Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. X Pag.969 - Da MORTO a MORTO (6 risultati)

franchi, morti di sete, stracchi dal cammino, sparpagliati e impazienti assalivano.

la maria sopita e i barcaiuoli morti dal sonno, aveva un aspetto sinistro.

poltrire. gigli, 2-229: io son dal cicalar già stracco morto / e forse

aria aperta io qui l'infoco; / dal suo lissivio io l'alcali riporto,

li ferramenti che s'erano potuti levare dal morto. guglielmotti, 1108: '

/ da me a te, qual sia dal morto al vivo. citolini, 546

vol. X Pag.970 - Da MORTO a MORTO (2 risultati)

la stirpe sua che tutta giace. fr. sassetti, 29: nel 1324 morì

(553): spedì poi dal lazzeretto monatti a raccogliere i morti.

vol. X Pag.971 - Da MORTO a MORTO (7 risultati)

partita scopre le sue carte, allontanandosi dal gioco (e le sue carte saranno giocate

(e le sue carte saranno giocate dal dichiarante stesso). fanzini, iv-437

la partita; e lui stesso si astiene dal giuoco. tale astensione viene chiamata esser

! » gli rispose. -cavare perfino dal morto: ricorrere a qualsiasi mezzo pur

nato il proverbio: cavar per infin dal morto. crusca [s. v.

v.]: 'cavare per infin dal morto': vale procurar di guadagnare con

al tutto / messo per morto, dal timor confuso, / non s'avvide al

vol. X Pag.973 - Da MORTODIFAME a MORTORIO (2 risultati)

rimanerne morti '... * dal timore atterriti, rimasero come morti '.

sul manico del coltello che gli usciva dal taschino. « misericordia! » esclamò

vol. X Pag.974 - Da MORTORIO a MORTORIO (3 risultati)

, 84: onoranza... dal generai suo significato si era appropiata a'

. gozzano, i-1307: ho goduto dal mio tavolino lo spettacolo dei mortori che sfilavano

sono a caro prezzo scontate... dal mortorio e dalla sterilità delle sue sere

vol. X Pag.975 - Da MORTUAGGIO a MORULARE (16 risultati)

; per l'uso aggettivale, cfr. fr. ant. mortuore.

m'aveva dato. = dal fr. ant. mortuage, deriv.

m'aveva dato. = dal fr. ant. mortuage, deriv. dal

fr. ant. mortuage, deriv. dal lat. mediev. mortuaticum, da

mortuus 'morto'; cfr. anche fr. ant. mortuel. mortuàrio (

autorità ecclesiastiche. bicchierai, 140: dal confronto de'registri mortuari delle due parrocchie

parrocchie... si rileva che, dal 1760 al 1770, nelle prime due

a cercarvi la fiala di vetro contrassegnata dal piccolo teschio nero, dal noto simbolo

vetro contrassegnata dal piccolo teschio nero, dal noto simbolo mortuario. -spettrale

annunziate dai tamburi del tuono, frustate dal lampeggiamento. viani, 10-40: tre

cui vista sopisce quelli che furono morsi dal serpente. -micidiale. parise,

tuus 'morto '; cfr. fr. ant. mortuaire. mortuasa

gallerie nelle miniere. = dal fr. mortoise, var. ant.

nelle miniere. = dal fr. mortoise, var. ant. di

d'argiento. = adattamento del fr. ant. meurtrier, da meurtre

la var. morola è regista. dal d. e. i.

vol. X Pag.976 - Da MORULAZIONE a MOSAICISTA (9 risultati)

giosa dei solipedi, sostenuta dal batterio malleomyces mallei, che ha decorso

di 'fàrcino '. = dal fr. morve, deriv. dal provenz

'fàrcino '. = dal fr. morve, deriv. dal provenz.

= dal fr. morve, deriv. dal provenz. morvo e mormo 'cimurro

... non conoscerà appena il morvido dal- t aspro. 2. che

deriv. da morva; voce registr. dal d. e. i.

4. bot. colpito, affetto dal mosaico (unapianta, un organo vegetale)

tipico delle foglie 'che, colpite dal mosaico, presentanoestesa maculatura. =

profeti,... è raffigurata dal mosaicista con una forza pittorica che affronta,

vol. X Pag.977 - Da MOSAICITÀ a MOSAICO (3 risultati)

delli israeliti e redense le loro donne dal giogo della poligamia. gioberti, 12iii-

che vogliasi ordire. = dal lat. mediev. musaicus, deriv.

secondo che veniva lor meglio; e dal commettere insieme questi pezzi lo dimandarono musaico

vol. X Pag.978 - Da MOSAICO a MOSAICO (2 risultati)

nozioni scientifiche e certe opinioni, avulse dal loro complesso e più o meno sfigurate,

pareti ed i fianchi ed il pavimento. fr. morelli, 12: sul viso