTA (7 risultati)

maremoto. = comp. dal lat. aquae * di acqua * e

mediev. aquaricium, derivato probabilmente dal lat. aquàrium. acquerèlla1 {

, l'acquarellista. barilli, 2-181: dal colore delle salse si vede quel

piacevolissimi gli accompagnava. = dal lat. aquàrius 1 che si riferisce all'

. locuz. -conoscere, distinguere il mosto dal- vacquerello: essere scaltro, sapere il

pur che 'buoi / conoschin l'acquerei dal mosto cotto. -mettere in qualcosa

fra giordano [crusca]: cadde dal cielo un'acquetta simile ad una

vol. I Pag.135 - Da ACQUICOLA a ACQUIETARE (7 risultati)

e diguazzando bene con un baston tondo dal cocchiume per quattro ore, vi pongono

. = comp. da acqua e dal suff. -colo (dal lat. colère

da acqua e dal suff. -colo (dal lat. colère 4 abitare ')

. = voce dotta, composta dal lat. aqui-e cultura. àcquido

gli australi, che vengono d'affrica e dal mare, sono grossi et velenosi et

165: ogni cosa creata è stata prodotta dal suo creatore con una innata inclinazione

imitazione di cristo, i-2-2: acquiètati dal gran desiderio di sapere, perché qui

vol. I Pag.136 - Da ACQUIETAZIONE a ACQUISTARE (1 risultato)

di quièscère * riposarsi '; cfr. fr. ant. acquitter * liberare \