neol. (del 1949), dal nome bikini, atollo del pacifico (
bis 4 due, doppio ') e dal lat. exancldre 4 pompare '(
a cerchio, a ovale. = dal fr. bicycle, comp. da bi-
cerchio, a ovale. = dal fr. bicycle, comp. da bi- (
= deriv. da bicipite: cfr. fr. bicipital, del sec. xix;
di sole e fosco di pelo, dal viso asciuttissimo e dai bicipiti enormi,
= deriv. da bicipite1: cfr. fr. biceps, docum. nel 1562;
comp. da bicicletta] e -plano, dal lat. planus 4 piano '
di triclinio (lat. triclinium: dal gr. xx£v /) 'letto').
bico. = variante di bieco, dal lat. oblicus { obliquus).
, sentii che lo spettacolo a me nascosto dal folto della selva era il più bello
colori. = voce letter., dal lat. bicolor -òris (comp. da
e cornu 4 corno '; cfr. fr. utérus bicorne. bicòrnia, sf
bicorpori? = voce dotta, dal lat. bicorpóris e bicorporeus, comp.
bi-4 due volte, doppio 'e dal gr. xpcó [i. a 4
: il premolare. = cfr. fr. bicuspide; ingl. bicuspidale col valore
piedi ed armato alla leggiera. = dal fr. ant. bidal e bidau 4
ed armato alla leggiera. = dal fr. ant. bidal e bidau 4 fante
, a non più di mezzo metro dal suolo) con una bacinella bislunga (
scatole di borotalco. = adattamento del fr. bidet 'catinella 'per quest'uso
a cavalluccio, nel 1762), dal significato originario di 4 piccolo cavallo da sella
un aspetto monumentale, dove, passati dal guardaroba e traversatene alcune altre ugualmente solenni
classi... uno dei bidelli prescelto dal preside, = comp. da bi- (
preside, = comp. da bi- (dal lat. bis * due, doppio '
ir. ant. bedel e bedeau (dal sec. xii) 'inseviente, persona
punta da quello pubblico); dal frane. * bidil 'messo giudiziario; banditore
impero bidentato: l'ade (rappresentato dal bidente di plutone). moniglia
lunga la faccia. = dal fr. bidet, docum. nel sec
lunga la faccia. = dal fr. bidet, docum. nel sec.
loro bidoncini in spalla. = dal fr. bidon * secchio di legno per
bidoncini in spalla. = dal fr. bidon * secchio di legno per la
equipaggio'(docum. nel 1523): dal nordico bidha 'vaso, barattolo '
e trasandato, dall'aspetto di teppista, dal fare grossolano, dallo sguardo bieco,
persona che non sa distinguere il vero dal falso. boccaccio, 6-295: i
: se [i mortali] son dal ver cammin distorti e biechi / nel-
vendicativa. borgese, 1-325: fin dal primo suo ingresso
giudizio. = etimo incerto: forse dal lat. volg. oblaecus per obliquus
. = voce scient., derivata dal nome dell'astronomo w. von
asta rigida, for mata dal * piede '(collegato allo spinotto)
piede '(collegato allo spinotto), dal 'corpo * (a sezione trasversale
passare de'semàfori solitari. = dal fr. bielle (docum. dal 1751
de'semàfori solitari. = dal fr. bielle (docum. dal 1751)
= dal fr. bielle (docum. dal 1751), di etimo sconosciuto:
si è pensato al provenz. biga (dal lat. biga) 4 trave ',
4 trave ', da cui il fr. * bic, di cui bielle sarebbe
: in tal caso l'anno resta costituito dal suddetto biennio o triennio. targioni tozzetti
in senso diagonale). = dal fr. biasis (docum. fin dal
senso diagonale). = dal fr. biasis (docum. fin dal sec
dal fr. biasis (docum. fin dal sec. xiii) * obliquo,
trasversale, diagonale ', forse dal lat. tardo bifax -acis 4