Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. XI Pag.192 - Da NASCIA a NASCIMENTO (10 risultati)

tutto il corso della vita mia, dal nascimento mio fin all'anno presente 1608,

nacque cristo, / che volle incominciar dal nascimento / a provar ogni mal pel

milledu- gento / anni eran corsi ormai dal nascimento / di quei [cristo]

al mondo la erculide, nella quale dal nascimento d'èrcole sino alla morte narra

siate incontrato meco in parecchi pensieri accennati dal me nell''adone ', e

quegli che non hanno il lor nascimento dal coito. battista, i-414: alla madre

le carcìnadi / o granchiesse non han dal nascimento / guscio, ma nude e

lo quale ricordiamo che fu nostro padre dal principio del nostro nascimento, quando noi

allor la rosa nacque / che venere dal seno / usci delle sals'acque.

ne avea preso una cura grande fin dal suo primo nascimento. spallanzani, 4-ii-78

vol. XI Pag.193 - Da NASCIMENTO a NASCIMENTO (16 risultati)

pubblici magistrati. questa facoltà è data dal nascimento di ciascuno, non da ordinaria

, comandò che, sottraendone i contrasegni dal padre lasciati, se ne andasse ad

navigabile per grandissime barche dieci miglia discosto dal suo nascimento. galileo, 5-221:

per opera dei raggi solari e dipende dal moto annuo apparente del sole sull'eclittica

quando ella [una stella] si rimuove dal sole o il sole da lei tanto

. brusoni, 308: si era dal nascimento del giorno levata

tommaseo]: i diamanti hanno nascimento dal cristallo. daniello, 387: il nugolo

. daniello, 387: il nugolo, dal quale ha suo nascimento la neve,

comparve il livido piombo, micidiale fin dal suo nascimento. -carattere originario

loro ha diversi princìpi. alcune sorsero dal mare. altre furono svelte dal continente

sorsero dal mare. altre furono svelte dal continente. spallanzani, 4-ii-190: anteriore essendo

differenti. 11. punto dal quale ha origine lo sviluppo lineare o

una radice, alquanto rossetti e concavi dal nascimento loro. 13. punto

la prima faccia sarà dalla radice e dal nascimento de'capelli in fino all'estremità del

l'immaginare che subito spazia, / se dal volere prende nascimento, / con simil

. gregorio magno volgar., 2-142: dal tempo del loro nascimento insino alla fine

vol. XI Pag.194 - Da NASCIO a NASCITA (16 risultati)

maggiore ornamento, / era lontano ancor dal nascimento. 17. in senso

18. locuz. avverb. -fin dal nascimento, dal principio del nascimento,

locuz. avverb. -fin dal nascimento, dal principio del nascimento, dal primo nascimento

nascimento, dal principio del nascimento, dal primo nascimento o dal nascimento: fin

del nascimento, dal primo nascimento o dal nascimento: fin dalla nascita, dal primo

dal nascimento: fin dalla nascita, dal primo momento di vita.

fanciullo d'anni dieci era zoppo infino dal nascimento suo. libello per conservare la

la quale [il corpo umano] ebbe dal principio del suo nascimento, fue di

meza età, di colore pallido, notato dal nascimento con occhi strambi.

altrui essem- pio pigliata, ma venutaci dal nascimento, con noi s'è fatta

in ordinanza che pare che portino ciò dal nascimento loro. lengueglia, 133:

e il mio cuore, che imparò dal suo nascimento il corrispondere alle gentilezze,

, 1: la capacità giuridica si acquista dal momento della nascita. i diritti che

, in conformità con le dichiarazioni fatte dal padre o dalla madre o, in mancanza

o dalla madre o, in mancanza, dal sanitario o comunque dalla persona che ha

morte. -per estens. fuoruscita dal ventre materno di un feto morto o

vol. XI Pag.195 - Da NASCITATE a NASCITURO (3 risultati)

è uomo di bassa nascita, titolato conte dal duca di mantova. gioia, 1-ii-331

l. salviati, ii-n-45: che dal latino vicenome le voci del nostro articolo

-dalla nascita o fin dalla nascita: dal primo momento di vita, da quando si

vol. XI Pag.196 - Da NASCIUTO a NASCONDERE (5 risultati)

e a voi, liberatrici / muse dal vasto petto, si consacri / il

pelle di agnello tratto prima della nascita dal ventre materno. bandello, 3-29 (

tanto che siano ben nasciuti e poi levali dal foco. nascivo, agg.

: un soldato, chiamato in giudizio dal suo capitano, ripose tutto l'oro che

platano, di cui molte frondi, o dal vento abbattute a caso l'aveano ricoperto