Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. XI Pag.239 - Da NATURALE a NATURALE (2 risultati)

divina. -al naturale: dal vero, da un modello reale o,

-con valore aggettivale: raffigurato o eseguito dal vero, conforme al modello o alle dimensioni

vol. XI Pag.240 - Da NATURALEGGIARE a NATURALEZZA (7 risultati)

puttanino, avete ritratta l'arte sua veramente dal naturale. -dal naturale, del naturale

l'arte sua veramente dal naturale. -dal naturale, del naturale, di naturale:

naturale, del naturale, di naturale: dal vero, da un modello reale,

o granchietti d'oro, imitati maravigliosamente dal naturale. carducci, iii-6-243: dove

i colori a olio copiava quel sito dal naturale. -realisticamente, secondo il

che se due o tre volte si pagava dal popolo qualche aiuto o in danaro o

è quello la cui naturalezza è fuggir dal mezzo. -conformità alle leggi fisiche,

vol. XI Pag.241 - Da NATURALISMO a NATURALISTA (6 risultati)

d'inchiostro, goldoni e chiari, dal canto mio... dirò ch'io

dei più dotati tra questi giovani scrittori dal piglio moderno e dalla lingua facile.

amore con le monache, e rapisce dal convento i modelli. e. cecchi,

occulta che chiamavano * natura = dal fr. naturalisme (nel 1748),

occulta che chiamavano * natura = dal fr. naturalisme (nel 1748), deriv

natura, ossia quella natura che si raffigura dal punto di vista, a cui il

vol. XI Pag.242 - Da NATURALISTEGGIARE a NATURALITÀ (6 risultati)

: gli stessi naturalisti,... dal momento che introducono nelle loro dottrine l'

diciamo naturalisti, cioè che tutto veggono dal naturale, sono di non poca spesa

all'uso de'naturalisti, han prese dal popolo le fisonomie de'volti. r

= deriv. da naturale; cfr. fr. naturaliste (nel 1527) per

con successione analoga di punti, partendo dal punto di intersecazione. 2.

in su gli scartabelli de le pazziuole studiate dal tuo alocco. varchi, v-706:

vol. XI Pag.243 - Da NATURALITER a NATURALIZZAZIONE (4 risultati)

di ereditare la 'naturalità 'concessagli dal re. siri, 1-613: quelli beni

l'alcorano della fiorentina favella. fr. morelli, 15: l'intrupparsi

anche in tali ricorsi cromatici. = dal fr. naturaliser. naturalizzato (part

in tali ricorsi cromatici. = dal fr. naturaliser. naturalizzato (part.

vol. XI Pag.244 - Da NATURALMENTE a NATURALMENTE (4 risultati)

abate presidente dell'abbazia fiorentina di procacciare dal loro corpo un soggetto perito delle dette

chiaro davanzati, xxxi-24: que'son dal vero amore inamorati / eh'a dio

6-287: gemme d'aver cristallizzato naturalmente dal sesquiossido fuso, lungo le direttrici del

cum'è formata naturalemente. -dal vero, secondo il modello reale. -anche

vol. XI Pag.245 - Da NATURALTADE a NAUCLEA (8 risultati)

e schietta allegrezza, se una stilla dal cielo in lui non piove.

nell'espressione naturismo religioso). = dal fr. naturisme. naturista,

espressione naturismo religioso). = dal fr. naturisme. naturista, agg

lo rende riconoscibile tra mille. = dal fr. naturiste. naturìstico, agg

rende riconoscibile tra mille. = dal fr. naturiste. naturìstico, agg.

, ad un tempo, e raddolcita dal crepuscolo. = deriv. da

imperadore. masuccio, 364: certo se dal suave zefiro non fusse stato il

= voce di area lucchese, dal lat. nauclèrus 'padrone della

vol. XI Pag.246 - Da NAUCLEINA a NAUFRAGARE (10 risultati)

lat. scient. nauclea, comp. dal gr. vaui; 'nave '

naucleìna, sf. chim. alcaloide ricavato dal legno di alcune piante rubiacee e impiegato

dotta, lat. scient. nauclerus, dal lat. nauclèrus 'padrone della nave

; mallo. = voce dotta, dal lat. naucum 'guscio di noce '

. scient. naucoris -idis, comp. dal gr. vauc 'nave 'e

dotta, lat. scient. naucoridae, dal nome del genere naucoris (v.

dotta, gr. vocuxpapla, comp. dal tema di valco 'abito 'e

; 'nave '; è registr. dal d. e. i.

dotta, lat. scient. naucrates, dal gr. vauxpàty£ 'padrone della nave

sentono i naufraganti a rammentare il naufragio dal fermo lido? loredano, 175: il

vol. XI Pag.247 - Da NAUFRAGATO a NAUFRAGIO (3 risultati)

sanza legno che mi levi, percosso dal secco vento che vapora la dolorosa ruota

riportata alle forme ordinarie, è contemplato dal diritto della navigazione e ha notevole incidenza

tanti. d. bartoli, 44-19: dal naufragio della galea che mi portava a