Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. XI Pag.153 - Da MUTILATORE a MUTILAZIONE (6 risultati)

due o tre settimane, m'era portata dal custode una lettera della mia famiglia.

1-7: queste varie proposizioni vengono scisse dal loro ziale. nesso

millenni, dalle infiltrazioni, dalle frane, dal fanatismo mussulmano e portoghese, presenta [

come a volte si pretenderebbe, astratto dal presente e altrimenti mutilato e reso irreale.

quale reato di mutilazione fraudolenta, perseguito dal codice penale civile e militare).

un oggetto; deterioramento o guasto prodotto dal tempo, da fenomeni naturali, da

vol. XI Pag.154 - Da MUTILE a MUTISMO (11 risultati)

lat. scient. mutilla, deriv. dal lat. class. mùtus 'muto

dotta, lat. scient. mutillidae, dal nome del genere mutilla.

, diroccato, tronco = ~ deriv. dal fr. [s «] mutiner (

diroccato, tronco = ~ deriv. dal fr. [s «] mutiner (nel

mutinamiento 'ribellione, sollevazione ', dal fr. [sf] mutiner (nel

'ribellione, sollevazione ', dal fr. [sf] mutiner (nel sec

sanudo, lviii-375: certa mutinazion seguita dal popolo in su la piaza. machiavelli

purgativo la infezione. = deriv. dal fr. ant. mutin 'ribelle,

la infezione. = deriv. dal fr. ant. mutin 'ribelle, ammutinato

dotta, lat. scient. mutisia, dal nome del medico e naturalista spagnolo josé

interviene per chiederle se partirà ed esce dal suo mutismo per dirle molte parole savie.

vol. XI Pag.155 - Da MUTO a MUTO (6 risultati)

'. = deriv. dal fr. mutisme 'stato di chi è

'. = deriv. dal fr. mutisme 'stato di chi è muto

impenna sì che là su voli, / dal muto aspetti quindi le novelle. s

. b. corsini, 16-30: tornar dal demolito paretaio, / dove sol s'

: torna, torna fra noi, sorgi dal muto / e sconsolato avello, /

una condizione di isolamento, di esclusione dal consorzio umano, dalla comunicazione con gli

vol. XI Pag.156 - Da MUTO a MUTO (4 risultati)

fessure delle finestre i rumori che venivano dal villaggio, ella parlava muta muta cogli

. 11. che si astiene dal poetare o dallo scrivere o che interrompe

si ster sospesi; / ché in te dal chiaro e colto ingegno crebbe / luce

desolata sensitiva! graf, 5-117: dal cielo guata la luna / l'ignudo aitar

vol. XI Pag.157 - Da MUTO a MUTO (4 risultati)

son mute, / l'ingegno offeso dal soverchio lume. r. castellani, lxxxviii-n-752

or dei fatidici vati, / perché muta dal salice pendi? -vano,

in su le vostre orme tornate / dal grande uffizio e pio meste e pensose /

fanciulla monacata] voce mute, / dal ben far lungi andrem forse e da dio

vol. XI Pag.158 - Da MUTO a MUTOLO (7 risultati)

essendo inconsideratissimo nel parlare, fu comandato dal principe e da suo padre ancora che

fòrza di sostantivo. = dal lat. mùtus; la var. mutto

ted. mutti), deriv. dal lat. modius 'moggio '; cfr

modius 'moggio '; cfr. anche fr. ant. muit (fr.

anche fr. ant. muit (fr. mod. muid) * moggio;

, iii-209: la mutolézza è cagionata dal difetto dell'udito. carducci, iii-5-234:

presa in un lago d'ouanda, dove dal mare in tempesta fu sbattuta. dalla

vol. XI Pag.159 - Da MUTOLO a MUTOLO (6 risultati)

: tal fors'ha l'alta donna dal su'lato, / che lo vii omo

boreese, 1-379: il facchino, dal tempo dei tempi, era mutolo di età

queste nuove finezze e generose dimostrazioni fattegli dal duca. guerrazzi, 4-197: una rivoluzione

voi stessi. -con sineddoche. fr. andreini, 14: l'occhio v'

momentaneamente parlando; che si astiene volontariamente dal parlare, che non dà comunicazioni o

9. che si astiene dallo scrivere o dal poetare. cicerone volgar., 1-49

vol. XI Pag.160 - Da MUTOLO a MUTRIA (5 risultati)

favellano tra lor l'anime amanti. fr. zappata, 192: il suono di

? carletti, 218: così ora dal compratore ora dal venditore facendo com'è detto

218: così ora dal compratore ora dal venditore facendo com'è detto, senza

la voce del figlio. = dal lat. * mutulus, dimin. di-mùtus

. da mut \ are * \ e dal tema del gr. < tuonici *

vol. XI Pag.161 - Da MUTRIONE a MUTUALMENTE (1 risultato)

di festa quel giorno che mi recai dal marchese, attraversando i vicoli deserti;