Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. XI Pag.210 - Da NASTRO a NASTRO (2 risultati)

momento del via dal direttore di corsa, dal mossiere o da un giudice di gara

più o meno parallelizzate, tenute insieme dal semplice attrito come nel top, da

vol. XI Pag.211 - Da NASTROMAGNETICO a NASTURZIO (12 risultati)

più elementi metallici articolati; è composto dal nastro propriamente detto, che corre su

acciaio montati su cuscinetti a sfere, dal motore e da una struttura di sostegno

dante, par., 15-22: dal corno che 'n destro si stende /

replende; / né si partì la gemma dal suo nastro, / ma per la

: un nastro di sole vaporava oro dal selciato. soldati, 2-210: il

essendo unilaterale e non orientabile, ottenuta dal matematico tedesco august ferdinand mòbius (1790-1868

famiglia tenionidae (trachypterus trachypterus), dal corpo allungato e molto compresso, lungo

, accompagnato dall'organo e presto raggiunto dal coro che cammina a borbottoni brevi.

aiacce di pipistrello. = = dal got. nastiló 'cinghia'; cfr. fr

dal got. nastiló 'cinghia'; cfr. fr. ant. nasle e provenz

voce dotta, comp. da nastro e dal gr. oyjxtj 'depo

]: 'nasturzio officinale': assai conosciuto dal volgo sotto il nome di 'crescione '

vol. XI Pag.212 - Da NASUA a NATALE (12 risultati)

-rar. sf. nasturzia. fr. colonna, 2-245: circa il quale

e dai suoi fiori,... dal fiore di malva e di nasturzio,

estate e neltautunno. i fiori variano dal giallo, al giallo ranciato e quasi rosso

ha i fiori detti nasturzi del perù dal clusio, i quali spiegano le sue

morbida di un certo pregio, caratterizzate dal muso a forma di proboscide rialzata all'

lat. scient. nasua, deriv. dal class, n&sus 'naso '

. scient. nasutitermes -itis, comp. dal class, nasùtus 'nasuto '

dotta, lat. scient. nasutitermitinae, dal nome del genere nasutitermes (v.

provvisto di un tipico prolungamento del cranio dal quale viene secreta una sostanza caustica).

più al plur.). fr. colonna, 2-355: tre altre dive

erano de color bruttissimo. = dal lat. ndtis, con l'influenza di

vive genti / venni, ed in vano dal natal mio giorno / turbaro acerbi casi

vol. XI Pag.213 - Da NATALE a NATALE (2 risultati)

fin allora dagli alberi di natale e dal pan di spezie. -con riferimento

fatto o creato, e pur procede / dal gran voler lo spirito immortale.

vol. XI Pag.214 - Da NATALIDI a NATALIZIO (7 risultati)

ebrei. malpighi, 124: la notomia dal suo natale fino ad oggi ha auto

pozzi petroliferi, costituita da un tubo dal quale si dipartono numerosi tubicini che dosano

dotta, lat. scient. natalidae, dal nome del genere natalus (v.

deriv. da natalino1', voce registr. dal d. e. i. natalino1

di tempo determinato, considerate e calcolate dal punto di vista statistico, in rapporto

la superstizione, la natalità. = dal fr. natalità, deriv. da natal

superstizione, la natalità. = dal fr. natalità, deriv. da natal '

vol. XI Pag.215 - Da NATALO a NATARE (8 risultati)

del natal. = comp. dal toponimo nat [al], nome di

a nuoto fino a creta. fr. colonna, 2-52: mirai tale antiqua

-isola natante: ammasso vegetale palustre staccatosi dal fondo di depressioni lacustri e venuto a

montanari, i-500: si staccano affatto dal terreno [le cannucce] ed ascendono a

. bacchelli, 1-ii-390: si sentiva dal tremito dei giazzoni sotto i piedi,

tremito dei giazzoni sotto i piedi, dal gemito delle commessure, il travaglio a

dotta, lat. scient. natantia, dal class, natans -àntis, part.

guardar con la vita almeno il pino / dal gran furor marino / e le cose

vol. XI Pag.216 - Da NATATILE a NATICA (6 risultati)

bigoncia: sbracciarsi dalla tribuna, 'dal pulpito. giovio, ii-19: pirgos

lunghissime code o strascichi; uno de'quali dal lato destro, l'altro dal sinistro

quali dal lato destro, l'altro dal sinistro si riporta dalle parti più basse

assolta, a seconda delle specie, sia dal picciolo, sia dalla radice, sia

, sia dalla radice, sia anche dal tallo, nelle piante tallofite).

cianciando e i tuoi granai frugando. fr. orazio della penna, lxii-2-iii-66:

vol. XI Pag.217 - Da NATICA a NATIMORTALITÀ (1 risultato)

tanto dentro soffiò che la nina rinvenne. dal frugoni, e che può introdursi senza scrupolo