lat. mediev. musaquinus, deriv. dal fr. ant. musequin, dimin
. mediev. musaquinus, deriv. dal fr. ant. musequin, dimin.
dotta, lat. scient. musaceae, dal nome del genere musa (cfr.
= voce dotta, lat. musagètes, dal gr. mouoayétt ^, comp.
, né trar di quadrello. = dal fr. ant. musage, da muser
né trar di quadrello. = dal fr. ant. musage, da muser '
. atmosfera poetica, temperie spirituale caratterizzata dal culto delle lettere e delle arti.
, 3-124: la chiamata delle muse fatta dal caro nel principio della canzone..
incontrò per via col musaragno. = dal lat. mùs araneus (isidoro) *
come un ragno'; cfr. anche fr. musaraigne, spagn. mwarafla. la
la var. museragno è registr. dal d. e. i.
assai di lor venir musardi. = dal fr. ant. musart o musard '
di lor venir musardi. = dal fr. ant. musart o musard 'sciocco
e gioca e ride. = dal fr. ant. muser 'guardare a
gioca e ride. = dal fr. ant. muser 'guardare a bocca
vedere et udire quella maraviglia. = dal fr. ant. muser 'suonare la musa
et udire quella maraviglia. = dal fr. ant. muser 'suonare la musa '
i deboli. = adattamento del fr. muscadin 'moscardino muscagli,
guisa delle canne degli organi. = dal turco miskal o musikar; cfr. romeno
orientale, a sua volta deriv. dal turco) e ar. musigàr.
a ombrello (una pianta). fr. colonna, 2-8: la fiorita lisimachia
. = voce dotta, deriv. dal lat. muscarium 'scacciamosche, ventaglio,
= voce dotta, deriv. dal lat. scient. [amanita] muscaria
. infiorescenza a ombrello. fr. colonna, 2-66: vidi in omni
pancuculo. = voce dotta, dal lat. muscarium 'scacciamosche, ventaglio
. = voce dotta, comp. dal lat. scient. [amanita] musca
] musca ria e dal lat. class, rùfus 'rosso '
, n. 3). fr. colonna, 2-296: producevano quatrifaria specie
= voce dotta, comp. dal lat. scient. [amanita]
muscéppia. = voce pist., dal lat. muscipula 'trappola per topi ',
= voce di area napol., dal lat. musca 'mosca ', con
di cipri stimano possedere il diadema. fr. serafini, 348: domandate que'
proprio, caratteristico del muschio; emanato dal muschio (un odore). giovannini
sangue più grosso. allora s'astiene dal cibo e dal bere e si raggira
grosso. allora s'astiene dal cibo e dal bere e si raggira intorno la terra
ii-94: questi mercanti... dal sud portavano oro, muschio e schiavi.
il muschio e il zibetto. = dal lat. tardo muscus, dal gr.
= dal lat. tardo muscus, dal gr. póoxo?, deriv. dal
dal gr. póoxo?, deriv. dal persiano musk. mùschio2 (musco
spesse volte gittata nel prato, riguarda dal muschio e uccidelo. crescenzi volgar.
e opaco. = deriv. dal lat. tardo * muscùlus (voce di
): la var. musco deriva direttamente dal lat. muscus e appartiene al linguaggio
. da musca 'mosca 'e dal tema di capere 'prendere '.
lat. scient. muscicapidae, deriv. dal nome del genere muscicapa. muscicapini
dotta, lat. scient. muscicapinae, dal nome del genere muscicapa. muscìcapo
= voce dotta, comp. dal lat. musca 'mosca 'e dal
dal lat. musca 'mosca 'e dal tema di capere 'prendere '
! 1, col suff. -colo, dal lat. colere 'abitare '.
'mosca '; è registr. dal d. e. i. musciellàggine
. = voce dotta, comp. dal lat. musca * mosca 'e dal