il bertuccione con la palla = dal fr. béchamel, dal nome del gastronomo
bertuccione con la palla = dal fr. béchamel, dal nome del gastronomo l
= dal fr. béchamel, dal nome del gastronomo l. de bélegata
. = di etimo incerto: forse dal lat. tardo bestius 'be
togliere stiale ', deriv. dal sost. bestia (da cui biscia)
egli da'giuochi, dalle gamba (dal ginocchio al tallone). lascivie, dalle
il ragazzo] con improperi e bestemmie dal bagnino perché s'era eclissato per tanto
= lat. eccles. blasphèmia, dal gr. pxaocprjpia 'parola empia,
, ostentando un ateismo fatto più odioso dal vigliacco ravvedimento dell'ultim'ora! serra
quando non sono uditi? -aspetto oggi dal tuo servitore un bigliettino per sapere dove
= lat. eccles. [blasphèmdre, dal gr. 3xaacp7) p. éco
il giovane, 9-552: e sbalestran dal sen bestemmiatori / più di sei sporche laidezze
ima piega bestemmiatoria. = cfr. fr. blasphématoire. bestemmiévole, agg.
muoveva a ripararsi alla stalla, confortata dal caldo vitale delle bestie e degli uomini
vitale delle bestie e degli uomini e dal chiarore della lucerna di coccio. marotta
in fatto la bestia uccisa, mossi dal solo odore che vien fuori del luogo del
anello fatto della unghia dell'alce, che dal popolo è detto gran bestia. s
i significati di tutto ciò che, dal principio del mondo, è accaduto, a
tua di colpir osa / la bestioletta dal bel pel lucente, / che sui
, come una bestiaccia inquieta, scappata dal padrone, rabbiosa con se stessa e
(come in vero è) libera dal bestiai senso, il qual'è scacciato
iii-438: ancora mi piangono gli occhi dal troppo ridere che mi ha destato la
masnada di cui fui prigioniero era capitanata dal celebre mammone, l'uomo più brutto
... fino a fare scrivere dal suo teologo facchinei bestiali contumelie contro il
bestiali col toro / scattato come venere dal mare. pavese, 4-271: si sapeva
un mercante che traffica del suo, indipendente dal padre, se gli dice figlio di
storie galanti bestial mente tradotte dal francese. cesarotti, ii-410: questa
b. davanzali, ii-529: riguardalo dal bestiame [l'uccellare]: e
monti, iii-204: trasloca i bestiami dal nostro nel suo, e sfascia i granai
le mani al bestiario che usciva vincitore dal contemporaneo assalto d'un leone e di due
= voce dotta, lat. bèta, dal gr. p ^ ra, deriv.
dalle melasse della barbabietola. = dal lat. bèta * bietola '.
dotta, locuz. di [raggijbeta e dal gr. espórcela * cura '
che utilizza raggi x penetrantissimi, ottenuti dal betatrone. = voce dotta, comp
voce dotta, comp. da betatrone e dal gr. &£pdt7ieia * cura '
moriremo della stessa morte. = dal portogh. ant. bétele (docum.
dotta, lat. scient. bethylidae, dal genere bethylus (v. betilo1)
di fonti, altre perché si ritenevano cadute dal cielo e dotate di virtù divine)
chiamano ceraunie. = voce dotta, dal lat. baetulus (cfr. plinio,
plinio, 37-51), deriv. dal gr. 3oc£tuxo <; dall'ebraico
casa di dio '; cfr. fr. bétyle. betizare, intr.
e fiacco). = deriv. dal lat. betizare (da beta 1 bietola
. calcestruzzo di cemento. = dal fr. béton, deriv. dal lat
calcestruzzo di cemento. = dal fr. béton, deriv. dal lat.
= dal fr. béton, deriv. dal lat. bitùmen * bitume ';
bitùmen * bitume '; indipendente dal fr. è la forma spagn. betùn
* bitume '; indipendente dal fr. è la forma spagn. betùn (
nel sec. xvi), dal catal. betum, e portogh. betào
edilizio per mezzo del beton. = dal fr. bétonnage * costruzione fatta di betòn
per mezzo del beton. = dal fr. bétonnage * costruzione fatta di betòn '