Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. XI Pag.175 - Da NAPOLI a NAPPAMONDO (2 risultati)

-nappa acquea: falda freatica. = dal fr. nappe. nappa3,

acquea: falda freatica. = dal fr. nappe. nappa3, sf

vol. XI Pag.176 - Da NAPPATINA a NAPPONE (6 risultati)

= deriv. da nappa1', cfr. fr. nappeuse. nappèllo, v.

... come potevano essere sostituiti dal sorriso assente del nuovo proprietario? arbasino

poerio, 3-174: ah, ti salva dal dubbio! respingi / il suo nappo

/ per coprirle allora ch'escono / dal teatro un po'sudate. muratori,

grande acqua. = deriv. dal germ. hnapp o dal frane, hanap'

= deriv. dal germ. hnapp o dal frane, hanap', cfr. lat.

vol. XI Pag.177 - Da NAPPOSO a NARCISISMO (16 risultati)

deriv. da nappa1; voce registr. dal d. e. i.

fiori o dei suoi frutti. fr. colonna, 2-80: tra le belle

] certi bellissimi zardini de naranci cedri. fr. colonna, 2-66: cum graziosi

. / tal il narancio, che dal freddo passa / al caldo, e sempre

naranzetta; ma era moderno instituto dal re giacomo, padre del pre

; = deriv. per aferesi dal lat. inauràtus, part. pass,

romana costituita intorno a narbona (colonia dal 118 a. c.) ed estesa

estesa con successive conquiste alla regione bagnata dal mediterraneo, in cui più notevole e

provincia narbonese quella la quale è bagnata dal mare mediterraneo. b. davanzati,

= voce ciotta, lat. narbonensis, dal nome della città narbo -ònis 'narbona '

narbo -ònis 'narbona '; cfr. fr. narbonnais. narcafto, sm.

= voce dotta, deriv. dal gr. vàpx7) 'torpore ',

di carnevale. = dal bolognese narzisaeta, deriv. dal nome della

= dal bolognese narzisaeta, deriv. dal nome della maschera locale.

ammirazione sconfinata per se stessi, dal compiacimento per le proprie qualità, reali

richiedere delucidazioni, sarà canto monodico cantato dal narcissico specialista per il gruppo. =

vol. XI Pag.178 - Da NARCISISTA a NARCOESAME (11 risultati)

: il maschio italiano non sa abdicare dal narcissismo che il fascismo ha tanto vellicato

(1859-1939) e de- riv. dal nome del personaggio mitologico narcissus, innamorato

chiusura in se stesso; totale estraniazione dal mondo esterno; disinteresse per tutto ciò

= voce dotta, lat. narcissus (dal gr. vàpxiaao ^), passato

= voce dotta, lat. narcissus, dal gr. nàpxiaao <;. narcissèe

dotta, lat. scient. narcisseae, dal nome del genere narcissus 'narciso '

. = voce dotta, deriv. dal lat. scient. narcissus, con suff

= voce dotta, lat. narcissinus (dal gr. vapxiaaivo ^), da

voce dotta, lat. narcissìtis -idis, dal gr. vapx « t

dotta, lat. scient. narcobatidae, dal nome del genere narcobatis, comp.

nome del genere narcobatis, comp. dal gr. vàpxvj 'torpedine 'e

vol. XI Pag.179 - Da NARCOFINA a NARCOTICO (8 risultati)

comp. da narcd [tina \ e dal tema gr. -yo-dell'aoristo di yiyvopai

dotta, comp. da narcisi] e dal gr. 1 accesso, attacco la

attacco la var. narcolepsia è registr. dal d. e. i. narcolettico

s = voce dotta, deriv. dal gr. vapxóto 'rendo insensibile '

lat. scient. narcomedusae, comp. dal gr. vàpxr 'torpore '

. vàpxr 'torpore 'e dal lat. scient. medusa 'medusa '

= voce dotta, comp. dal gr. vàpxyj 'torpore 'e rektyic

vaso di poesia, ma quasi imbuto dal quale passavano e il tocai..

vol. XI Pag.180 - Da NARCOTILE a NARDURO (7 risultati)

dotta, lat. mediev. narcoticus, dal gr. vapxam- xó <; '

vj: 'narcotina': principio immediato scoperto dal sig. derosme nell'oppio nel 1802.

che indica condizione patologica; cfr. fr. narcotisme. narcotizzante (part.

un vecchio rugoso dall'aria narcotizzata e dal profilo azteco, stura, mentre aspettiamo

essenza di nardo; estratto, ricavato dal nardo. bencivenni, 5-64: aromatico

landino [plinio], 312: dal odore sono nominate le pere mirrappie,

= voce dotta, lat. nardinas (dal gr. vàp8ivo <;), da