Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. XI Pag.259 - Da NAVICELLATA a NAVICOLARE (1 risultato)

, furono a sapere che gente era. fr. colonna, 2-268: la navicula

vol. XI Pag.260 - Da NAVICOUTE a NAVIGANTE (10 risultati)

dotta, lat. scient. navicala, dal lat. class. navicala 'navicella

dotta, lat. scient. naviculaceae, dal nome del genere jfiù importante, navicula

= voce dotta, denom. dal lat. navicala 'navicella, barca '

. = voce dotta, deriv. dal lat. navicularia [res \ 'noleggio

forma, aspetto'); voce registr. dal tramater. navìfrago, agg.

discese già su le norveghe arene / dal navifrago mar battuto e vinto / un de'

avendovi condotta una larga e navicabile fossa dal po, a maravigliosa grassezza di ciò

e sì ancora per il contemperamento che dal fresco ed umidità delle sue acque serà

. altro non è che il movergli dal luogo in che sono stati fabricati per

aeromobile. -certificato di navigabilità: rilasciato dal registro aeronautico e attestante tale idoneità.

vol. XI Pag.261 - Da NAVIGARE a NAVIGARE (2 risultati)

mare. casti, 404: dal zante navigammo felicemente sino a tenedo,

aveva la nave carica di assi resinose dal grato profumo e navigava a buon vento.

vol. XI Pag.263 - Da NAVIGATO a NAVIGATO (2 risultati)

: i risultati che si conseguono dipendono dal comportamento che si tiene. proverbi

2. trasportato per via d'acqua dal luogo di produzione o di lavorazione a

vol. XI Pag.264 - Da NAVIGATORE a NAVIGAZIONE (5 risultati)

miglior: il vino che, riposato / dal lungo viaggiare, / giace nell'arche

. simintendi, 3-26: lo navicatóre volse dal lato gli pendenti remi, e allogò

alle navi ed a'navicatori, si ritrassero dal proposto ordinamento. benvenuto da imola volgar

terra. padula, 1-52: pur dal buio / di quelle tombe, emerse il

= voce dotta, deriv. dal lat. navigator -òris (quintiliano),

vol. XI Pag.265 - Da NAVIGAZIONE a NAVIGAZIONE (7 risultati)

larga autonomia, le isole sca- dettero dal loro valore logistico. soldati, 5-132:

gruppo di provvedimenti protezionistici che, approvati dal parlamento inglese nel 1651 su proposta di

legge commerciale emanata nel 1651 in inghilterra dal 'protettore 'oliviero cromwell, confermata

militare, succinta relazione che viene fatta dal comandante di un'unità o di un complesso

le province unite,... tolsero dal numero delle merci di contrabbando..

è parso, contestabile l'obbligo che dal citato articolo ne decorreva per le due

300 miglia dalle coste suddette; uscendo dal canale di suez, al mar rosso,

vol. XI Pag.266 - Da NAVIGAZIONE a NAVIGAZIONE (4 risultati)

quivi con prospera navigazione pervenuto, fu dal re lietamente raccolto. p. cattaneo,

che è sopra al lago myrios, dal quale lago infino al mare è navigazione

a malalbergo e si trovò... dal canale di san martino e da malalbergo

la navigazione in riga di nuvole pilotate dal vento. -navigazione spaziale (o

vol. XI Pag.267 - Da NAVIGHIERE,NAVIGHIERO a NAVIGLIO (7 risultati)

in direzione dalla bussola, e in lunghezza dal solcometro o dalla velocità della nave.

di que'due fantaccini l'aveva liberato dal tedio di usar più numerose severi- tadi

il buono stato di navigabilità. = dal lat. navigatio -ónis, nome d'azione

sé il ferro e 'l fura / dal legno, in guisa che'navigi affonde.

e di più guise, / fatta dal tempo scaltra e da l'inopia, /

, secondo un preciso ordine, determinato dal fine al quale è volta la navigazione

, iii-3-43: oh non per questo dal fatai di quarto / lido il naviglio

vol. XI Pag.268 - Da NAVIGLIO a NAVO (12 risultati)

in do bregantini. = deriv. dal basso lat. * navilium per navigtum 'bastimento

in seguito, 'flotta '; cfr. fr. navilie e pro- venz. e

par- tic. i canali padani derivati dal ticino, dal- l'adda, dall'

. i canali padani derivati dal ticino, dal- l'adda, dall'oglio, dal

dal- l'adda, dall'oglio, dal reno e dal brenta). -

adda, dall'oglio, dal reno e dal brenta). - naviglio grande:

xii e xiii, fra il ticino, dal quale si diparte all'altezza di tornavento

. ceredi, 80: cavò poi anco dal lago maggiore questo principe, per fare

preso vesta. = deriv. dal basso lat. navilium 'canale navigabile '

navigazione, n. 7) e dal tema del gr. ypótya 'scrivo '

. = voce dotta, deriv. dal lat. napy -yos 'senape '

'senape '(plinio), dal gr. vàmj -uo <;.