ritinta a lungo andare in cremisino / dal sudiciume. marino, i-22: ei porta
dette a berrettino). = forse dal lat. birrus 1 rossiccio '(balducci
. montale, 103: eccoti fuor dal buio / che ti teneva, padre,
che annunciava nell'alba / chiatte di minatori dal gran carico / semisommerse, nere sull'
, 1-161: rivoli di sudore scendevano dal bordo del pesante berretto. soldati, 128
, l'arancia in mano, bruciato dal freddo nella piccola persona senza cappotto.
alla foggia romana, ricoperto il capo dal berretto frigio. piovene, 5-646:
, par che se li siano levati dal capo per rispetto verso la morta.
(v.). = dal prov. ant. berrei, deriv.
prov. ant. berrei, deriv. dal lat. imperiale birrus 4 mantello corto
è pensato anche a birrus per burrus (dal gr. truppóc;):
. calvino, 1-130: di là dal banco..., con il berrettone
. avvoltolato fra le nubi, trema dal freddo sotto il suo berrettone di pelo
del suffisso, ma più probabilmente dal lat. birrus. bérrò,
. ant. avantreno. = fr. ant. ber, bers, dal
fr. ant. ber, bers, dal lat. volgar. bertium, nel deriv
circondare la corte di muro. = dal provenz. berrovier, ir. ant.
sito,... tanto bersagliato dal flusso e riflusso, l'aver fondata con
1-197: appena che egli fu sceso dal tram, gli vennero tutt'a un tratto
al capo, che ne sta fuori [dal legno] come spiccato, e in
pavese, 1-130: a dieci passi dal muretto prendo un pezzo di terra e
il colpo. = fr. ant. bersail (da berser '
spalliera giro giro. = adattamento del fr. berceau (secondo la pronuncia),
martino dall'aia, e donna berta dal mulino, più arditamente si mettono ad
indicare un tempo lontano e assai diverso dal presente. verga, i-132: passò
donna del mestiero esperta, / che dal marito in fallo sia trovata, / vedendo
la berta! se non fossi uscita dal convento non avrei mai creduto che rosalia
noia il dispiacere suo. = dal nome proprio berta. bèrta3,
letto. = dal nome proprio berta. bèrta4,
le mani gli tremavano. = dal nome proprio berta, a impersonare l'animale
a incappucciare famiglie intere. = dal nome delle officine di berthe krupp, da
passò una vecchia dai capelli candidi, dal naso enorme e paonazzo e il
; anche bertisca nel 906; confronta fr. ant. bretesche, fr. mod
confronta fr. ant. bretesche, fr. mod. bretéche, provenz. bertresca
ferro e antimonio: minerale di colore dal grigio acciaio al nero (cristallizza nel
o in masse fibrose. = dal nome del mineralista p. berthier (1782-1861
panni e bartoldarli. = fr. ant. bertauder e bretauder 'tagliare
che oggi si desidera! = dal nome proprio bertoldo, specie come protagonista
di bellissimo effetto). = dal nome di a. bertolini.
come aggressivo chimico. = fr. berthollite, dal nome del chimico cl
. = fr. berthollite, dal nome del chimico cl. l. ber
era già dotto. = forse dal nome proprio bertolo: cfr. carlona.
e onesta de'modi di parlare usati dal loro popolazzo più vile, da'loro
berillo nelle rocce granitiche. = dal nome del mineralogista e. bertrand.
quella congiunzione ne nascono come satiri che dal mezzo in basso sono bertucce, e
/ le seconde aspettava = deriv. dal nome proprio di berta. né le terze
il maschio della bertuccia; = * forse dal medio alto ted. versen 1 tallone '
. bertuccino: il piccolo della bertuccia; dal fr. ant. berser con la freccia
bertuccino: il piccolo della bertuccia; dal fr. ant. berser con la freccia
piccola bertuccia. (da cui il fr. ant. bersail * bersaglio ')