, dio mi scampi da giustiniano e dal 'digesto 'che non potrei digerire in
paglia: distogliersi dalle solite occupazioni, dal modo di vita abituale. guerrazzi
il muso. -strappare la maschera dal muso a qualcuno: smascherarlo, sbugiardarlo
cinquanta facciate di scritto strappare la maschera dal muso a parecchi che erano portati in
. come li vide comparire si staccò dal muro e gli mosse incontro...
). -spreg. musàccio. fr. colonna, 2-398: avevano [i
dell'ordine de'rampicanti, così denominati dal vivere de'frutti della musa o fico
comp. da musa. 2 e dal tema del gr. cpayets 'mangiare '
dotta, lat. scient. musophagidae, dal nome del genere musophaga. musogonia
voce dotta, comp. da musa1 e dal suff. -gonìa, deriv. dal
dal suff. -gonìa, deriv. dal tema -yov- del perfetto del gr.?
portar la musolièra. = fr. muselière. mùsolo, sm
musone fino allora, non potè trattenersi dal ghignare. p. petrocchi [s
= voce dotta, lat. musorttae, dal gr. put; 'topo 'e
maggiore di quel che è. = dal fr. mousser, da mousse 'schiuma
di quel che è. = dal fr. mousser, da mousse 'schiuma '
da mousse 'schiuma ', deriv. dal lat. mulsa * miscela, emulsione
la var. musselìn è registr. dal d. e. i.
= voce indigena, registr. dal d. e. i.
bianchi, gialli o rossi, caratterizzati dal note vole sviluppo di un
deriv. da mussena; voce registr. dal d. e. i.
, lat. mussitatio -5nis \ cfr. fr. mussitation. mussite, sf
a quattro faccie. = deriv. dal toponimo [pian della] mussa, col
, mussiù. = adattamento del fr. monsieur 'signore '; v.
mozzo, tronco '; cfr. fr. ant. mousse (nel 1400)
liscie 'e 'ricamate'hanno escluso dal mercato francese le inglesi e le svizzere.
mussolina (v.). = dal toponimo mossul, città della mesopotamia (
. di mussola, per probabile influenza del fr. mousseline-, cfr. spagn.
di potere nelle mani di mussolini e dal culto incondizionato della sua personalità. -
propria responsabilità, il vezzo di attendere dal duce, dal domatore, dal '
, il vezzo di attendere dal duce, dal domatore, dal 'deus ex machina
attendere dal duce, dal domatore, dal 'deus ex machina 'la propria salvezza
'la propria salvezza. = dal nome di benito mussolini (1883-1945),
e freddo a ore e si va dal mussolo al borgonzone come dal fritto all'arrosto
e si va dal mussolo al borgonzone come dal fritto all'arrosto. d'annunzio,
altrove da fierissimi uragani. = dal fr. mousson] cfr. monsone.
altrove da fierissimi uragani. = dal fr. mousson] cfr. monsone.
le scrivo. = deriv. dal turco musurman 'musulmano ', accostato
quando il buco si restringe e arrestarli dal pericolo di strangolarsi. gozzano, i-1017
punta del bompresso (come i baffi dal naso) servono a tener fermo al
mustacchióne (v.). = dal gr. biz. (ìucttaxiov,
gran foglia e tenera e biancheggiante. fr. colonna, 2-286: quivi vidi la
casati, i-23: sciahin pascià fu inviato dal cairo per uella cerimonia; furono
da galante la convertì in mustella. fr. colonna, 2-290: vagavano quivi
dotta, lat. scient. mustela, dal lat. class, mustela 'pesce
'pesce vorace '; è registr. dal d. e. i.
dotta, lat. scient. mustelidae, dal nome del genere mustela. mustelini
dotta, lat. scient. mustelinae, dal nome del genere mustela. mustèlla1
nomati dagli animali: come il cervino dal cervo... il mustellino dalla mustella
dotta, lat. scient. mustelus, dal lat. mustèla 'donnola, faina