gozzano, i-960: mandò la moglie dal signore perché gl'impre- stasse lo staio
2. titolo onorifico riservato, dal secolo xiv al 1630, ai cardinali
sollecitare benefizi i. = dal fr. monseigneur 'mio signore ',
benefizi i. = dal fr. monseigneur 'mio signore ', attestato
= deriv. dall'ant. fr. monsire; cfr. messere e sire
continue nebbie sul mare della cina agitato dal mon sone.
letter. mostruoso, orripilante. fr. colonna, 2-19: intortigliati serpi.
dotta, lat. scient. monstrilla, dal lat. mon strum '
dotta, lat. scient. monstrillidae, dal nome del genere monstrilla (v
con tutto che non hanno potuto ottener dal sant'officio che li proibisca [i
saglia e mi vuol cancellare il nome dal mondo, avendo vietato a monsur brugiardo
italia meridionale). = adattamento del fr. monsieur 'mio signore '; il
sembra profetica. = deriv. dal toponimo monsunonano, cittadina toscana in provincia
di curvatura di una carreggiata, determinato dal rapporto fra l'altezza del centro e
. ojetti, ii-356: un ferroviere dal finestrino ci spiegava i miracoli invisibili:
precipizio le scale di legno, prendeva dal montacarichi un misterioso bricco fumante, risaliva
, le ceneri e le scorie lasciate dal carbone combusto, per scaricarle in mare
478: 'monta-ceneri ': registrato dal bustico, per 'elevatore delle ceneri '
. e. cecchi, 6-31: dal 1923 al 1928, anni eccezionali,
soldati, 2-284: spiegò di venire dal montaggio, dove aveva provato a adattare la
a adattare la colonna sonora di toti dal monte ai provini delle tre attrici,
di un dispositivo). = dal fr. montage (nel 1842),
un dispositivo). = dal fr. montage (nel 1842), deriv
: intanto mi son levato una montagna dal petto. 7. quantità enorme
. nuovo nasceva come un ruscello torbido dal seno di quella montagna d'uve.
noto gioco da fiera. pure in fr. 'montagnes russes '. probabilmente
alta montagna: scuola istituita o gestita dal club alpino italiano, dove si insegna
di felce e di quei piccoli fiori gialli dal tronco duro che sembrano di montagna.
ultima terra d'olanda che si ripara dal mare con quelle montagnette di rena.
novantanove anni. = deriv. dal lat. mediev. montania, registr.
registr. nel- 1 * 872, dal lat. tardo montanea, femm. di
mons montis 'monte'; cfr. fr. montagne (sec. xii),
a noi, pigliate certi librucciacci tradotti dal francese, accertatevene, e poi scaraventateli
queste voci, nel senso politico, provengono dal fr. 'montagnard 'e '
voci, nel senso politico, provengono dal fr. 'montagnard 'e 'montagne
, degli impuri. = adattamento del fr. montagnard. montagnaro, sm
, i capi e 'l tevero. fr. colonna, 2-12: non era [
di santa maria da roffeno, fatta dal conte alberto e da suo figlio milone
è, sia pur rozzamente, elaborato dal pascoli. montai lepidi, sm.
pubbliche piazze, detti 'montambanchi 'dal montare sopra i banchi, quando vogliono
dall'espressione monta in banco; cfr. fr. ant. monteinbanque.
i-3-160: or quale, o dea, dal sommo / de l'alpigiana balza /
la derivazione del nome di quest'uccello dal luogo dove suol fare, che è la
cittadina sulla propria bellezza di montana- retta dal sangue ardente come il suo vino.
suo vino. = deriv. dal lat. montànus 'montano ', attraverso
paese chiaro sotto anelli di cielo, misurati dal volo lento dei falchi.
presa la derivazione del nome di quest'uccello dal luogo dove suol fare, che è
pellico, 2-385: non mi moveva dal canapè o non retrocedeva dal passeggio montanino
mi moveva dal canapè o non retrocedeva dal passeggio montanino. cantoni, 604:
sf.): campana portata a firenze dal castello di montale nel 1303, in