Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. XI Pag.166 - Da NACCARATA a NACCHERINO (1 risultato)

= dall'ar. nakkara, deriv. dal curdo nakera 'conchiglia della madreperla '

vol. XI Pag.167 - Da NACCHERO a NAFTA (5 risultati)

forma aferetica di * piccinàchero, deriv. dal tose. ant. piccinacolo.

lucido. = voce dotta, dal fr. nacre 'madreperla ', col

. = voce dotta, dal fr. nacre 'madreperla ', col suff

o petrolio, sicché chiaramente si distinguevano dal rimanente circostante terreno. amari, 1-ii-14

, iv-2-1358: quando egli s'allontana dal luogo del naufragio, dove pullula la

vol. XI Pag.168 - Da NAFTABONDO a NAIADE (21 risultati)

voce dotta, lat. tardo naphtha, dal gr. vàrpoa. naftabóndo, agg

= voce dotta, registr. dal d. e. i., comp

indica gli idrocarburi saturi; registr. dal d. e. i.

composti della serie aromatica; è registr. dal d. e. i.

in naftalina. = voce dotta, fr. naphtaline, deriv. da naphte

. = voce dotta, registr. dal d. e. i., comp

. = voce dotta, registr. dal d. e. i., comp

composti della serie aromatica; è registr. dal d. e. i.

alcoolico o fenolico; è registr. dal d. e. i.

i radicali idrocarburici monovalenti; è registr. dal d. e. i.

un doppio legame; è registr. dal d. e. i.

deriv. da naftolo; è registr. dal d. e. i.

alcoolico o fenolico; è registr. dal d. e. i.

= etimo incerto; voce registr. dal dizionario delle professioni. nagóne

nisti spagnoli, ucciso l'animale dal nemico, do veva morire

tetto). = dal titolo dello studio dell'americano d. g

essenza della divinità '; voce registr. dal d. e. i. naì

di 'gerarchia, ufficialità '), dal neutro plur. lat. natalia '

dotta, lat. scient. naiadaceae, dal nome del genere naias, dal lat

, dal nome del genere naias, dal lat. class, natas 'acqua,

vengo meno, / porgi a me dal fresco seno / l'onda pura e l'

vol. XI Pag.169 - Da NAIBI a NANFA (16 risultati)

dotta, lat. naias, -àdis, dal gr. naià ^ -àso <;.

dotta, lat. scient. naides, dal lat. class, nàis 'acqua

'acqua, sorgente'; è registr. dal d. e. i. naididi

dotta, lat. scient. naidiidae, dal nome del genere nais, lat.

cavalli coperti con molte campanelle pendenti dal pettorale e dalle cinghie, con le

molto fedeli al re e vanno sempre dal mezo in su nudi e discalzi. federici

= voce iberica, deriv. probabilmente dal sanscr. nayar 'capo, condottiero

(plur. -chi). archeol. dal iv sec. a. c

voce di area ven., registr. dal d. e. i., alterazione

famiglia delle idroleacee di brown, caratterizzato dal calice diviso in cinque parti, la corolla

dotta, lat. scient. nama, dal gr. vàpa 'corrente d'acqua

vestfaliano, del periodo carbonifero. = dal toponimo namur, città belga; voce registr

namur, città belga; voce registr. dal d. e. i.

voce onomat. di area tose., dal verso con cui le contadine chiamano a

da piantatore di zucchero. = dal nome della città cinese di nanchino.

rhea), simile allo struzzo (dal quale differisce per la dimensione più piccola

vol. XI Pag.170 - Da NANFARA a NANO (7 risultati)

una pianta: può essere dovuto, dal punto di vista anatomico, a un

di divisioni cellulari o a entrambi; dal punto di vista eziologico può essere congenito

deriv. da nano; voce registr. dal d. e. i. nanìstico

, 4-ii-638: ei crepa dalla rabbia e dal dispetto / dovendo andare a nanna come

. = voce dotta, comp. dal gr. v<5cw< < 'piccolo, nano

; 'uomo, maschio'; è registr. dal d. e. i. nannare

voce dotta, comp. da nanna e dal gr. < 5$vj * canto nànnola