molteplice '; voce regi- str. dal d. e. i. multiplicàbile
= voce dotta, deriv. dal lat. multiplicus * molteplice; composto
le donne, per molto tempo cessaro dal crescite e multiplicàmini. de amicis,
. = voce dotta, comp. dal pref. lat. multi- (calco del
= voce dotta, comp. dal pref. lat. multi- (calco del
= voce dotta, comp. dal pref. lat. multi- (calco del
= voce dotta, comp. dal pref. lat. multi- (calco del
= voce dotta, comp. dal pref. lat. multi- (calco del
e rese avide, a pensacce, dal gran fermentare che l'avarizzia latente comune a
. = voce dotta, comp. dal pref. lat. multi- (calco del
. = voce dotta, comp. dal pref. lat. multi- (calco del
= voce dotta, comp. dal pref. lat. multi- (calco del
conoscenze, di consumata saggezza. fr. colonna, 2-49: per la quale
= voce dotta, comp. dal pref. lat. multi- (calco del
. = voce dotta, comp. dal pref. lat. multi- (calco del
. = voce dotta, comp. dal pref. lat. multi- (calco del
. = voce dotta, comp. dal pref. lat. multi- (calco del
varia. carducci, iii-4-199: dal superato colle i superstiti / guardare:
= voce dotta, comp. dal pref. lat. multi- (calco del
. = voce dotta, comp. dal pref. lat. multi- (calco del
. = voce dotta, comp. dal pref. lat. multi- (calco del
. = voce dotta, comp. dal pref. lat. multi- (calco del
. = voce dotta, comp. dal pref. lat. multi- (calco del
lettaci a voce multitonale e sillabante dal professore in aula, ho scelto il tema
. = voce dotta, comp. dal pref. lat. multi- (calco del
lat. scient. multitubercolata, comp. dal pref. multi- (calco del gr
. = voce dotta, comp. dal pref. lat. multi- (calco del
. = voce dotta, comp. dal pref. lat. multi- (calco del
= voce dotta, comp. dal pref. lat. multi- (calco del
lat. scient. multivalvis, comp. dal pref. multi- (calco del gr
la var. moltivalvo è registr. dal tommaseo. multivàrio (moltivàrio)
= voce dotta, comp. dal pref. lat. multi- (calco del
. = voce dotta, comp. dal pref. lat. multi- (calco del
. = voce dotta, comp. dal pref. lat. multi- (calco del
= voce dotta, comp. dal pref. lat. multi- (calco del
dotta, lat. multivòlus, comp. dal pref. multi (calco del gr
del gr. 7r0x. u-) e dal tema di velie 'volere '. multivolume
. = voce dotta, comp. dal pref. lat. multi- (calco del
grinzosa. caro, 3-932: ecco dal bosco / ne si fa 'ncontro un non
essere che sia stata una cagna favorita dal padrone. ungaretti, xi-33: c'
e questi son corpi d'uomini che dal vento sono stati sotterrati vivi nella rena
e però il nostro poeta dice: 'venuti dal mar della rena. di queste mummie
il fontenelle... il mezzo usato dal ruysch a conservare i cadaveri, furono
invito rivolto nel 1937 al signor didaco dal governo dell'ujl. s. s.
antichità per conservare i cadaveri (e dal medioevo fino al sec. xvii veniva
n. franco, 4-53: narrandomi dal filo a l'ago l'ardita impresa
. e che finezze! = dal lat. mediev. mumia 'sostanza aromatica
dell'ar. mumìyya, deriv. dal persiano mùm 'cera '.
il masticar senza denti. = dal modenese mumièr, forse deriv. dal germ
= dal modenese mumièr, forse deriv. dal germ. ant. mummelet; cfr