'muco '; cfr. fr. mucine. mucina2 (muscina
voce dotta, comp. da mucina1 e dal gr. < xx \ ux
per che un mucino suo ben disgiunto / dal latte e sua festosa amata prole /
voce dotta, comp. da mucina1 e dal gr. pxaaró <; *
voce dotta, comp. da mucina1 e dal tema -yev- dell'aoristo del gr.
voce dotta, comp. da mucina1 e dal gr. oùpov (gr. -oeisyfc
voce dotta, comp. da mucina1 e dal gr. ximxó ^ 'atto a
voce dotta, comp. da mucina1 e dal gr. oùpov 'urina '.
voce dotta, comp. da muco e dal lat. -pàrus 'che produce '
': quell'escremento, che esce dal naso: è parola rigettata dal registro
che esce dal naso: è parola rigettata dal registro accademico. ghislanzoni, 18-142:
voce dotta, comp. da muco e dal gr. 'gonfiezza, tumefazione '
voce dotta, comp. da muco e dal gr. x6-rt < 'cellula '
, comp. da mucosa *] e dal gr. xxàau; * rottura
voce dotta, comp. da muco e dal gr. x6x7ros 'vagina '.
voce dotta, comp. da muco e dal suff. -oide (gr. -oci8t£
dotta, lat. scient. mucor, dal lat. class, mucor 'muffa
dotta, lat. scient. mucoraceae, dal nome del genere mucor.
dotta, lat. scient. mucorales, dal nome del genere mucor.
. = voce dotta, comp. dal lat. mucor -òris 'muffa'e dal
dal lat. mucor -òris 'muffa'e dal tema di / erre 'produrre'. mucorina
alcune muffe. = voce dotta, dal lat. mucor -òris 'muffa ',
voce dotta, comp. da muco e dal tema del gr. £éto *
sanguigni che le conferiscono un colore variabile dal rosso al roseo e al biancastro;
. sciente [/ unica] mucosa, dal lat. mucósus * ricoperto di muco
che formano una gran membrana mucosa che dal principio del tubo alimentare va fino all'
ghiandola mucipara. -tessuto mucoso: derivato dal me- senchima embrionale e contenente fibrille collagene
da una abnorme produzione di muco e dal disfacimento dell'epitelio a carico delle mucose
voce dotta, comp. da muco e dal gr. < rrattxó <; 'atto
vegetale, una foglia). fr. colonna, 2-6: per gli mucronati
. -sm. punta. fr. colonna, 2-152: ove infixo vertiva
iunctura del plinto, quanto era due fiate dal volubile meditulo alla cima.
di un pugnale; pugnale. fr. colonna, 2-13: uno..
voce dotta, comp. da mucrone e dal suff. -forme (lat. -fórmis
pioggia e al vento. = dal provenz. mudar 'mutare ', riferito
dotta, lat. scient. muéhlenbeckia, dal nome del medico alsaziano h.
. invar. persona che, dal minareto di una moschea, invita i
rotto, quasi d'ululo, dell'uomo dal nero scudiscio che gridava...
uomo dallo scudiscio nero. = dal turco muezzin, adattamento dell'ar. muadhdhin
peso, 14. 8. = dal còrso mufrone, deriv. dal lat.
= dal còrso mufrone, deriv. dal lat. tardo mufro -ónis 'pecora
, si dice muffa azzurra quella prodotta dal penicillium italicum sugli agrumi, muffe bianche
grigia la botrite, muffa nera quella prodotta dal rhizopus nigricans sulle sostanze zuccherine e
l'acqua l'attuffa; / sì che dal viso e da le membra stolte /
ozio nelle loro picciole celle, infestate dal continuo apparire delle nuove.
vi facci contenti brigata: / costretto dal bisogno vi domando / che la chiarita
titolo muffaticcio di messere, già consumato dal tempo, successe immediatamente quello di signore
casa le pietre muffate e dalla pioggia e dal ghiaccio logore e consumate. soffici,