Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. XI Pag.120 - Da MUSERUOLATO a MUSICA (5 risultati)

: il brutto musetto alzando fuore / dal pigro e verde umore / del suo

caproni, 2-108: la bimba dal bel musetto / continua a raccogliere olive

per questo, per derivazione, viene dal nome loro questo nome di musica,

di nuovo la melodia in parlare accompagnato dal suono o dal ballo o dall'uno e

melodia in parlare accompagnato dal suono o dal ballo o dall'uno e dall'altro.

vol. XI Pag.121 - Da MUSICA a MUSICA (3 risultati)

le immagini di quegli oggetti già scolorite dal tempo. metastasio, 1-iii-848: ho

della natura, dalla voce umana, dal verso di un animale, dal ronzio

umana, dal verso di un animale, dal ronzio di un insetto, ecc.

vol. XI Pag.122 - Da MUSICA a MUSICA (2 risultati)

amore, ecc. linati, 19-127: dal poggio di casnate in giù si apre

" euridice ', messa in musica dal medesimo peri, con arte mirabile e

vol. XI Pag.123 - Da MUSICA a MUSICALE (3 risultati)

= voce dotta, lat. musica, dal gr. (jtooaix?) [xéxvtj

portato o dalla qualità dell'aria o dal metallo della voce. c. i.

che scure di patinato bronzo si levano dal fondo del palco, e le musiche

vol. XI Pag.124 - Da MUSICALITÀ a MUSICARE (7 risultati)

linguistico ed espressivo ricco di eledato piuttosto dal suono della parola, dalla sua musicamenti

la scala celeste, ma = dal lat. mediev. musicalis, deriv.

lat. mediev. musicalis, deriv. dal lat. class. « a

120: la rossa bramosia di denudarti / dal tuo corpo impassibile si sposa / musicalmente

accorgimento di vero artista pigliando un metro dal popolo per averlo vitale e da resistere

quando ebbero finito di suonare, guidati dal loro capobanda..., traversarono

= deriv. da musicax; cfr. fr. musicant (agg. e sm.

vol. XI Pag.125 - Da MUSICAROLO a MUSICO (3 risultati)

salvini, 41-85: quando son mosse dal sole [le cicale] sul fitto

s. v.]: cantata musicata dal maestro di cappella di corte. mazzini

latine ch'egli sentiva come già musicate dal suo estro d'artista.

vol. XI Pag.126 - Da MUSICO a MUSICOMANE (10 risultati)

= voce dotta, lat. musxcus, dal gr. fxouaixéc; 'proprio

voce dotta, comp. da musica1 e dal gr. cpixta * amicizia, propensione

del progredire della civiltà; un liberarsi dal grasso, dal duro, dal preciso del

civiltà; un liberarsi dal grasso, dal duro, dal preciso del dramma quotidiano

liberarsi dal grasso, dal duro, dal preciso del dramma quotidiano.

voce dotta, comp. da musica1 e dal gr. « puo ^ '

, mercé del quale la musica sonata dal professore sul pianoforte trovasi scritta al tempo

voce dotta, comp. da musica1 e dal tema del gr. ypàaxo 'scrivo

voce dotta, comp. da musica1 e dal gr. xóyo <; 'di

= deriv. da musicomania', cfr. fr. musicomane.

vol. XI Pag.127 - Da MUSICOMANIA a MUSO (14 risultati)

voce dotta, comp. da musica1 e dal gr. (xovta 'pazzia,

xovta 'pazzia, follia cfr. fr. musicomanie. musìcopo, agg

i pedoni, incontanente cadevano. = dal fr. ant. musei 'muso '

pedoni, incontanente cadevano. = dal fr. ant. musei 'muso '.

nord-orientale e in partic. ven., dal gr. cxetjpooùvtj 'carità,

non è mattugio. = dal fr. ant. musengrin (o musangrin

è mattugio. = dal fr. ant. musengrin (o musangrin)

palazzeschi, i-611: renzino mostro fin dal suo nascere un'espressione gracile, dolorosa

= voce di area laziale, deriv. dal lat. muxinus, dal gr

, deriv. dal lat. muxinus, dal gr. pugvoc.

voce dotta, lat. tardo musivus, dal gr. (aouctctcx; 'proprio

una qualche rara calcedonia. = dal fr. mousmée, adattamento, con senso

qualche rara calcedonia. = dal fr. mousmée, adattamento, con senso peggior

vello. barilli, ii-371: sfingi dal muso rotto. landolfi, 2-182: di

vol. XI Pag.128 - Da MUSO a MUSO (2 risultati)

. ghislanzoni, 8-57: un mendicante dal muso duro... che cacciato ripicchia

stanno in agguato / i lunghi siluri dal muso di bronzo. buzzi, 219:

vol. XI Pag.129 - Da MUSO a MUSOFAGA (1 risultato)

de amicis, 86: è impossibile trattenersi dal ridere a vedergli fare il muso ai