Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. X Pag.908 - Da MORTONE a MORIRE (1 risultato)

santo ministero e si credevano più sicuri dal pericolo con lo star ritirati, morirono

vol. X Pag.909 - Da MORIRE a MORIRE (4 risultati)

poco moia. -separarsi dal corpo (l'anima). dante

non è altra cosa / che l'anima dal corpo dipartire. dante, liii-12:

, al nascere e al morire, dal gentile al villano. cornaro, 36:

, le quali però presto morivano bruciate dal sole. pascoli, 551: io non

vol. X Pag.910 - Da MORIRE a MORIRE (1 risultato)

arnaldo. frateili, 1-487: si discostava dal ramo estremo del lago che moriva in

vol. X Pag.911 - Da MORIRE a MORIRE (3 risultati)

immaginata non che riconosciuta... dal petrarca, non ha del verisimile ch'

rannicchiò per dormire; che infatti moriva dal sonno. ghislanzoni, 16-148: laggiù

16-148: laggiù a milano si moriva dal caldo, ed ho proprio bisogno di

vol. X Pag.912 - Da MORIRE a MORIRE (3 risultati)

primi lottarono e ne furon morti quattro dal caporale e dai suoi tre. levi,

... fu morto di freccia dal conte di cabillone, suo vassallo.

: avendo morto un serpente, infettato dal veleno di quello, morì. s

vol. X Pag.913 - Da MORIRE a MORIRE (1 risultato)

caldo da morire. cosa da morir dal ridere, da morir dalle risa.

vol. X Pag.914 - Da MORISCHETTA a MORISONIA (5 risultati)

dell'aga furono ascoltate con grande applauso dal consiglio, ma ibraino, che non sapeva

fatt'ha le fogge / ed uscito è dal ma nico. salvini,

grano, n. 14. = dal lat. volg. * morir e,

lat. volg. * morir e, dal lat. class, mòri, di origine

, cfr. prov. moralità, fr. moraxller, venez. moragia] lomb

vol. X Pag.915 - Da MORISTANO a MORMONE (14 risultati)

grande e con molte abitazioni. = dal persiano ìnartstan. mori tànnico, agg

provare. = voce dotta, dal lat. morit [urus \ 'che

a la brezza / del vespro, salutanti dal bel grembo selvaggio / di un bosco

fisico, o piuttosto metafisico, conferitogli dal concetto di razza. moravia, ii-59

che appartiene a una tribù slava stanziata dal secolo v nella zona montuosa dell'istria

e gentile. = deriv. dal gr. biz. maupópxaxo ^; cfr

. = voce laziale e campana, dal gr. póppuxo ^ (oppiano),

dotta, lat. scient. mormorydae, dal nome del genere mormyrus; voce registr

del genere mormyrus; voce registr. dal d. e. i. mórmiro

de'brachiostegi, che trassero tal nome dal giallo azzurro-argenteo colore delle loro squame.

del veneto e dell'isola d'elba, dal lat. mormyr -yris, deriv.

lat. mormyr -yris, deriv. dal gr. (xóppupo ^ o poppupo ^

pretesa storia secondo cui gli americani discenderebbero dal popolo d'israele (da lui pubblicata

mormone 'fervente cristiano, che fiorì dal 320 al 330 dopo c., e

vol. X Pag.916 - Da MORMONE a MORMORARE (5 risultati)

of thè worlds '. = dal nome del profeta mormori, che sarebbe vissuto

mórmoro e mormiro. voce registr. dal d. e. i. mormoracchiare

dottorato in vaio. = deriv. dal tema di mormorare. mormoraménto, sm

degli ecclesiastici francesi, prima sì procurato dal papa e sì desiderato da'presidenti, allora

faggio è nei rami ch'ei disgiunge dal tronco...: e da questi

vol. X Pag.917 - Da MORMORARE a MORMORARE (3 risultati)

qualor valle gioconda / m'accoglie, dal cui grembo a me si mova / incontro

iii-544: con ben cento remi / dal sublime naviglio il grave aulete / rompe

il pane vivo, il quale son disceso dal cielo. boccaccio, dee.,

vol. X Pag.918 - Da MORMORATO a MORMORATORE (3 risultati)

delle spese e incarichi disordinati che riceveano dal conte guido novello e dagli altri che

egli disegnasse di farsi dichiarare, non più dal re, ma dagli stati, con

padre,... intesi murmurar dal barbiere e soldati che li veneziani sono

vol. X Pag.919 - Da MORMORATORIO a MORMOREGGIARE (6 risultati)

... cacciò da sé e dal suo oste molti e nominati mormoratori. ginstino

e superba, e futti messa nell'animo dal demonio. del mazza, xrv:

giorno si udivano bene, scandite com'erano dal silenzio. bigiaretti, 11-232: salivano

. bigiaretti, 11-232: salivano su dal salone le voci degli amici -che cari

, di foglie e fronde mosse dal vento, ecc.).

ad acque correnti, a fronde mosse dal vento, al vento stesso);

vol. X Pag.920 - Da MORMOREVOLE a MORMORIO (1 risultato)

a'mormorii de tacque, / che dal lago del cor non mi rampolli / il