il bette- ioni gli aveva scritti fin dal '63, nel fresco mattino della giovinezza
di buona forza; cosa che si conosce dal non essere muffite. carducci, iii-16-203
-con significato generico: stantio, deteriorato dal tempo o dall'umidità. burchiello
di muffa; invaso dalla muffa o dal muschio (un luogo). anguillara
assai forte. = deriv. dal fr. moufìe 'guanto, manicotto '
forte. = deriv. dal fr. moufìe 'guanto, manicotto '(
'(xii sec.), dal lat. tardo muffola (a. 810
significato di * gonfiato, rigonfio il fr. moufìe significò (1611 cotgrave) altresì
. = voce còrsa; cfr. fr. muifìe 'muflone '. mùffolo2
o nero; musello. = dal fr. mufle. muffosaménte, avv
nero; musello. = dal fr. mufle. muffosaménte, avv.
stambecco, il muffri. = dal lat. tardo mufro -dnis (polemio silvio
collare di muflone. = adattamento del fr. moufìon, dal sardo muvróne,
= adattamento del fr. moufìon, dal sardo muvróne, còrso mufróne, muvróne
. = voce tose., probabilmente dal còrso mufru; cfr. catal.
; cfr. catal. mofro, fr. muifìe (nel 1611), ted
di sardegna o della maremma. = dal lat. tardo mufro -dnis (polemio silvio
; la var. mufro deriva direttamente dal nominativo. cfr. muflone.
fatwà 'responso giuridico '; cfr. fr. mufti, muphti (nel 1559
razziare la var. mogàvero è registr. dal d. e. i.
voce abr. e marchigiana, deriv. dal lat. mugil -ilis; cfr
, in partic. livornese, deriv. dal lat. mugil -ilis per cambio di
8-57: tu dall'etra infesto e dal mugghiante / su i nubiferi gioghi equoreo
tortura a forma di toro bronzeo, adoperato dal tiranno falaride, che distorceva in muggiti
i crocodili dell'orenoco si salvano mugghiando dal fiume alle selve. gadda conti,
il largo, quando un vocione mugghiò dal portico. bacchelli, 1-i-413: la rude
una macchina mugghiando libera e scatenata giù dal vialone. 5. per metonimia
ghiava di tuoni. loredano, 5-93: dal calpestio de'fanti e de'cavalli /
: questi intricati e spaventosi detti / dal più reposto loco alto mugghiando, /
voce dotta, lat. % mugulàre, dal lat. classico mugliare 'ragliare';
madre morti e che poi sono vivificati dal muggio della madre e del leone fatto sopra
buti, 1-154: qui fa comparazione dal mugghio ch'era nell'inferno nel secondo cerchio
remoti tuoni. tommaseo, i-70: dal mugghio del mar che in te si
pro- venz. muge (passato al fr. nel 1552) e mujol, catal
spagn.), port. mugem, fr. (dial.) meuille.
. d'annunzio, i-50: giù dal colle scendeano candidi / muggendo i bovi.
gigante altero. forteguerri, 5-92: dal lido intanto si sentia muggire / la gente
bosco o romoreggiare il mare irritato dal vento. de bottis, 13:
, iv-341: la tempesta cominciava a muggire dal settentrione. leopardi, 39-53: già
spaventoso strido / è quel ch'uscir dal sacro tempio intendo! tasso, n-iii-592:
sermoncello se intitula demostene. = = dal lat. mugire. muggito (ant
buoi / che dagli antri abduani e dal ticino / lo fan d'ozi beato
gran muggito di auto. = dal lat. mugitus -us, deriv. da
7-324: numerosi profumi non si ricavano dal fiore del quale hanno il nome. impossibile
, per esempio, ricavare il profumo dal lillà e dal mughetto... il
esempio, ricavare il profumo dal lillà e dal mughetto... il mughetto,
ad abusarne, e sono ben lungi dal concedere importanza e valore di arte a quegli
4. medie. infestazione micotica prodotta dal fungo monilia albicans, che si manifesta
fiore del mughetto. = dal fr. muguet (xii sec.)
del mughetto. = dal fr. muguet (xii sec.),