Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. X Pag.998 - Da MOSSO a MOSSO (4 risultati)

. gli autori,... mossi dal bisogno dal timore e dalla vanagloria,

autori,... mossi dal bisogno dal timore e dalla vanagloria, per acquistar

i principi, mossi da vanità, dal timore d'essere con ingegno derisi smascherati

sanctis, n-194: nell'uomo mosso dal vizio panima dorme, e la sua

vol. X Pag.999 - Da MOSSO a MOSTACCIO (8 risultati)

ciò palermo; seconda patti, mossa dal vescovo. -ispirato. lemene,

, mossa principalmente dall'impe- radore e dal papa per cagione di reprimere le forze e

la qualità del rinnovamento mosso e operato dal parini. -protetto, incoraggiato.

maggiormente l'animo del papa la guerra dal turco gagliardamente mossa nell'ungheria.

sia stato trasportato sotto altro cielo, dal nostro tanto lontano. carducci, ii-1-141

. a mio riguardo nella lite mossa dal vallisneri a mio fratello, trovo essere

gerfalco in toscana. = dal nome del fisico o. f. mossotti

serba e promette per tali solennità = dal milan. mostasìn, per accostamento a mostacciolo

vol. X Pag.1000 - Da MOSTACCIO a MOSTACCIO (4 risultati)

9-621: quando egli medita di scapolarsela dal casino di campagna, guardandosi nello specchio

'no 'costante / a chi dal dritto torce e s'allontana. goldoni

voleva rovinare suo padre callà — fuggire dal mostaccio di qualcuno: allontanarsi precipitosamente dalla

di turbe con barleffi rincagnati diavolescamente fuggir dal mio mostaccio con una bestiai furia di

vol. X Pag.1001 - Da MOSTACCIOLO a MOSTARDA (5 risultati)

, / che non mi levo più dal mio covaccio. -pelare qualcuno di

, 12: sospirava, movendo gli occhi dal viso paffutello e smarrito del suo secondogenito

detto d'un montone. = dal lat. tardo * mustacium, deriv.

lat. tardo * mustacium, deriv. dal gr. biz. fxo- cttìkiov,

mostaccioletti e altre figure facili. = dal lat. mustacèum o mustacium 'focaccia '

vol. X Pag.1002 - Da MOSTARDIERA a MOSTO (14 risultati)

improprio: senape (per influsso del fr. moutarde). -olio di mostarda:

e nuova atra mostarda / fa che dal naso ai due cognati cada..

mosto1] cfr. provenz. mostarda, fr. ant. moustarde (mod.

, edile. = voce sarda, dal catal. mostasat, deriv. dall'ar

halafa 'giurare'; voce registr. dal d. e. i. mostazo

pastenula bianca (phycisblenioides). fr. colonna, 2-74: gli varii pisciculi

nel resto. = deriv. dal lat. mustela, sorta di pesce vorace

pretonica; cfr. provenz. moster, fr. ant. monstier (sec.

gleucometro 'e fu proposto nel 1789 dal padre g. batt. da san martino

. da mosto1 (v.) e dal gr. pérpov 'misura '.

, ma il componente più importante, dal punto di vista fisiologico e anche da

l'eliminazione di una parte dell'acqua dal mosto0 dal mosto muto, mediante l'impiego

di una parte dell'acqua dal mosto0 dal mosto muto, mediante l'impiego del

: del mosto il dolce umore, / dal proprio fermentar reso fervente, / de'

vol. X Pag.1003 - Da MOSTO a MOSTRA (7 risultati)

sermini, 72: alquanto sopraffatti dal cibo e dal mosto, di ponto

72: alquanto sopraffatti dal cibo e dal mosto, di ponto la novella li

: c'era nell'aria così rorido olezzo dal mosto dei fiori.. gerg

'1 granchio con la lira. = dal lat. [vtnum \ mustum 'vino

, vero? = deriv. forse dal lat. mustus 'nuovo, recente '

la tiritera dei versi. = dal lat. tardo mustuosus, diffuso nell'area

romena, provenzale e guascone, deriv. dal lat. [vinum \ mustum '

vol. X Pag.1004 - Da MOSTRA a MOSTRA (3 risultati)

c. campana, ii-273: fulle dal manigoldo con due colpi di accetta troncato

, ben lavato poi e ben netto dal sangue, fu posto per un poco di

: prodigi e segni nuovi, che dal cielo / si fan palesi per

vol. X Pag.1005 - Da MOSTRA a MOSTRA (4 risultati)

febbraio e marzo, e sono stati dal comissario delle mostre licenziati. campanella,

mostra dee usarsi per distinguere quella data dal commessario alle mostre ad un reggimento o

malati, ecc.; quella data dal generale inspettore o da un principe ad uno

di paesi lontani, l'ho capito dal modo con cui un frate procedeva in questa

vol. X Pag.1006 - Da MOSTRA a MOSTRA (1 risultato)

: fingevano di non conoscere il frumento dal grano turco, benché tutti i giorni di