dal lat. musca * mosca 'e dal suff. lat. -jòrmis,
: dionea. = voce dotta, dal lat. muscipula -ae (o muscipùlum)
comp. da mùs 'topo 'e dal tema di capere 'prendere ',
. da musca 'mosca 'e dal tema di voràre 'mangiare '.
= voce dotta, comp. dal lat. musca 'mosca 'e dal
dal lat. musca 'mosca 'e dal tema di voràre 'mangiare '.
. = voce dotta, deriv. dal nome del genere muscivore. muscìvoro,
. = voce dotta, comp. dal lat. musca 'mosca 'e dal
dal lat. musca 'mosca 'e dal tema di voràre 'mangiare ';
di voràre 'mangiare '; è registr. dal d. e. i.
= voce dotta, comp. dal lat. muscus * muschio 'e dal
dal lat. muscus * muschio 'e dal gr. < ptxo£ 'amico '
la muscetta ci rimane. = dal napol. muschigliónè 'moscone '.
di area piemont. e merid., dal lat. * hamuscóla, dimin.
la var. méscola è registr. dal d. e. i.
: quello striato o scheletrico, derivato dal mesoderma e a contrazione volontaria; quello
; quello liscio o viscerale, derivato dal mesenchima e a contrazione involontaria; e
, comp. da muscdj. 6f e dal gr. xlgtx; 'pietra '
la rea mente, / corrose tossa dal malor civile, / mi divincolo in
addome! = voce dotta, dal lat. muscùlus, dimin. di mùs
lig. e tose., deriv. dal lat. muscùlus (plauto),
provenz. e catal. muscle, fr. morde. mùscolo3, sm
dicesi 'nervo muscolocutaneo esterno 'quello somministrato dal plesso brachiale; e 'nervo muscolocutaneo
voce dotta, comp. da muscolo1 e dal gr. xóyo ^ 'trattazione,
astr. -ìa', è registr. dal d. e. i.
voce dotta, comp. da muscolo1 e dal lat. ligaméntum 'legamento ';
'legamento '; è registr. dal d. e. i. muscolomembranóso
v.); è registr. dal d. e. i. muscolotònico
v.); è registr. dal d. e. i. muscoluto
. chim.; è registr. dal d. e. i. muscóne2
suff. miner., è registr. dal d. e. i.
o magna. baldinucci, 175: dal tronco superiore o ascendente nascono le
.. la muscula superiore... dal tronco inferiore nascono le seguenti diramazioni
sacre. = deriv. forse dal lat. muscùlus 'muscolo '.
. motella. = deriv. dal lat. mustèla; voce di area romanesca
con la tecnica del mosaico. fr. colonna, 2-52: optimamente disposita e
anello di ferro. = deriv. dal fr. ant. musei 'muso '
di ferro. = deriv. dal fr. ant. musei 'muso ';
reale [di londra], pubblicato dal signor grew, sia stato tradotto in latino
, opera assai fina, forse proveniente dal disperso museo ai lorenzo il magnifico, la
= voce dotta, lat. musèum, dal gr. pouaetov 'luogo consacrato alle
, quindi alle arti '; cfr. fr. musée (xiii sec.)
voce dotta, comp. da museo1 e dal gr. ypàcpw 'scrivo, progetto
dotta, comp. da museo1 e dal gr. xóyoi; 'discorso,
(v.); voce registr. dal d. e. i.
= deriv. da muso1] cfr. fr. muserole. museruolato (muserolato)
piccolo mantice legato all'ascella e azionato dal braccio del suonatore, da una lunga
li buchi delle tre canne, fu dal celebre todino suonato come gli organi colla
al muso del cavallo. = deriv dal fr. musette, dimin. di muse
muso del cavallo. = deriv dal fr. musette, dimin. di muse '