Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. II Pag.214 - Da BIBASICO a BIBLIOFAGIA (9 risultati)

bibinèlla, sf. pimpinella. = dal lat. pepò -inis 'popone '(

il verso di afranio); cfr. fr. bibion (docum. nel sec

dotta, lat. scient. bibionidae, dal nome del genere bibio, deriv.

= lat. tardo bibita, dal part. pass, di bibère 1 bere

». = * cfr. fr. biblicisme * dottrina biblica '.

del biblicismo. = cfr. fr. bibliciste. bìblico (anche

ant. espositore della bibbia. = dal lat. biblia: cfr. fr.

= dal lat. biblia: cfr. fr. biblique, docum. nel sec.

. = comp. da biblio-, dal gr. pif&fov * libro 'e -bus

vol. II Pag.215 - Da BIBLIOFAGO a BIBLIOTECA (22 risultati)

-voce dotta, comp. da biblio-, dal gr. ptpxlov * libro * e

voce dotta, comp. da biblio-, dal gr. 3i3xiov 'libro ',

'libro ', e -filìa, dal gr. cpixlot * amore '; cfr

del tempo. ojetti, ii-546: dal modo con cui uno apre un libro

*. amico '); cfr. fr. bibliophile, docum. nel 1740

'scrittura '); la voce fr. bibliographie è docum. nel sec

nel 1678. bibliograficaménte, avv. dal punto di vista bibliografico, sotto l'

= comp. di bibliografico: cfr. fr. bibliographiquement. bibliogràfico, agg

personale. = cfr. fr. bibliographique. bibliògrafo, sm

dotta, lat. delle glosse bibliographus, dal gr. 3t, 3xioyp<4

3t, 3xioyp<4fr. bibliographe docum. nel 1751);

. = voce dotta, comp. dal gr. 3<-3mov * libro 'e

sul tipo di idolatria; cfr. fr. bibliolatrie, ingl. bibliolatry.

un bibliomane. = cfr. fr. bibliomane e bibliomaniaque-, ingl. bibliomane

voce dotta, comp. da biblio- (dal gr. 3$mov 'libro') e

3$mov 'libro') e -manìa (dal gr. p, av (oc 'mania'

av (oc 'mania'); cfr. fr. bibliomanie, docum. nel 1721

voce dotta, comp. da biblio- (dal gr. 3&@mov 'libro ',

'della bibbia) e -manzìa (dal gr. fiavreta 'predizione '),

= voce dotta, lat. bibliopola, dal gr. 3 * -3at. 07róx7]

degno erede della celebre biblioteca vallettiana lasciata dal signor gioseppe suo avo. algarotti, 3-216

biblioteca dell'economista, fondata a torino dal chiarissimo professore francesco ferrara, la quale

vol. II Pag.216 - Da BIBLIOTECARIO a BICCHIERE (12 risultati)

= voce dotta, lat. bibliotèca, dal gr. comp. da biblio-

repositio dicitur ». la voce fr. bibliothèque è docum. nel 1493.

testo della libreria vaticana, comprato già dal bibliotecario cervino. redi, 16-i-170: ultimamente

dotta, lat. bibliothecarius: cfr. fr. bibliothécaire, docum. nel sec

da biblioteca e -nomìa 'legislazione'(dal gr. vóp. og * legge '

'); cfr. l'agg. fr. bibliothérapeutique, docum. nell'anno

punture altrui montano in bica. = dal longob. biga 1 mucchio, cumulo '

parlamenti. = cfr. fr. bicaméralisme e bicamérisme. bicarbonato

v.); cfr. fr. bicarbure, anch'esso sostituito da ethylène

. = voce diffusa da venezia, dal fr. ant. boucherie *

= voce diffusa da venezia, dal fr. ant. boucherie * macelleria

sf. stor. denominazione medievale (dal sec. xiii al sec. xviii)

vol. II Pag.217 - Da BICCHIERINO a BICCICOCCA (5 risultati)

rolli, 556: fugge ogni duol dal sen, / quando la destra tien /

un frane. * bikàri (forse dal lat. bacar 'vaso per il vino

d'ogni paese e colore, che sorseggiava dal mezzogiorno in poi, senza interruzione,

« è il conto dei bicchierini bevuti dal tuo signor fratello al crotto della pina

piantato orizzontalmente alla sua metà. = dal lat. (secùris) bisacuta (comp

vol. II Pag.218 - Da BICCICUCO a BICOCCA (2 risultati)

= voce sett., deriv. dal lat. baccella: v. buccellato.

la società filosofica di filadelfia ebbero fin dal principio e continuarono sempre ad avere carattere