nimici. b. davanzati, i-320: cor- bulone,... tirato dal
. parabosco, 3-22: di questo nostro cor, voi altri amanti, / ne
morben verissimo / c'ho sentito nel cor sì fatto spasimo / che le sura venenosa
/ ogni uomo che ti mira il cor ti dona. conto di cordano e di
. maestro torrigiano, xlviii-64: lo cor zò c'ha voluto non disvole,
mi fingo; ove per poco / il cor non si spaura. nievo,
: tra questa cruda e tristissima copia / cor- rean genti nude e spaventate / sanza
resplendente, / nessun di voi sia di cor tardo e lento, / ma pronto
che nel parlare abbiam narrato, / col cor cramor divin tutto infiammato. c.
2-10: era la mia virtute al cor ristretta / per far ivi e negli occhi
/ mi lava e mi rimonda / del cor tutte le noie. magalotti, 2-128
ciascun nel suo lume se spechi / con cor devoto e umil pria ch'invechi.
immagine. iacopone, 61-54: lo cor era en abisso veder tale specchiato.
amorosi e chiari lampi / m'aprite 'l cor, perché del fuoco avvampi. d'
la terra allumi, / specchi del cor fallaci infidi lumi. brusoni, 1-47:
niccolò del rosso, 1-293-3: al cor me diedi l'altrier grand'em- piglio
riso, / che fa tornar gioioso 'l cor dolente. -fare specchio:
paolina per speculum in aenigmate di i cor, 13, 12). libro
garzo, xxxv-ii-307: peccato vecchio / del cor fa specchio. tommaseo [s.
un accidente monto re / chi me torba cor e mente. dante, vita nuova
nel linguaggio di san paolo (i cor., 13-12), in modo mediato
pietosa voce. / ma il mio cor feroce, / non speculando il fin,
attentamente i'specoli / per conoscere il cor di quella donna, / non arrivo a
gli spedalieri. aretino, 27-i-1-152: il cor mettetemi in riposo / ch'ancor che
312-11: né altro sarà mai ch'ai cor m'aggiunga, / sì seco il
voi, o fido / elei mio cor speglio, ove mi tergo e forbo,
, atre foreste / sarìen ristoro al mio cor sanguinen- te: / ahi, vota
verso chi m'è umile il mio cor rugge, / e son umil con chi
: io... non aveva il cor contento, / e tante spese m'
/ e 'n sudore di sangue il cor si sciolga: / per lui la vita
spesse volte a tali / che di cor me ne pesa e me ne dole /
100: spende ora in un cor saette tante, / tormenti un che se
, / sì bel che dolcemente 'l cor mi spenna. -spennare i vanni
/ sarebbe quella ch'è nel mio cor penta? / deh, s'ella è
/ per lo dolzore ch'a lo cor le vene / e frange in terra.
non fia grave / quello -che lo cor crede, / che amor farà accordanza fina
, 6-426: i'ti mando il mio cor, dolze mio bene, / da
m. viganò mombelli, cxxxiii-8: questo cor ti giura amore, / mia speranza
tommaso da faenza, xvii-108-28: lo meo cor è partuto, e morte spera.
, alte foreste / sarien ristoro al mio cor sanguinente. leopardi, iii-86: l'
... ella facea colui / con cor sincero e con per «
non ardi / di biasimevole amore in cor, còm'io; 7 dell'uccisore
: l'umiltà profonna, che nel tuo cor [di maria] abonna, /
tradito. foscolo, iii-1-293: il cor de'greci / tenta, e frattanto a
. g. del papa, 5-147: cor- piccioli magnetici... penetrano il
. burchiello, 22: ivi nel cor, dove ogni vena snoda, / pel
zo, / grando dolor aver in cor so, / vegando far sì gran spesario
spesi / passi o sospiri, abbi un cor più umano, / ché mai donna
in cho, / per zo che lo cor non g'o. piovano arlotto,