sec.), probabilmente dall'ant. fr. muguette, deformazione di muscade '
della gleba '; cfr. anche fr. moujik (nel 1862).
dotta, lat. scient. mugilidae, dal lat. class. mùgil -ilis '
lat. scient. mugiliformes, comp. dal lat. class, mùgil -ilis '
= voce dotta, deriv. dal lat. mugitus 'muggito ',
truce bufalo da terra, / conche dal mare. -rombare (un motore,
. = voce dotta, deriv. dal lat. mùgil -ilis * muggine ',
il cielo, / tornando sanza il figlio dal macello. firenzuola, 450: egli
, / e fra breve sarà gonfio dal molto / bramire. udremo a notte le
siila e cariddi. graf, 5-346: dal subuglio -fervente esce un muglio /
il popolo senese attribuiva i rumori prodotti dal vento nelle cavità della montagnola.
mugito, come di bue, prodotto dal vento racchiuso ne'voti sotterranei di quella
mesi; onde da quel mugghiare e dal paludoso piano fu il muglióne pescebue favoleggiato
n. 2 è registr. dal d. e. i. ^
guardati... /... dal mugnaro che fatto / ricco in un
ché l'acqua è fonda. = dal lat. tardo molinarius, attraverso l'influsso
tardo molinarius, attraverso l'influsso del fr. ant. mounier (nel sec.
. del n. 4 è registr. dal d. e. i.
armenti in festa e in gioco / dal mattin tempestivo a tarda notte, /
presa, ma non doma ancora / dal febeo nume... /..
: il tuon non si risia, dal mugolare. nievo, 7: non mugolava
è... molto fredda e agitata dal vento che mugola intorno alla villa.
crepuscolare. la palla mugolò a due palmi dal capo dell'uomo ricurvo.
rosario fra le mani. = dal lat. * mugulàre 'mugghiare '.
. olio essenziale balsamico estratto per distillazione dal pino mugo e impiegato nella terapia delle
da alcuni animali, e in partic. dal cane, come manifestazione di dolore,
al nugolo, / non si potette dal fetor difendere, /... e
: il rosso sembrava l'unico autorizzato dal regno ultrasensibile ad interpretare i gesti e i
= voce propria dell'ambiente marinaro, dal genov. mugugnu di origine onomatopeica (
; la var. mogugno è registr. dal panzini. mugugnóso, agg
= voce di area sett., dal lat. mulier -èris 'donna
, e da la mucciaccia e dal mozzo mui lindo e agradables si
. scient. hemionitis, deriv. dal gr. iftxlovtx; 'mulo '.
grecamente significante quelle piaghe delle calcagna ulcerate dal freddo, che dal vocabulo francese chiamiamo
piaghe delle calcagna ulcerate dal freddo, che dal vocabulo francese chiamiamo volgarmente le mule.
dicono i chirurghi quelle pustole che procedono dal soverchio caldo, come dal troppo freddo,
che procedono dal soverchio caldo, come dal troppo freddo, e che spariscono sollecitamente
de'bruti equini. = dal fr. mule (xiv sec.)
bruti equini. = dal fr. mule (xiv sec.).
si chiamano mule, diriva secondo cotestoro dal greco. garzoni, 1-839: tutta
d'italia sono chiamate mulle. = dal lat. tardo (sec. vi-vii)
v. mulleo); cfr. fr. mule (nel 1556),
attestata di molare1 'arrotare ', e dal plur. di forbice-, voce registr
. di forbice-, voce registr. dal dizionario delle professioni. mulàggine, sf
; ma per traslato prendesi comunemente, dal vizio naturale de'muli, per caparbietà
sce il lat. multo -ònis, e fr. muletier (xvi sec.),
e nel colore della pelle che varia dal bronzeo chiaro al bruno scuro.
tanto alto ma fortissimo, traverso, dal torace e le braccia di atleta, la