Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. X Pag.850 - Da MONTARICO a MONTATA (2 risultati)

dura, simile alla fontina. = dal toponimo iof di montasio, monte al confine

v.); voce registr. dal dizionario delle professioni. montata,

vol. X Pag.851 - Da MONTATILE a MONTATO (6 risultati)

semita, che si faceva molto stretta dal piè della rocca fino alla terra,

all'aperto, tra i mietitori venuti dal grano e tra fuochi, tra grida,

teste, un pezzo della croce portata dal cappellano che cavalcava una mula. [

ediz. 1827 (433): portata dal cappellano montato sopra una mula].

. moravia, xii-77: una lampada dal paralume rosso montato su un piedistallo di

iii-131: nel levarlo [l'orologio] dal saccoc- cino, la catena si è

vol. X Pag.852 - Da MONTATOIO a MONTATURA (4 risultati)

che più amano, o a rigettarla dal seno. periodici popolari, i-773: all'

gemiti su dalla banchina e poi su dal montatoio. baldini, i-214: dietro,

. fecero a tempo a buttarsi giù dal legno. io che leggevo, me

del n. 4 sono registr. dal dizionario delle professioni. montatura,

vol. X Pag.853 - Da MONTAVAGONI a MONTE (7 risultati)

. ojetii, ii-356: un ferroviere dal finestrino ci spiegava i miracoli invisibili:

dotta, lat. scient. montbretia, dal nome del botanico francese a. f

acqua che discende / del colle eletto dal beato ubaldo / fertile costa d'alto

familiari. carducci, 832: ancor dal monte, che di foschi ondeggia /

virtù porgesti / romper le pietre e trar dal monte aperto / un vivo fiume.

le pianticelle erano inesorabilmente uccise l'inverno dal vento del mare. -figur.

salvini, 48-112: se marte miri irato dal diametro, / gli animali tutti rallevati

vol. X Pag.854 - Da MONTE a MONTE (7 risultati)

monte: vento leggero che è prodotto dal raffreddamento delle cime montuose e spira dopo

; colle (e può essere accompagnato dal toponimo a cui si riferisce).

aleardi, 1-174: la brezza che dal monte / gianicolo movea, non anco

non anco resa / flebile e sacra dal sospiro estremo / d'un poeta infelice

polvere delle artiglierie ponevano e chiudevano, dal picchio d'un martello saltò una favilla

tura. fogazzaro, 1-528: piglio dal monte delle lettere che aspettano risposte tre

, nel cuore della quale fu transferito dal signore esso alto e gran monte della sapienzia

vol. X Pag.855 - Da MONTE a MONTE (2 risultati)

capitalisti poveri 0 ricchi degli stati occupati dal nemico non possiamo riscuotere dal tesoro il

stati occupati dal nemico non possiamo riscuotere dal tesoro il frutto de'capitali; frutto che

vol. X Pag.856 - Da MONTE a MONTE (2 risultati)

esercitarono successivamente il potere a siena dal secolo xiii al xvi e costituirono fazioni

e consorterie in lotta fra loro (e dal 1548 al secolo xviii furono ridotti a

vol. X Pag.857 - Da MONTE a MONTE (1 risultato)

cocchiere vetturino, tirato così dolcemente su dal duca, di lui dicesse un monte di

vol. X Pag.858 - Da MONTEBALDINO a MONTENEGRINO (6 risultati)

accavallavano lungo la riva, ma fermate dal gelo, simili a monticcioli bianchi nella

di panna montata. = dal nome del monte bianco (per l'aspetto

, cardinali e granduchi. = dal toponimo montecarlo, località in provincia di

li gioverebbe poi il dormire. = dal toponimo montecchio, con allusione a montare.

= comp. da monte e dal genit. del lat. dominus '

ioni, pisani. = dal toponimo monteleone, oggi vibo valentia,

vol. X Pag.859 - Da MONTEPILOSO a MONTICELLO (10 risultati)

di colore nero. = dal toponimo monteponi, centro sardo, col suff

(v.); voce registr. dal d. e. i.

in provincia di macerata. = dal toponimo montepulciano, cittadina in provincia di

, esso reg- gea. = dal toponimo monterchi, località in provincia di

corsi usamo quini. = dal toponimo monterosso, località delle cinque terre

dominatori del paese. = dal toponimo montevecchia, località in provincia di

= deriv. dall'ingl. montian, dal toponimo mons, capoluogo della provincia belga

belga di hainaut; voce registr. dal d. e. i.

. voce re gistr. dal d. e. i.

'monticchio di rottami '. = dal lat. mediev. monticuhis 'mucchio '

vol. X Pag.860 - Da MONTICIANO a MONTISTA (3 risultati)

grano, che solo aveva. = dal lat. tardo monticellns, dimin. del

lat. scient. monticola, comp. dal lat. mòns montis 'monte '

. mòns montis 'monte 'e dal tema di colere 'abitare '.