, con una sempre maggiore e piùdannosa dipendenza dal farmaco, ne limitano l'applicazione clinica
l'ultima volta a roma sollevato a pena dal torpore della morfina, mi disse:
al tavolo da notte, di là dal capezzale, come a cercarvi la fiala di
a cercarvi la fiala di vetro contrassegnata dal piccolo teschio nero, dal noto simbolo
vetro contrassegnata dal piccolo teschio nero, dal noto simbolo mortuario. deledda, iv-482
morfina. = voce dotta, dal fr. morphine, dal lat. scient
. = voce dotta, dal fr. morphine, dal lat. scient.
voce dotta, dal fr. morphine, dal lat. scient. morphium, deriv
morphium, deriv. a sua volta dal gr. mopcpeus 'morfeo ',
morfinismo politico che esala da croce e dal suo storicismo. = voce
. marinetti, iii-313: come morfinizzata dal plico che sta aprendo, cade più
. = voce dotta, dal lat. morphnos (plinio), traslitterazione
. morphnos (plinio), traslitterazione dal gr. (xópcpvcx; 'bruno,
dell'alta società = voce dotta, dal fr. morphinomane, comp. da
alta società = voce dotta, dal fr. morphinomane, comp. da morphine
. da morphine 'morfina 'e dal tema del gr. palvopai, 'sono
occorreva liberarsi dall'« oppio mistico esalato dal tempio di bayreuth ». = voce
bayreuth ». = voce dotta, dal fr. morphinomanie, comp. da
». = voce dotta, dal fr. morphinomanie, comp. da morphine
. da morphine 'morfina 'e dal gr. potvta 'follia '.
saremo felici come due pasque. = dal fr. morffer 'mangiare ingordamente ',
felici come due pasque. = dal fr. morffer 'mangiare ingordamente ', di
et anitraia. = voce dotta, dal lat. morphnos, deriv. dal gr
, dal lat. morphnos, deriv. dal gr. póp processo orogenetico, la formazione, considerata dal punto di vista esterno, dei rilievi . = voce dotta, comp. dal gr. fxopcptj 'forma 'e da = voce dotta, comp. dal gr. pop? - #) * ? - #) * forma 'e dal tema-yev- dell'aoristo di yevvàw 'genero dalla fonologia, dalla sintassi, dal lessico). -anche: trattazione sistematica e dell'arte, che possa scacciare dal seggio che loro spetta... la . = voce dotta, comp. dal gr. pop97j 'forma 'e xóyo<£ morfologicaménte, aw. secondo l'aspettomorfologico; dal punto di vista della morfologia. . = voce dotta, comp. dal gr. fxofxp- #) 'forma ' fisima dell'onore. = deriv. dal fr. [se] morfondre 'annoiarsi dell'onore. = deriv. dal fr. [se] morfondre 'annoiarsi, tant plujkce dotta, comp. dal gr. pofxpt) 'forma 'e = voce dotta, comp. dal gr. pofxpf) 'forma 'e gr. pofxpf) 'forma 'e dal tema di dxottréoj 'osservo '. = voce dotta, comp. dal gr. popcp- #) forma e da atomici. = voce dotta, dal ted. morphotropia, comp. dal gr , dal ted. morphotropia, comp. dal gr. popcp-fj 'forma 'e gr. popcp-fj 'forma 'e dal tema di rpérao 'volgo, volto ' de'morfusi. = deriv. dal fr. morfondre (nel 1320), de'morfusi. = deriv. dal fr. morfondre (nel 1320), comp recognitorio '. = deriv. dal fr. morgue, camera mortuaria di parigi '. = deriv. dal fr. morgue, camera mortuaria di parigi, rotonda e risale probabilmente alla mitologiaceltica; dal suo nome deriva il noto fenomeno di