, risecca, come in queste razze mummificate dal sole e dal mare. slataper,
in queste razze mummificate dal sole e dal mare. slataper, 1-74: s'alzò
secondo e il quinto mese di gestazione dal feto morto che rimane nell'utero in
questo chiuso '.. = dal lat. mediev. munda, neutro plur
plur. di mundum, deriv. dal frane, mund 'protezione legale '.
franco, forma speciale di protezione accordata dal sovrano a sudditi, a forestieri pellegrini
lat. mediev. mundiburdus, deriv. dal germ. mundburd; cfr. ted
da munt 'mano, protezione 'e dal tema di bèran 'portare ';
bèran 'portare '; cfr. fr. ant. mainbour. mondiale
le donne libere e che veniva esercitata dal congiunto maschio più prossimo (padre,
ecc.) o, in mancanza, dal sovrano (e chi esercitava tale tutela
lo comperasse, per così dire, dal padre, fratello, o altro parente
. mundium e mundius, deriv. dal germ. mund; ted. ant.
mente generoso nel donare, munifico. fr. colonna, 2-357: per le tue
depurato da un emuntorio, in partic. dal rene. fasciculo di medicina volgare,
calcina mai nelle vostre fornaci non fu così dal fuoco vostro munto. alberti, 308
tu la terra snervi e mungi / dal più falso e pingue umore; / mal
, 1-2408: che giova dunque? dal pulmon la lena / mungerme aeterno e
i-217: l'emozione ci mungeva troppa vita dal cuore. -mortificare,
quasi insipida. si riprometteva ebbrezze meravigliose dal segregamento di corinna (sette otto giorni
becco2, n. 2. = dal lat. mulgère, per incr. con
attraverso l'ingl. mungose e il fr. mungo; cfr. anche mangusta.
= voce dotta, lat. mungotidae, dal nome del genere mungo.
che è impiegato in municipio; stipendiato dal comune. capuana, 15-144: paesetto
sottecchi e ti addita invece una ninfa che dal balconcino contiguo alla 'casa del signore
sua madre era piemontese. = dal lat. municipàlis, deriv. da municipium
. -chi). scherz. emesso dal comune, municipale. dossi, i-351
fecero qualche passo patriottico, furono forzate dal piccolo numero dei municipalisti patrioti e dai
singolarmente le città maggiori. = dal fr. municipalità, deriv. da municipdl
singolarmente le città maggiori. = dal fr. municipalità, deriv. da municipdl '
proprietà del barone. = dal fr. municipaliser. municipalizzato (
del barone. = dal fr. municipaliser. municipalizzato (part
, gas, ecc.) assunto dal comune in proprio mediante l'apposita procedura
d'azione da municipalizzare', cfr. anche fr. municipalisation. municipalménte,
chiunque nella sua città si dipartisse appena dal dialetto del municipio, affronterebbe il doppio
rischio di non lasciarsi intendere per niente dal popolo, e di lasciarsi deridere dagli
munia 'doveri, oneri 'e dal tema di capere 'prendere, assumere '
luogo munificamente e con molti doni. fr. colonna, 2-357: per le tue
il rustici, se fu tanto angariato dal ridolfi, fu poi tanto aiutato e
fu poi tanto aiutato e munificamente soccorso dal maresciallo pietro strozzi. moravia, 12-71
fu molto da'romani prezzata e onorata dal senato di roma. nardi, 329:
generoso, dono munifico. fr. colonna, 2-115: io allora in
mùnus 'dono, regalo 'e dal tema di facère 'fare ', sul
d'annunzio, i-1095: frutteto modulato dal mio flauto, / scandito brolo dalla
gabriele d'annunzio non aveva ancora levato dal tabernacolo, ove si stava occulto, il
da mùnus 'dono, regalo 'e dal tema dei composti di facère 'fare';
munire 'fortificare'; cfr. anche fr. ant. muniment. muniménto2
profonde fosse. porzio, 3-39: scoperti dal re e dal figliuolo i macchinamenti del
porzio, 3-39: scoperti dal re e dal figliuolo i macchinamenti del principe e del