Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. XI Pag.217 - Da NATICA a NATIMORTALITÀ (8 risultati)

di raggiungere uno scopo. = deriv. dal lat. anaticula, dimin. di anas

sorano nati eoe, plur.), dal class. nàtis. stile

gaste = formazione dotta, comp. dal lat. nàtis 'natica 'e

e ropodi ctenobranchi con conchiglia robusta, dal tema di frangere 'rompere, spezzare '

dotta, lat. scient. natica, dal tardo natica (v. periodo di tempo

= voce dotta, comp. dal lat. nàtis 'natica 'e dal

dal lat. nàtis 'natica 'e dal gr. xetpax'/] 'testa

dotta, lat. scient. naticidae, dal nome del genere natica (v.

vol. XI Pag.218 - Da NATINEO a NATIO (12 risultati)

: nella guisa che si conosce il natio dal = voce dotta, lat.

me ne dole, / che 'l pianto dal cor fin agli occhi salle. petrarca

occhi salle. petrarca, 194-6: fuggo dal mi'natio dolce aere tosco. guidiccioni

cred'io che sollevasse il capo / dal ricolmetto mal velato seno / la piangente

pensiero occulto, s'imparò a distinguere dal rumore de'passi comuni il rumore d'

solerà, xc-64: o signore, dal tetto natio / ci chiamasti con santa promessa

e però vero che coteste reclute, dal momento in cui sonosi ingaggiate, non son

. insito originariamente, innato nell'uomo dal natio lor letto / uscissero i torrenti.

-che costituisce la base, il ceppo dal quale si dalla nascita, alla natura

indole, alle sue attitudini (una dal natio misterioso stelo / sol angelica mano a

immortale il pensiero e trae gli uomini dal sepolcro, è forzato anche esso a

splendea d'ostro natio non avvilita / dal punico veleno allor la rosa. campailla,

vol. XI Pag.219 - Da NATISMO a NATIVITÀ (6 risultati)

tavola molto dapresso all'aratro e lontana assai dal timone, per significare l'origine delle

ove finalmente si ritruovarono a sorte, fermati dal loro divagamento ferino, gli autori delle

ma sottopote a morte. = dal lat. nativus, con lenizione di v

), per aferesi; voce registr. dal d. e. i

nostri ornamenti novelli e con lumi acquistati dal tempo non possiamo in alcun modo arrivare

= deriv. da nativo; cfr. fr. nativisme. nativista, agg

vol. XI Pag.220 - Da NATIVO a NATIVO (5 risultati)

e poi da per tutto intorno, incastonati dal legno dorato santi sante angioli. r

d'oggi, aggiano testificato come egli dal dì che nacque, non tralignando da

, il dire: mio padre ebbe origine dal conte orlando; mia madre fu de

, a natività: fin dalla nascita, dal primo momento di vita. -per estens

per il n. 6, cfr. fr. naivetè 'candore, ingenuità '.

vol. XI Pag.221 - Da NATO a NATO (3 risultati)

sentono, impercioché il nostro senso viene dal calor nativo, e il freddo è nemico

volgar., 18-1 (337): dal bellico in su era uomo ed in

era vestito di nativi peli di cavallo. fr. serafini, 163: l'

vol. XI Pag.222 - Da NATO a NATO (5 risultati)

. non si dovrebbe ella mai scompagnar dal poeta. -posposto a un sost

più sorprendente. 2. spuntato dal terreno, germogliato (una pianta,

membro composto di due tuniche, nate dal peritoneo, dense e sottilissime e molto

dore genovese, ma nata... dal papa, che i genovesi pigliassero pisa

giovanni boccaccio abbia preso alcun suo novellamento dal novellino antico, libro nato innanzi all'

vol. XI Pag.223 - Da NATO a NATTA (11 risultati)

tolte / di fronde agli albuscelli / dal poco amico inverno e da'suo'nati

'disposto fortemente da natura a ciò che dal compimento è indicato '. cosi per

italia sono diffuse la natrice o biscia dal collare, la natrice o biscia tassellata,

del n. 1 è registr. dal d. e. i.

= voce dotta, comp. dal lat. scient. natrium 'sodio '

scient. natrium 'sodio 'e dal gr. at ^ ta 'sangue '

soda. = voce dotta, dal ted. natrit (termine coniato nel

deriv. da natron; è registr. dal d. e. i.

v.); è registr. dal d. e. i. natrocalcite

v.); è registr. dal d. e. i. natrochalcite

comp. da natrd [n] e dal gr. yjxkxbc; 'rame '