= comp. da motocicletta] e dal gr. spòptoc ^ 'luogo dove
per la var. motodròmo, registr. dal d. e. i., cfr
. e. i., cfr. fr. motodromi. motoèlica,
invar.). motopropulsore aeronautico costituito dal- l'accoppiamento di uno o più motori
motorizzati. = voce registr. dal d. e. i.
voce dotta, comp. da moto1 e dal gr. pii-rpov 'misura '.
(v.); voce registr. dal d. e. i.
suff. d'agente-ista \ voce registr. dal dizionario delle professioni. motopallóne,
(v.); voce registr. dal d. e. i.
motobarca dotata di pompa da incendio azionata dal motore centrale. dizionario di marina [
che un poco di aria increspata sottilmente dal moto della lingua e delle labbra di
del tutto. marino, 5-33: dal sovrano balcon rivolto avea / il motor de
virtù de'santi giri, / come dal fabbro l'arte del martello, / da'
delle cose nove, / tutto procede dal moto superno; / e la virtù vien
muove dalla colui deità, nome prendendo dal suo [di cupido] motore. del
la cosa mossa, quand'è partita dal motore, abbia ricevuto virtù di dividere il
rivoluzione, essere contento della sentenza proferita dal concilio di fontaneto. denina, 1-i-306:
fallamonica, 2: ed ecco uscir dal ciel... / un gran motor
di olio pesante, che si differenziano dal motore * diesel 'perché, essendo
presa, vedo con stupore l'attrice levarsi dal letto. 13. locuz.
motorino (v.). = dal lat. mòtor -òris 'che mette in
per il n. io, cfr. fr. moteur. motoreattóre, sm.
deriv. da motore, sul modello del fr. motorette e dello spagn. motoreta
sola: motorizzarsi. = dal fr. motoriser (1923).
: motorizzarsi. = dal fr. motoriser (1923). motorizzato
nome d'azione da motorizzare; cfr. fr. motorisation (« m)
deriv. da motoscafo; voce registr. dal dizionario delle professioni. motoscafo (
2. intorbidato dalla mota, dal fango (l'acqua); melmoso
per gli strumenti accessori. = dal fr. mototracteur (nel 1931),
gli strumenti accessori. = dal fr. mototracteur (nel 1931), comp
mototracteur (nel 1931), comp. dal pref. moto- (da moteuv
trattore '; voce registr. dal d. e. i.
la var. motovelodròmo, cfr. fr. motovèlodrome. moto ventilatóre, sm
; il dimin. è registr. dal d. e. i.
nelle locomotive a vapore ed è caratterizzato dal fatto di avere una camera a volume
208: s'odono pianti, allora, dal pantano / al motriccio, rispondersi
i-119: 'motriglio': mota che si forma dal calpestare polvere di sulle strade, fanghiglia
papini, 28-294: li vedevo, dal vetro, saltare e dimenarsi intorno alla
[ecc.]. = dal lat. volg. motta, * mutta
. motta2 e motto2); cfr. fr. motte 'zolla, mucchio,
mota 'altura, rialzo 'e fr. ant. mote 'fortezza costruita
assemblea '. la voce, con derivazione dal signif. del n. 4 e
voce di area pis. e viareggina, dal lat. tardo * movita, deriv
. mota * schiera 'e fr. mente 'muta '. mòtta3
nel medio evo, sommossa. = dal fr. ant. meute 'sommossa '(
medio evo, sommossa. = dal fr. ant. meute 'sommossa '(nel
motto2. voce re- gistr. dal d. e. i.
volgar., 2-111: io fu'provocato dal popolo, acciocché combattessono più valentemente,
e libertà degl'italiani. -seguito dal discorso diretto. bernari, 6-21: