Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. X Pag.867 - Da MONUMENTOMANIA a MORA (5 risultati)

. = = voce dotta, dal lat. mopsopius, corrisp. al gr

formato di più pseudo drupe originate ciascuna dal perianzio di un fiore trasformato in corpo

questa faccenda, lo trova più discosto dal farlo che gennaio dalle more. grazzini

(v. morola1). = dal lat. mòra, neutro plur. di

che trasse calcitrando d'acqua fora. fr. colonna, 2-34: [il cavallo

vol. X Pag.868 - Da MORA a MORACEE (11 risultati)

causa precisa et immediata dell'interesse cagionato dal non aver possuto estinguere il proprio debito

pagare, dopo la notificazione da farsi dal creditore. = voce dotta, lat

: sepolto sotto i cadaveri, schiacciato dal loro freddo, enorme peso, sartori si

de'poemi: scegliete con provveduto giudizio dal resto: fate un volume solo, il

perché gonfi non danneggino i campi. dal latino 'moles ', mutato in

me sembra più verisimile che sia discesa dal latino 'mora', figuratamente usata per

anco 'morelle '..., dal toscano antico 'mora ', che

'(dell'esercito spartano), dal gr. fxópoc, deriv. da [

inaura. — deriv. dal lat. scient. [mania } inaura

divulgò. = voce dotta, dal gr. pttopói; 'sciocco ',

canapi dalla corrosione. = forse dal celtico mar 'legno 'e deh '

vol. X Pag.869 - Da MORACELLA a MORALE (7 risultati)

dotta, lat. scient. moraceae, dal nome del genere morus (cfr.

lat. [nux \ moracia 'noce dal guscio duro '. morade ina

= voce di area ven., dal provenz. mov \ r \ alha \

mov \ r \ alha \ cfr. fr. morailles (nel 1617).

sul lido moraita. = dal toponimo morea (oggi peloponneso).

volea dire altro se none far differenza dal savio uomo in questo mondo e dalla

, in una delle sue moralissime favole dal greco in latino tradotte,...

vol. X Pag.870 - Da MORALE a MORALE (3 risultati)

pensa più, non si spera più nulla dal cielo,... l'uomo

. filangieri, i-528: cominciamo dunque dal determinare con precisione cosa debba intendersi per

c'intendiamo. = voce dotta, dal lat. moràlis, da mas mòris '

vol. X Pag.871 - Da MORALE a MORALE (4 risultati)

di insegnamento. carducci, iii-28-127: dal 1876 insegna letteratura, pedagogia e morale

di sue buon opre, / nata vedrà dal suo, già morto, velo /

una falsa libertà che escluda la morale dal governo. de amicis, ii-608: all'

dovere di morale temporale? mi astengo dal nuocere, perché non mi si nuoca

vol. X Pag.872 - Da MORALE a MORALISTA (2 risultati)

once per lato. = dal venez. mordi 'corrente del tetto '

di un popolo si può far dipendere dal moralismo che è sempre questione di formule

vol. X Pag.874 - Da MORALIZZABILE a MORALIZZAZIONE (5 risultati)

tali peregrine moralità, non si astiene dal biasimare teodolinda perché passò a seconde nozze

maggiore amico, dimenticare li servigi ricevuti dal minore. savonarola, ii-234: la

finora, e forse più vantaggio deriva dal commovere l'anima universalmente che non dall'

». tì. croce, ii-9-46: dal che appare l'inetta pre- suntuosità dei

dei verbi frequent.; cfr. fr. moraliser. moralizzato (part

vol. X Pag.875 - Da MORALMENTE a MORATO (3 risultati)

moralmente o moderata- mente se si dilunga dal mezzo. guinigi, 1-282: lo spirito

lo stato dell'anime dopo la separazione dal corpo ed allegoricamente o vero moralmente è

del suo adone. 6. dal punto di vista dei significati, degli

vol. X Pag.876 - Da MORATO a MORBIDAMENTE (8 risultati)

ii-47: la signora era bella, morata dal sole di ostia, con una bocca

, particolarmente carico (un colore diverso dal nero). plutarco volgar.,

, / con una moratoria che spiccai / dal tribunal de gli anni giovenili, /

di ferro della moravia. = dal nome della moravia, col suff. miner

miner. -ite; voce registr. dal d. e. i. moravo

e in affezione scambievole. = dal nome della moravia, regione dell'europa

animali. = voce dotta, dal nome del medico fr. v. morax

= voce dotta, dal nome del medico fr. v. morax (1866-1935)

vol. X Pag.877 - Da MORBIDAMENTO a MORBIDEZZA (2 risultati)

. caro, 9-1-269: questa partita dal reverendissimo crescenzio m'è stata detta assai

spiranti / morbidamente e si trar- ran dal marmo / vivi sembianti. g. p