, 3-26: l'altro non si mosse dal suo beato ottimismo. -passare
ascoltando il sospir che mollemente / muove dal sol morente! vittorini, 5-219:
era una spinta alla teocrazia, che muoveva dal desiderio di una giustizia sociale assoluta.
proprio l'infinito bene, necessariamente el principio dal quale proprio tu se'mossa è l'
nasce ne l'animo ch'è desto dal piacevole e verso lui si muove a guisa
che la sua superficie interiore sia colpita dal vento quando è obliquo alla rotta.
: quel cordame che lega e tira dal lato di sopravvento e a prora- via
, come se fossero murate, ai colpi dal vento, quando è obliquo alla rotta
alle ristrette muraglie. foscolo, xi-1-161: dal 1266 al 1275 i genovesi nello spazio
di terra in faccia al mare, separata dal resto del mondo da alte muraglie di
un terreno sedimentario (ed è prodotta dal denudamento di picchi magmatici consolidati in fratture
di lauri... mi protegge dal vento. -acer. muraglióne,
v.). = deriv. dal lat. muralia, neutro plur. di
. procurator d'muraia (ricalcato sul fr. voleur de palais 'mozzorecchi ')
mozzorecchi '), espressione registr. dal gran dizionario piemontese-italiano di vittorio di sant'
deriv. da muro1; voce registr. dal dizionario delle professioni.
silone, 4-119: strappò con rabbia dal calendario murale i fogli dei giorni già
con effetti cartellonistici (ed è caratterizzata dal contenuto ideologico, politico e propagandistico)
; rampicante (una pianta). fr. colonna, 2-48: in diverse parte
coverta la loro superficie. = dal lat. muràlis, deriv. da murus
perdicio e muralio. = dal lat. muràlis 'murale, che vive
100. de'quartieri. = dal provenz. moralha, deriv. da mor
. = deriv. dal toponimo murano, isola e centro abitato
g g er terreno che conperò dal comune di firenze ne renaio da santa
martìri. bellincioni, ii-125: vergine eletta dal superno chiostro, / vergine sacra,
-avvolgere in una cortina impenetrabile separando completamente dal mondo esterno. bernari, 3-112:
cella sulla cima del monte calleio, dal quale discese un giorno a recare la
. p. cattaneo, 1-5: debbe dal più degno di loro nei fondamenti la
servono per murargli su'muricciuoli da sedere. fr. sassetti, 22: oggi,
accesso con un muro per segregarsi completamente dal consorzio umano e dedicarsi alla penitenza,
la propria cella', isolarsi, estraniarsi dal mondo; rinchiudersi in se stesso.
del nome, ricor data dal bartoli nell'asia sul principio, perché alla
calco dall'ingl. free-mason e dal fr. franc-mafon: per il n.
dall'ingl. free-mason e dal fr. franc-mafon: per il n. 4
n. 4, cfr. fr. madonne e ingl. mason-schell.
, di nostalgia per il regime impersonato dal re gioacchino murat (1808-1815).
] dai fiumi e dalle giare ed anche dal lito del mare: ma quella nelle
medio, che separa la laguna veneta dal mare aperto nel tratto compreso fra pelle-
, ovvero il litorale, è difesa dal frangere dei flutti da dune di sabbia rafforzate
chi si tagliava il pollice per essere esente dal servizio militare. = voce dotta
attive soprattutto di notte; sono caratterizzate dal corpo lungo circa 9 cm, dalla
erano congregati ed al lume di lanterna dal murello della fonte fumò numerati e pagati
, 8-271: per una pietruzza caduta dal murello di cinta... gridava
appresso al camino, per poter riparare dal soverchio calore colui che volterà l'arrosto
ordine apodi, famiglia murenidi, caratterizzato dal corpo allungato, serpenti- forme, con
, essendole attribuita la facoltà di uscire dal mare per accoppiarsi con le bisce,
là per ciascun lato stringendoli e cominciando dal capo venganosi a tirar più volte in
, uscendo allo spesso dai vivai o dal mar, sogliono mordere i pescatori e
porpora. = lat. muraena, dal gr. (zòpaiva; per il n
dotta, lat. scient. muraenesocidae, dal nome del genere muraenesox 'murenesoce '