Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. II Pag.205 - Da BIANCHEGGIATO a BIANCHEZZA (6 risultati)

imminente il vento vedrai stelle / precipitare dal cielo e dietro, nel buio della notte

il caso che il gatto faccia capitombolo dal tetto... più spesso in occasione

con tutta la più bella biancheria messa dal nostro direttorio a disposizione deltambascieria francese.

51: pura mia neve ch'èi dal ciel discesa, / candida perla dal

èi dal ciel discesa, / candida perla dal lito vermiglio, / bianco ligustro,

che la nerezza nasca dalla densità cagionata dal freddo, e la bianchezza dalla rarefazione che

vol. II Pag.206 - Da BIANCHI a BIANCO (7 risultati)

3-106: alberi magri ed altissimi, dal fogliame tenue come una peluria grigia,

erba dura ed eretta, alta un braccio dal suolo, asciutta e quasi lignea,

i poeti, la strada una volta trita dal sole, e dall'eccessivo fuoco di

mano che il sole calava dietro le colline dal lato opposto del padule, si stendeva

più fredda che neve / non percossa dal sol molti e molt'anni. boccaccio,

51: pura mia neve ch'èi dal ciel discesa, / candida perla dal lito

èi dal ciel discesa, / candida perla dal lito vermiglio, / bianco ligustro,

vol. II Pag.207 - Da BIANCO a BIANCO (4 risultati)

non fiorisce se non per te, / dal penduto oscillare delle socchiuse foglie di castagno

, ii-165: un angolo era occupato dal letto, ben rincalzato, con un

a le promesse de la bianca lana / dal suo chiaro balcon scender non schiva.

lì, meravigliata cosa / sorta a volo dal bruno orlo d'un monte..

vol. II Pag.208 - Da BIANCO a BIANCO (3 risultati)

« refettorio ». -non abbronzato dal sole. lorenzo de'medici, i-310

bianca: nelle lotterie, quella che = dal germ. blank. non fa beneficiare

europea. distinto quanto è distinto il bianco dal nero, e massime dove il taglio

vol. II Pag.209 - Da BIANCO a BIANCO (7 risultati)

tutta fradicia, e ci avevano guardati dal bianco dell'occhio. -il bianco

il maggior lusso. ungaretti, i-42: dal bastimento / verniciato di bianco / ho

locuz. ed espressioni figurate: derivate dal contrasto fra bianco e nero, che denota

la verità. -non distinguere il bianco dal nero: non capire le cose più

elementari. -conoscere, distinguere il bianco dal nero: il vero dal falso. -

il bianco dal nero: il vero dal falso. - pigliare il bianco per

, capire a rovescio. -ci corre quanto dal bianco al nero: a denotare una

vol. II Pag.210 - Da BIANCO-ALATO a BIANCOSO (9 risultati)

.: giovane e graziosa ragazza, dal bel colorito. goldoni, vi-881

baléna, sm. sostanza grassa ricavata dal capo di alcuni cetacei, come la balena

e blas mangeri come appare dal frammento di un libro di cucina

il pesce minuto). = dal fr. blam-manger (per il n.

pesce minuto). = dal fr. blam-manger (per il n. 2

biancóne5, sm. nome dato dal popolo fiorentino alla statua di nettuno,

deledda. iii-809: sollevando gli occhi dal biancore desolato delia strada campestre vidi come

fiotto nero di uomini che affluiva dal ponte alla spiaggia sassosa. de

privata che sia fir mata dal contraente e riempita in seguito da

vol. II Pag.211 - Da BIANCOSPINO a BIASCICATO (2 risultati)

. = spagn. viante, dal lat. vians -antis * viandante

come dio la mandava. = forse dal lat. volg. * blesiare, da

vol. II Pag.212 - Da BIASCICATORE a BIASIMEVOLE (1 risultato)

, biasimarsi della fortuna. = fr. ant. blasmer, deriv. da

vol. II Pag.213 - Da BIASIMEVOLMENTE a BIBACE (5 risultati)

lode s'inalza, è canna menata dal vento. dante, conv., i-1-5

tasso, i-112: guardisi vostra signoria dal biasmo che diede aristotele a socrate,

biaxial (comp. da bi-e -axial, dal lat. axis * asse ')

provenz. blau, femm. biava: dal franarne stimmiare, tr. (bìastémo

mai fare tanto che lui se revocasse dal suo pristino proposito; anzi cum agre parole

vol. II Pag.214 - Da BIBASICO a BIBLIOFAGIA (6 risultati)

poliglotte, senza saper discemere il sicuro dal sofistico. pea, 7-7: portatevi

. = lat. biblia, dal gr. 3'-3x£a (plur. di

i libri '(per antonomasia); fr. bible, docum. nel sec.

poppare. = la voce fr. biberon è docum. fin dal 1301

voce fr. biberon è docum. fin dal 1301; deriv. da bibère

da bibère * bere '(formazione dal lat. goliardico: in ori