Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. X Pag.878 - Da MORBIDEZZA a MORBIDEZZA (8 risultati)

della gioventù il fomite della natura. fr. serafini, 519: se il

era assai meno temibile, meno aliena dal vero incivilimento della morbidezza moderna. carducci

artistiche e della civiltà appaiono indebolite spesso dal pregiudizio che queste forme siano non già

, 5-281: intanto andrò a cacciar dal petto vile / di paris, se potrò

affetti è domandargli ciò che è escluso dal suo motivo fondamentale. -condizione

storia di cristo quando libera san pietro dal naufragio... questa opera è

questo maestro [il rossellino] lodate dal buonarroto... per la morbidezza

quella morbidezza e pastosità che è cagionata dal cuore. carducci, iii-12-320: mirabile

vol. X Pag.879 - Da MORBIDICCIO a MORBIDO (2 risultati)

in luogo fresco, perché si morbidiscano dal secco che avranno patito. =

, secondo che s'avvicina o scosta dal fuoco e piglia quel segno che questo

vol. X Pag.880 - Da MORBIDO a MORBIDO (4 risultati)

che, da tesser un poco ruvida dal mezzo in giù, del resto è una

per farsi morbida la faccia e difenderla dal freddo, se la impiastrano con un fiore

... ricavavano ogni loro bellezza dal suo corpo morbido, giovanile, non

so capire, se non per farfallone. fr. serafini, 52: chi non

vol. X Pag.881 - Da MORBIDO a MORBIDO (4 risultati)

andò ratto ratto all'osteria. / dal morbido, dal suono e dal lavoro,

all'osteria. / dal morbido, dal suono e dal lavoro, / che

. / dal morbido, dal suono e dal lavoro, / che 'mpieva l'occhio

, 7-106: così, preso per mano dal poeta innamorato dei momenti più decadenti e

vol. X Pag.882 - Da MORBIDORE a MORBIFICO (7 risultati)

2-325: socchiudeva gli occhi, cullata dal morbido silenzioso procedere dell'automobile.

fidare del morbido » diceva subitp, scuotendosi dal sonno. -ritrovarsi nel morbido

». quest'ultima considerazione veniva pronunciata dal giovinastro con voce gioiosa;..

. aretino, 20-242: stavasi là dal popolo... una soda tacca

alcun ritegno t'entrano. = dal lat. morbidus 'malaticcio, poco sano

. da morbus 'malattia 'e dal tema di ferre * portare '.

traspirazione, sgrava il di lui corpo dal sopraccarico degli umori stagnanti e morbifici e

vol. X Pag.883 - Da MORBIGENO a MORBISCIATTO (9 risultati)

. da morbus 'malattia 'e dal tema dei composti di facére * fare

composti di facére * fare cfr. fr. morbifique (sec. xvi).

= voce dotta, comp. dal lat. morbu * • 'malattia '

* • 'malattia 'e dal tema -yev-dell'aor. del gr. yewàco

fra il numero di giorni di assenza dal lavoro per malattia durante un determinato periodo

morbus 'malattia, contagio'; cfr. fr. ant. morbilles e ingl.

ridere e di far ridere (così detto dal riso involontario che si offre in alcuni

que'morbinosetti che, a pena disvezzati dal petto della nutrice, non sapendosi scordar

bolzoni lesti, per fare che sgombrasse dal mezo del gran canale ogni barca.

vol. X Pag.884 - Da MORBO a MORBO (8 risultati)

, malazzato, cagionevole. quasi sciattato dal morbo. ma la desinenza -atto è

, se giove è contento / ritrar dal mondo i morbi e la malizia. bembo

: a mio padre, forse già minacciato dal morbo che lo tormentò atrocemente e lo

colera. giordani, i-2-507: estinto dal nuovo morbo indiano. tommaseo [s

caro, 14-98: quelli che sono infetti dal morbo esecrabile... (come

il cielo vi mantenga e stia lontano / dal vostro corpo il morbo oltramontano. foscolo

portò essa su le proprie spalle e consumati dal morbo regio e dalla spurcizia? dolce

dino da firenze [tommaseo]: dal morbo arido, che dissecca continuamente l'

vol. X Pag.885 - Da MORBO a MORBO (8 risultati)

per levar questa peste e questa tribolazione dal mondo. 8. inclinazione

1-500: la francia era inferma tutta dal capo alle piante: parigi, ch'

, fanciulli e donne si mostrano colti dal capogiro e '1 farnetico. come poi

. come poi escono di là [dal teatro], si rallenta bensì alquanto

, eh'a sanare il suo regno dal morbo delle guerre civili fosse necessario conchiudere

: l'italia... dee guardarsi dal morbo de'luterani e de'calvinisti.

morbi d'europa e d'america propagati dal sovversivismo internazionale. savinio, 10-251:

, diventando filosofo, non poteva strappare dal suo spirito quegli istinti primordiali che avevano