da mors mortis 'morte 'e dal tema di ferre 'portare '.
cute riescono più afflittive e mortificanti. fr. morelli, 137: il languire tra
languire tra i dolori, il partirsi dal mondo con deformità e come una candela
la rinuncia, l'umiliazione. fr. morelli, 238: dobbiamo collocare la
era più capace di spaventare 1 popoli dal cristianesimo che di tirarveli. 3
etti, 6-19: sono alcuni anni che dal canto del mare s'aggiungono nuove opere
egli è peccatore, dio non lodi. fr. morelli, 92: se limi
per altro guernito di molti pregi, fu dal senato creato generalissimo il procuratore erizzo.
per parto delle sue viscere e lo esclude dal possesso della grazia reale e paterna.
. me la mandi buona e allontani dal capo di sua maestà la tentazione di
]: bisogna tagliare e toglier via dal corpo il membro corrotto e mortificato.
il suo pungiglione sopra una carne mortificata [dal carcere]. sbarbaro, 5-130:
.. qual lione che sorga dal suo covacciolo febbrile in cui giaceva colle
carrera, xl-159: roso... dal dente dell'animale quel picciolo germe,
dai contadini e non per anche mortificati dal maltempo. 4. reso inattivo con
.. fra le orazioni allevato e mortificato dal digiuno. -sostant. lubrano
mio animo, mortificato dalla modestia e dal vero, non ha mai provati i
questa equivoca libertà, i sensi mortificati dal puritanesimo non si sono distesi e calmati
calmati, ma si sono soltanto emancipati dal sentimento e fatti più perversi.
rancori mortificati e inquieti. -suscitato dal desiderio di mortificazione. piovene, 1-41
i contadini, quando ritornano a casa dal reggimento, si trovano mortificati a lavorare
. serra, iii-40: i critici moderni dal leopardi in poi hanno visto nei trfionfi
da quelli aspra penitenza e mortificazione. fr. morelli, 238: i precetti
al quale toccò la mortificazione d'esser rimosso dal suo principe ad istanza del papa.
onde cento individui raccolti insieme sono percossi dal trionfo di un individuo. nievo,
un'ultima mortificazione: la carrara suggestionata dal figlio ha preteso e ottenuto che qualcuno
, di imbarazzo, di disagio derivante dal sentirsi oggetto di premura, di riguardi
rispose il piccolo- mini, deve ricevere dal venir mio, ma riconoscenza de'suoi
giottiano resta dimostrata in queste prime poesie dal 1909 al '12 anche da quello
il n. 11, cfr. anche fr. mortification. mortigno
voce ai area tose., deriv. dal dimin. del lat. murta o
. murta o myrta \ cfr. fr. mortine 'foglie di mirto impiegate
umana. = deriv. probabilmente'dal lat. * mortifi] um. dal
dal lat. * mortifi] um. dal lat. class, murtàtum 'mortadella
. metastasio, 1-ii-49: egli, dal salso umor che bevve oppresso, /
morto in riva a tonde. pagliari dal bosco, 60: carlo settimo,.
.. ha da essere adone morto dal cinghiale. cicognini, 98: lui
): l'impressione ch'egli ricevette dal veder l'uomo morto per lui, e
]: pianta mezza morta dall'arsura, dal freddo. ramo, radice, foglie
. pavese, 5-32: il salto dal prato alla strada era come una volta
in oltre necessario che la materia prodotta dal disfacimento e corruttela dei solidi e dei
chi si sentiva esiliato nel tempo, dal secolo morto o futuro che gli pareva fatto
sulla spiaggia lunata. -non agitato dal moto ondoso, calmo, piatto;
perduto l'impeto il qual le veniva dal tiro, com'era scagliata dal pezzo
le veniva dal tiro, com'era scagliata dal pezzo d'artiglieria, onde cade languida
voce morta e imparziale cominciò a levarsi dal cuscino su cui antonio poggiava la testa
del benefizio e privilegio che s'ha dal parlar con i vivi e tra gli amici
gli amici,... differente dal trattar co'i libri morti, li quali
: i primi canti sacri dovettero esser sin dal principio disposti piuttosto alla viva azione che