lascian cavalcar dalle puttane. = dal nome proprio morgante, il gigante protagonista
corpo. = deriv. probabilmente dal nome delle murge in puglia; cfr
che non campi chicchessia. = dal fr. ant. morie, dal lat
non campi chicchessia. = dal fr. ant. morie, dal lat.
= dal fr. ant. morie, dal lat. mòri 'morire '.
maledirti. monti, ii-24: scrivo dal letto della quasi moribonda mia figlia,
dotta, lat. scient. moricandia, dal nome del botanico italiano s. moricandi
italiano s. moricandi; voce registr. dal d. e. i.
. mediev. * moritare, deriv. dal lat. class, morari 'indugiare
sancto bernardino... era tormentato dal male del fianco, che gli dava sì
donne... gettar sangue chi dal naso, chi dalla bocca, chi
poco galieno. = deriv. probabilmente dal lat. [haé] mor [rh
; la var. morrice è registr. dal d. e. i. mòrico1
di area marchigiana, deriv. probabilmente dal lat. morus 'gelso ', con
chim. acido morico: acido estratto dal legno del gelso { morus tinctoria);
morossalico. = voce dotta, dal fr. morique, deriv. dal lat
. = voce dotta, dal fr. morique, deriv. dal lat.
, dal fr. morique, deriv. dal lat. morus 'gelso '.
mùris 'topo '; voce registr. dal d. e. i. mòridi
= voce dotta, lat. moridae, dal nome del genere mora (v
docile, addomesticato '; cfr. fr. ant. morigerer. morigerataménte,
e onesta de'modi di parlare usati dal lor popolazzo più vile, da'lor
da mòs mòris 'costume 'e dal tema di gerére 4 portare '.
voce d'area tose., deriv. dal fr. morillon 4 anatra nera'(
d'area tose., deriv. dal fr. morillon 4 anatra nera'(nel
anatra nera'(nel 1564), dal fr.. ant. morel 4 morello
nera'(nel 1564), dal fr.. ant. morel 4 morello,
dimensioni. = deriv. dal fr. morillon (nel 1723).
dimensioni. = deriv. dal fr. morillon (nel 1723).
meo 4 amore mio '; cfr. fr. mamour (nel 1608), da
della sostanza colorante che si estrae dal legno del 4 morus tincto
'. = voce dotta, dal lat. scient. morus [tinctoriai]
. scient. morina \ voce registr. dal d. e. i.
inciela 4 moro indiano '; cfr. fr. morinde. morindina, sf
, purgative e toniche. = dal nome del genere morina (v. morina2
dotta, lat. scient. moringa, dal singalese murunga e dal tamil mooringhy,
. moringa, dal singalese murunga e dal tamil mooringhy, cfr. fr. moringe
murunga e dal tamil mooringhy, cfr. fr. moringe, ingl. moringa (
dotta, lat. scient. moringaceae, dal nome del genere moringa (v
v. moringa); voce registr. dal d. e. i.
dotta, lat. scient. moringuidae, dal nome del genere moringua.
. acido morintannico: acido tannico estratto dal legno del morus tinctoria. tommaseo
incolore od acido morico, si trae dal legno del4 morus tinctoria '.
morella; specie di mandragola ', dal gr. pópiov 4 sorta di mandragora
[i \ o 4 gelso 'e dal tema del gr. ypiuptù 4 scrivo
come i lunghi capelli, liberi ora dal morione. 2. per estens.
del capo, cocuzzolo '; cfr. fr. morion (nel 1500).
. = voce dotta, deriv. dal lat. [mor \ mórìon -ónis
-ónis (plinio); cfr. fr. morion (sec. xviii) e
'buffone '(marziale), dal gr. ptopó <; 'stolto,