(mugli cephalus). = dal fr. mulet, dimin. di mulle,
. mulet, dimin. di mulle, dal lat. mullus 'triglia '.
, deriv. probabil mente dal tema del lat. mulgère 'mungere '
-che concerne la donna dal punto di vista maschile. d'
alla brava e molte altre operazioni che dal sesso muliebre si doveriano non solo fuggire ma
2-265: qual rosa, vermiglia non già dal cinabro di muliebre fuco, ma per
natura delle donne; femminilmente. fr. colonna, 2-46: le trecce parte
ad aizzare l'ingenuo molinarotto. = dal lat. tardo molinarius (nelle glosse)
numeri 2, 5 e 6 sono registrati dal dizionario delle professioni; la var.
spiaggie del gallinaro; il mare spinto dal mare, percosso dal vento, mulinando sulle
il mare spinto dal mare, percosso dal vento, mulinando sulle secche turbinò la
il corpo e facendolo robusto, gli distoglievano dal mulinare contro allo stato. 3
in un baleno la risata fu mulinata dal vento lontana, come fosse una piuma
d. bartoli, 6-6-207: avendo io dal sovente parlare del catesby torbido, minaccioso
, 16-340: in questa un rovescio mulinato dal vento lo investe, e il freddo
all'altro d'italia come foglia mulinata dal destino. viani, 19-166: i terribili
terribili urli che venivano di giù molinati dal vento parevan quelli dei dannati danteschi.
: sfondo padano con la nebbia mulinata dal vento. 2. roteato velocemente
siri, 1-v-37: il disegno mulinato dal principe fili berto era stato
la vecchia manda gisella a prender l'acqua dal pozzo... e volevo aiutarla
perno, che è messa in rotazione dal flusso d'aria prodotto dalla differenza di
, come sono queste d'acciaro, violentata dal suo mulinello, che resistendoli lo sforza
e diversi da gli altri e tirano dal fiume l'acqua con alcuni udri fatti di
contro la quale veniva premuta la pasta dal movimento di un altro cilindro.
, tirava stoccate, rica, a deviare dal loro moto uniforme e a calcava fendenti con
'mulinello': scia. attorno per uscire appunto dal detto pericolo. 'nota a
soprattutto quando calano al paretaiodamente. attirati dal richiamo (anche nell'espressione pananti,
vorticoso più leggeri, sollevati e trascinati dal vento o, degli uccelli che si buttano
cara la maschera se ancora / di là dal mulinello della sorte / mi rimane il
piccolo mulino: ma qui, derivandolo dal verbo 'mulinare ',..
per il n. 4, cfr. fr. moulinet. mulinìo, sm.
animale, da cascate d'acqua o dal vento (e attualmente, con tecniche
: con una ruota a pale azionata dal vento; mulino fluviale o di fiume o
il fiume per la sua ruota laboriosa: dal tempo in cui gli italiani di napoleone
animale o eia una ruota a pale mossa dal vento o dall'acqua), che
da una ruota idraulica o da pale mosse dal vento, impiegato per compiere determinate operazioni
, anche per estrarre l'acqua superflua dal terreno e convogliarla in canali sopraelevati o
[s. vj: modo proverbiale dal romanzo di don chisciotte. 'combattere i
contiene il nome di un ministro autorizzato dal governo a segnare ogni pezza che esce
mi fa giudicare che queste campagne lontane dal fiume siano in qualche buona parte fertili
per lo più azionata dall'acqua o dal vento o, anche, dall'aria calda
, era usato per trarre la seta dal bozzolo e per dipanare o avvolgere le
6. -di dove vieni, vengo dal mulino: per indicare le numerose e
.]: 'di dove vieni, vengo dal mulino 'suol dirsi a significare le molte
, e di dove vieni, vengo dal mulino'. fanfani, i-120: 'di dove
, i-120: 'di dove vieni vengo dal mulino 'si dice raccontando che uno ha
piazza; e di dove vieni, vengo dal mulino ': cioè cominciò a batterlo
: 'di dove vieni, vengo dal mulino ': di gran bastonate. '
lo trovarono, e di dove vieni vengo dal mulino '. -il mulino
quivi era un mulinàccio guasto. = dal lat. tardo multnum (cassiodoro),