dotta, lat. scient. muraenidae, dal nome del genere muraena 'murena '
muraenoblenna, comp. da muraena e dal gr. (ìxewós 'bavoso '.
. da muraena 'murena 'e dal gr. -oei$7£ 'simile \
dotta, lat. scient. muraenoidei, dal nome del genere muraena 'murena '
conchiliato 'dalla conca, 'mureo 'dal murice, sorte di pesce.
che per ossidazione danno muresside, riconoscibile dal colore rosso porpora virante al violetto delle
. = voce dotta, deriv. dal fr. murexide, dal lat. murex
= voce dotta, deriv. dal fr. murexide, dal lat. murex
, deriv. dal fr. murexide, dal lat. murex -icis 'murice '
= voce dotta, deriv. dal lat. murex -icis 'murice ';
var. murex ina è registr. dal d. e. i. muressoìna
= voce dotta, deriv. dal fr. murexoine, da murexide '
= voce dotta, deriv. dal fr. murexoine, da murexide 'muresside
'muresside '; è registr. dal d. e. i. murétta
= voce dotta, lat. murgentinus, dal toponimo murgantia. mùrgia, sf.
voce di area merid., deriv. dal lat. murex -icis 'murice '
voce dotta, lat. muria, forse dal gr. àxjiupt£ 'salsedine, umore
= deriv. da muria', cfr. fr. muriatique', cfr. anche tommaseo
muriatico 'l'acido cloridrico perché estratto dal sale comune ». muriato,
'. = voce dotta, dal fr. muriate. muricalcite,
. = voce dotta, dal fr. muriate. muricalcite, sf
stretta era una muriccia rilevata un poco dal fondamento. g. b. adriani
.. alla volta dell'assietta che dal puy mandò gente a munirlo, alloggiandole nelle
erta solitaria, l'erta chiusa / dal muricciolo, / dove al tramonto solo /
28-24: insanguinati dai papaveri, ondeggiati dal vento, sembravano [i campi] geometrie
parte esterna del basamento costruito per sollevare dal suolo il piano terreno e per dare maggiore
inferiore a quella che cavarono gli antichi dal sangue del murice, o sia la
= voce dotta, comp. dal lat. mùs mùris 'topo 'e
lat. mùs mùris 'topo 'e dal tema dei composti di caedre '
dotta, lat. scient. muricidae, dal nome del genere murex -icis '
tuoi, perché antivede. = dal lat. muricèus * porporino '.
voce dotta, comp. da muro1 e dal tema del lat. colere 'abitare
dotta, lat. scient. muridae, dal lat. class, mùs mùris '
cerimonie nell'antica religione pagana. fr. colonna, 2-207: la terza [
, al biscanto, al muricciuolo, dal tuo e dal mio, al calcio a
biscanto, al muricciuolo, dal tuo e dal mio, al calcio a rincacciare.
dalla palma sul dorso della mano e dal dorso nella palma le piccole ghiande lucide
potendo riuscire a levarmi altrimenti un soldo dal pugno chiuso, poco ci mancò non
= = comp. dotto, dal lat. * mùri fàber 'artefice del
voce dotta, comp. da muro1 e dal lat. fórma 'figura, aspetto
sm. ant. gatto. fr. colonna, 2-264: a spalle sento
mùs mùris 'topo 'e dal tema di legère 'raccogliere, prendere '
lat. scient. murina, deriv. dal lat. class. mùs mùris '
dotta, lat. scient. murina, dal nome del genere mus (lat.
dotta, lat. scient. murininae, dal nome del genere murina.
nomati dagli animali: come il cervino dal cervo, il murino dai topi.
. = voce dotta, deriv. dal lat. muria 'acqua salsa '.
dotta, lat. scient. murmidiinae, dal nome del genere murmidius 'murmidio '
dotta, lat. scient. murmidius, dal gr. (xùp (x7] ^
che, dentro e dintorno / risonando dal murmure dell'acque, / invitava gli stanchi