suo compimento. gentile, 2-i-223: dal punto di vista religioso, un'istruzione
la sua destrezza si ricovrano, e dal suo buon tempo, senza pericolo di fallo
imperfetto. 12. staccato dal resto del corpo, in modo per
mozo da lo stretto. -avulso dal contesto, isolato (un termine).
segneri, 1-118: la dottrina attribuita dal compilatore al padre tirso è dottrina al tutto
marchetti, 5-99: fioche e mozze / dal petto escon le voci. casti,
dei servizi inerenti all'attività del cavaliere dal quale dipendeva. equicola, 1-213
francesco maria de'medici, 31: sortì dal nascondiglio il cardinale, e chiamato un
'garzone, servitore; recluta ', dal lat. mustèus 'simile a mosto;
un unico blocco metallico). fr. martini, i-498: sopra del telaio
delle ruote... i quali dal mozzo, ove è il centro, se
già mozzoni spenti fra le labbra livide dal freddo, correvano all'impazzata nella notte
= dall'ingl. mucedin, deriv. dal lat. mucedo-inis 'muco ',
le sostenze proteiche; voce registr. dal d. e. i.
. = voce dotta, deriv. dal gr. p. 6xrfi * fungo '
introdotta in toscana nel sec. xviii, dal lomb. mocca 'dalle corna
kara 'noleggiare '; cfr. fr. moucre, spagn. almocrebe.
loro tolse il consiglio. = dal fr. ant. mucquerie; cfr.
tolse il consiglio. = dal fr. ant. mucquerie; cfr. anche
di rose e di viole. = dal lat. scient. mucharum, adattamento di
spallanzani, ii-3: incomincio la lettera dal fare un mucchio di scuse al mio gentilissimo
, virtuoso in colmo, abbia ottenuto dal cielo tutto quello che di- mandogli mai
osceno e santo. = = dal lat. mutulus 'pietra sporgente, modiglione';
tallo. = voce tose., dal lat. * motulus, continuazione dell'etrusco
(raja pastinaca). = dal lat. tardo buculus 'giovenco ';
., di probabile origine ven., dal serbocroato muti (da muk 'silenzio')
la var. muti è registr. dal d. e. i. cfr.
sexus, e da la mucciaccia e dal mozzo mui lindo e agradables si fanno
nubi in altro lato. = dal gallo-lat. * muciare (o * mukyare
(o * mukyare) \ cfr. fr. ant. se mucier 'nascondersi
piene di malizia. = adattamento del fr. moquer; cfr. anche moccare2.
. = voce dotta, comp. dal lat. mucci, genit. di muccus
pezzetto di lardo mucerito. = dal lat. mùcor -òris 'muffa ',
alla persona e alle teorie giuridiche elaborate dal giure- consulto romano quinto mucio scevola.
cauzione ovvero in una garanzia personale prestata dal beneficiario (con l'intervento anche di
dotta, lat. muciànus, deriv. dal nome del giureconsulto romano quintus mucius
acido mucico: acido organico bicarbossilico derivato dal galattosio per ossidazione del gruppo aldeidico e
, da mùcus * muco cfr. fr. mucique. mucidàglia, sf.
lievissimo di muffa, prodotto nel vino dal marciume nobile dell'uva.
: il titolo è buono: si stacca dal solito mucido spirito giornalistico.
da mangiare, si racchiuggano e tengano serrate dal mezzodì e da occidente.
, feroce ed ardito, / e dal caldo e dal freddo incolto e sudicio /
ardito, / e dal caldo e dal freddo incolto e sudicio / pel camminare
, sa di mucido! = dal ^ lat. mucidus 'ammuffito ',
voce dotta, comp. da muco e dal tema del lat. fette 'produrre
. = voce dotta, comp. dal lat. mùcus mùci 'muco 'e
. mùcus mùci 'muco 'e dal suff. -fòrmis, da fórma 'figura
voce dotta, comp. da muco e dal tema -yev- dell'aoristo del gr.
parea caligine? = voce dotta, dal lat. mucidus * ammuffito 'accostato
= voce dotta, comp. dal lat. mùcus mùci 'muco 'e