Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. XI Pag.170 - Da NANFARA a NANO (2 risultati)

lat. scient. nannosciurus, comp. dal gr. vàwoc 'nano, piccolo

grazzini, 347: se non che dal valor del popol nano / l'altro

vol. XI Pag.171 - Da NANOCEFALIA a NANOMELIA (13 risultati)

numero di divisioni cellulari, o, dal punto di vista eziologico, a cause

. -anche: riprodotto in miniatura. fr. colonna, 2-48: nella modulata fabrica

nani pei soldati / dei nipoti sbandati già dal sonno. 5. corto,

nanuzzo sgangherato. = deriv. dal lat. nànus, dal gr. vàvo

= deriv. dal lat. nànus, dal gr. vàvo <; e vàwtx;

= voce dotta, comp. dal rt. vòcvoc 'piccolo 'e yrpaxritesta

'e yrpaxritesta '; è registr. dal d. e. i. nanocèfalo

. = voce dotta, comp. dal gr. vàvtx; 'piccolo 'e

ibernanti situate fra 25 cm a 2 m dal suolo e portata su un caule lignificato

. = voce dotta, comp. dal gr. vàvo£ 'piccolo 'e fanerofita

(v.); è registr. dal d. e. i. nanòfita

. = voce dotta, comp. dal gr. vòv< < 'piccolo 'e

. = voce dotta, comp. dal gr. vòvoc; 'piccolo 'e

vol. XI Pag.172 - Da NANOMELO a NAPO (15 risultati)

= voce dotta, comp. dal pref. nano- (gr. vàv

. = voce dotta, comp. dal gr. vòcvo ^ 'piccolo 'e

'midollo ', è registr. dal d. e. i.

= voce dotta, comp. dal pref. nano- (gr. vòvo <

. = voce dotta, comp. dal gr v&vo <; 'piccolo'e afl ^

a 'corpo'; è registr. dal d. e. i. nanosòmo

.. senza fargli la riverenza comandata dal governatore. milizia, v-14: s'

, i-189: non miete il grano dal campo fecondo / il villanel nanzi del tempo

tutti. tansillo, 7-174: dal monte scenderan l'oreadi liete /

dotta, lat. napaea, deriv. dal gr. narrata, da và7tt)

napellina, sf. chim. alcaloide estratto dal napello. = voce dotta

natura basica; è registr. dal d. e. i.

. = voce dotta, deriv. dal lat. ndpus 'navone '; cfr

lat. scient. napiformis, comp. dal lat. nàpus 'napo,

'); è registr. dal d. e. i.

vol. XI Pag.173 - Da NAPO a NAPOLETANEGGIARE (9 risultati)

rape. = voce dotta, dal lat. n&pus 'napo, navone

ampia e greve napoleona. = dal nome di napoleone i (1769-1821).

foscolo, xviii-94: tumulto e maturato dal danaro e dalla impotente vendetta di pochi

impotente vendetta di pochi patrizi, fomentato dal ministero istupidito per la caduta dell'astro napoleonico

e alla murattesca. = dal nome di napoleone /; cfr. fr

dal nome di napoleone /; cfr. fr. napoléonique. napoleònide (napoleònida

saprei dire. = deriv. dal nome di napoleone. napoleonista,

internazionalisti. = deriv. dal nome di napoleone. napoleonizzato,

zato. = deriv. dal nome di napoleone iii, col suff.

vol. XI Pag.174 - Da NAPOLETANERIA a NAPOLETANO (3 risultati)

.. ebbi a fare già sin dal 1898 sulla napoletanità del nom di uno dei

repubblica napoletana, proposta nel comitato legislativo dal rappresentante mario pagano. -zool

sprovvista di setole, di colore variabile dal grigio plumbeo al nero violaceo. -cavallo

vol. XI Pag.175 - Da NAPOLI a NAPPAMONDO (8 risultati)

= voce di uso sett. dal nome della città di napoli.

panula rapunculus). fr. colonna, 2-66: vidi in omni

un puoco più caldo. = dal lat. * nàpo -dnis, deriv.

lat. * nàpo -dnis, deriv. dal lat. class, nàpus *

dalla gran nappa, gli anziani sedevano dal caffettiere. soldati, 2-5: si

si produce da alcune piante, come dal finocchio. n. vulani, 1-400:

essere lavorate delicatissimamente e in tutto lontane dal rustico. giovannini, 5-9: sopra

-nappina (v.). = dal lat. mappa 'salvietta, tovagliolo '