Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. XI Pag.247 - Da NAUFRAGATO a NAUFRAGIO (3 risultati)

facoltà venne legalmente abolita, a cominciare dal secolo xi, a opera della legislazione

amari, 1-iii-657: gli arabi salvarono dal naufragio della scienza antica, tra tante altre

del di pierantonio pervennero infine a racimolare dal naufragio del testo... apparve

vol. XI Pag.248 - Da NAUFRAGO a NAUMACHIARIO (6 risultati)

. da nàvis 'nave 'e dal tema di frangere 'rompere '.

non li facessaro dispiacere. = dal lat. tardo nauclerius o nauclierius, lat

mento preso. = deriv. dal lat. mediev. naulisare e nauliziare 1

la var. naula è registr. dal dizionario di marina, che la fa

dotta, lat. naumachia, deriv. dal gr. vaufiotxia * battaglia navale

da voci *; 'nave 'e dal tema di [tàyoyai 'combatto '

vol. XI Pag.249 - Da NAUMACO a NAUSEA (7 risultati)

. da vaù£ 'nave 'e dal tema di fiàxojxai 'combatto '.

. = voce dotta, comp. dal gr. vai *; 'nave '

'prova, sofferenza voce registr. dal d. e. i.

dotta, lat. scient. nauplius, dal gr. nocutcxioi; *

sto, di schifo causato dalla vista o dal contatto disturbasse l'audenzia. giuseppe di santa

. senso di fastidio e di noia provocato dal lubrano, 2-275: non sei sazio

vocabolo per industria di famoso scrittore uscì dal cimitero, subito la plebaglia degli scrittori

vol. XI Pag.250 - Da NAUSEABILE a NAUSEATO (10 risultati)

. nausea 'mal di mare ', dal gr. vauata, forma ionica per

latini e gl'italiani... deriva dal greco vaù£ nave, onde vau-rla ionicamente

bartolini, 15-274: nll nato nauseabondo proviene dal troppo numero di sigarette fumate o dal

dal troppo numero di sigarette fumate o dal troppo numero di bicchieri di liquori bevuti

noia; scostante, sconveniente. fr. moretti, 8: questa materia è

beata / passeggier nauseante / ch'uscì dal mar sonante, /... con

. 4. figur. infastidito dal reiterarsi di un fatto o di un

: salutai la povera donna ed uscii dal casolare, dove il tanfo cominciava a

, non con gl'inferiori che si nauseano dal vedere avvilito un soggetto grande che ha

moravia, xi-357: io, che dal nervoso mi sentivo addirittura nauseato, dissi

vol. XI Pag.251 - Da NAUSEO a NAUTICO (6 risultati)

nauseoso miserando obbietto! / uopo è dal corpo tenerello e nudo / degli elementi allontanar

dotta, lat. scient. nausibius, dal nome proprio gr. nocuaipiot; '

dotta, lat. scient. nausithoe, dal nome del re dei feaci (gr

da vai *; 'nave 'e dal tema di 0éo> 'corro ')

= voce dotta, lat. nàuta, dal gr. vaùtte, deriv. da voci

giovanetti, i quali oggi mettono fuori dal nido soltanto la timida testa, domani

vol. XI Pag.252 - Da NAUTIGARE a NAVALE (10 risultati)

d'istruzione media professionale, già dipendente dal ministero della marina e attualmente da quello

= voce dotta, lat. nauticus, dal gr. vaunxót;, deriv. da

gli domandai del suo gran nautile donatogli dal re gu glielmo.

= voce dotta, lat. nautilus, dal gr. vaurixtx;. nàutilo2

dotta, lat. scient. nautiloidea, dal nome del genere nautilus (v.

v. nautilo1); è registr. dal d. e. i. nautòdici

. = voce dotta, comp. dal gr. vaòtte 'navigante 'e

= dallo spagn. navaja, deriv. dal lat. novaciila 'coltello affilato,

); che proviene, che si effettua dal mare (un bombardamento).

v-174: dalle macerie delle case abbattute dal bombardamento navale erano state estratte altre trentadue

vol. XI Pag.253 - Da NAVALE a NAVARRINO (8 risultati)

dello schieramento dell'avversario. = dal lat. navàlis, deriv. da nàvis

struito a navate. fr. martini, i-399: per voler dimostrare

mari. betocchi, i-73: chi dal porto alle prore chiare / guarda,

: si cena al navalestro. = dal lat. mediev. navalester -stri (nel

l'uso marictimo de'navalieri. = dal fr. ant. navelier (nel 1337

uso marictimo de'navalieri. = dal fr. ant. navelier (nel 1337)

perche le distribuisse fra gli operai che uscivano dal silurifìcio, in parte all'autista amedeo

. - anche: marinaio. fr. colonna, 2-268: demenare al materno